Come aumentare l’autostima: 10 soluzioni pratiche ed efficaci!

come aumentare autostima

Ti stai chiedendo come aumentare l’autostima e diventare finalmente una persona decisa e sicura di sé? Sei esattamente nel posto giusto!

Alcune persone nella vita si ritrovano ad avere gravi problemi di bassa autostima. Ma in realtà sono pronto a scommettere che ogni persona, anche la più brillante e di successo, si è ritrovata almeno una volta a cercare di capire come migliorare l’autostima.

Non c’è niente di male a riconoscere i propri limiti e a volerli superare: l’autostima è un aspetto su cui ciascuno di noi dovrebbe lavorare, se il suo obiettivo è quello di vivere una vita felice ed appagante.

In questo articolo ho deciso di riassumere quello che ho appreso in anni di studio sull’argomento e di lavoro su me stesso. In particolare vedremo cosa significa essere sicuri di sé, e poi ti presenterò 10 soluzioni pratiche ed efficaci per aumentare la propria autostima in modo definitivo.

Siamo quasi pronti per iniziare! Per prima cosa voglio però invitarti ad effettuare un rapido test online sull’autostima, che ti permetterà di capire qual è il tuo livello di sicurezza e fiducia in te stesso. Iniziando questo viaggio, è importante capire qual è il punto da cui si parte 😉

Qual è il tuo livello di autostima e sicurezza?

Aumentare autostima: psicologia

Prima di iniziare a parlare di come aumentare l’autostima dobbiamo fare un po’ di chiarezza su cosa si intende per autostima, e quali sono i principali fattori che influiscono sulla stessa.

Nella psicologia, il termine autostima è utilizzato per descrivere complessivamente la percezione del proprio valore personale. In altre parole, è la misura di quanto qualcuno apprezza se stesso. I fattori che influiscono maggiormente sull’autostima sono i seguenti:

  • caratteristiche genetiche;
  • infanzia;
  • rapporto con amici e famiglia;
  • esperienze di vita;
  • stato di salute;
  • abilità personali e professionali;
  • carattere;
  • abitudini quotidiane;
  • pensieri e credenze;
  • circostanze sociali;
  • situazione sentimentale;
  • situazione professionale;
  • reazioni degli altri nei nostri confronti.

Come vedi, alcuni di questi fattori sono fuori dal nostro controllo, ma la maggior parte di essi rappresentano variabili su cui possiamo facilmente lavorare. Questo significa che l’autostima non è una caratteristica immutabile della nostra personalità: può essere aumentata!

Con la giusta dose di impegno, ed un preciso piano d’azione, anche una persona timida ed insicura può trasformarsi in un supereroe dall’autostima incrollabile. Sei curioso di sapere come? 😉

Come aumentare l’autostima: 10 consigli

Veniamo dunque al punto centrale del nostro articolo: come aumentare la propria autostima?

Ti presento qui di seguito 10 semplici ma fondamentali consigli, che ti aiuteranno a fare dei passi da gigante nella vita, e ad aumentare l’autostima in modo efficace e definitivo.

come aumentare l'autostima

1. Smettila di criticarti

Il primo passo che devi compiere per aumentare la tua autostima è quello di smettere di criticarti.

Tutti, indipendentemente dal livello di successo che raggiungiamo nelle nostre vite, abbiamo una voce interiore sempre pronta a criticarci, a sottolineare i nostri errori e le nostre mancanze.

La differenza tra le persone con un alto livello di autostima, e quelle insicure, è che le prime hanno imparato a gestire e minimizzare questi pensieri negativi, sostituendoli con altri costruttivi e che trasmettono energia positiva.

Anche tu quindi devi imparare a vincere la lotta con la voce della tua critica interiore. Non devi assolutamente accettare i pensieri negativi, indugiando sugli stessi, ma devi studiare un metodo per eliminarli all’istante!

Un modo molto efficace è quello di usare una parola o una frase ricorrente avente la funzione di interrompere il pensiero negativo, per poi subito dopo concentrare la tua mente su qualcosa di positivo.

2. Aumentare l’autostima fissando i propri obiettivi

Per l’aumento della tua autostima sarà fondamentale fissare degli obiettivi da raggiungere, e iniziare a lavorare giorno dopo giorno per realizzarli.

Questo processo ti farà sentire molto più in controllo sulla tua esistenza. Anche se adesso la tua vita non è come vorresti, o non ti senti come vorresti sentirti, sai che stai affrontando un percorso per cambiare le cose, con obiettivi chiari e misurabili su cui lavori ogni giorno. Alcune accortezze:

  • scegli degli obiettivi smart;
  • focalizzati su uno o due obiettivi per volta;
  • ripeti ogni giorno a te stesso i benefici derivanti dal raggiungimento del tuo obiettivo.

3. Abbandona il perfezionismo

Poche cose possono essere tanto distruttive nella vita di una persona quanto il perfezionismo. Infatti, la ricerca della perfezione può metterti in condizione di credere di non essere all’altezza delle situazioni, e quindi bloccarti dal compiere azioni importanti.

In questo modo continuerai a procrastinare e non otterrai i risultati che cerchi…

Oppure può capitare che metti tutto te stesso in una cosa, ma non sei mai soddisfatto dei tuoi risultati o delle tue performance, con evidenti riflessi negativi sulla tua autostima.

Se invece imparerai a non essere perfezionista, la tua autostima e i tuoi risultati miglioreranno enormemente. Per questo ti consiglio di eliminare le pretese di perfezione, e di iniziare a puntare a risultati abbastanza buoni.

Non esistono infatti la relazione perfetta, il lavoro perfetto, il progetto perfetto, l’amicizia perfetta, o una versione perfetta di te stesso a cui devi puntare.

Cerca di ottenere il massimo dalla vita, ma senza ricercare la perfezione. Punta ad ottenere risultati abbastanza buoni, e poi una volta che li avrai raggiunti potrai pensare a come renderli ancora migliori!

4. Apprezza te stesso ogni giorno

Anche questa è un’abitudine molto semplice, ma estremamente efficace per aumentare l’autostima. Prova per un mese intero a dedicare due minuti al giorno ad apprezzare te stesso, e vedrai subito dei cambiamenti nel tuo livello di autostima

Ecco che cosa devi fare concretamente. Fai un respiro profondo, fermati e poniti questa domanda: “Quali sono 3 cose che posso apprezzare di me stesso oggi?”

Non deve trattarsi necessariamente di grandi cose: basta che siano delle qualità, dei modi di essere che ti appartengono o dei piccoli risultati che hai raggiunto per cui puoi sentirti fiero di te.

aumentare autostima psicologia

Per potenziare ancora di più gli effetti positivi di questa nuova abitudine, puoi inserire anche un momento serale in cui scriverai su di un quaderno le 3 cose di cui ti senti fiero riguardo al tuo operato nell’arco della giornata.

Ripetendo questo rituale tutti i giorni, in un mese avrai raccolto talmente tante frasi e considerazioni positive su te stesso, che rileggendole tutte insieme non potrai fare altro che sentirti più consapevole del tuo valore!

5. Gestisci errori e sconfitte in modo più positivo

Quando esci dalla tua zona di comfort, quando tenti di realizzare qualcosa di realmente significativo ed importante per la tua vita, può capitarti di inciampare e cadere durante il percorso.

Non c’è niente di strano in questo: è esattamente quello che hanno fatto in secoli di storia tutte le più grandi persone di successo, e quello che accade ancora oggi ai migliori atleti, imprenditori e innovatori.

Adotta un atteggiamento mentale positivo nei confronti delle sconfitte, degli errori che fai, degli schiaffi che prendi dalla vita. Tutto serve a farti crescere e ad avvicinarti ai tuoi obiettivi. A tal proposito ricorda:

  • Sii il migliore amico di te stesso. Invece di colpevolizzarti, chiediti: come i miei amici/genitori mi supporterebbero in questa situazione? Quindi procedi come se loro effettivamente ti avessero aiutato;
  • Trova il buono da ogni situazione. Un altro modo per essere costruttivo è quello di focalizzarti sull’ottimismo e sulle opportunità. Perciò chiediti: Cosa posso imparare da questo mio errore? Qual è l’opportunità che posso trovare in questa situazione apparentemente negativa? Questo atteggiamento ti aiuterà a cambiare il tuo punto di vista e a reagire con più serenità alle situazioni difficili.

6. Sii più gentile nei confronti delle persone

Se sarai gentile nei confronti degli altri, imparerai ad avere un atteggiamento più positivo e meno critico anche nei confronti di te stesso.

Inoltre, a lungo andare, il modo in cui tratti gli altri si riflette nella maniera in cui gli altri ti trattano.

Perciò prova a essere gentile nella vita di ogni giorno. Sono sufficienti piccoli gesti per creare un grande cambiamento nella tua autostima e nella tua felicità!

7. Esci dalla tua zona di comfort

Il problema delle persone timide o insicure molto spesso è proprio la difficoltà ad affrontare situazioni nuove o poco familiari. Questa paura spesso si traduce in una mancanza di esperienze di vita, e quindi di conseguenza in una scarsa fiducia nelle proprie capacità e possibilità.

Quindi è soltanto iniziando a buttarsi, a uscire dalla propria zona di comfort, a provare cose nuove, a rischiare, a mettersi alla prova in piccole o grandi sfide quotidiane che sarà possibile aumentare la propria autostima e diventare una persona migliore.

A proposito, per uscire dalla tua zona di comfort ti invito a scaricare, leggere ed applicare i consigli contenuti nella guida “Sicuro di te in 60 giorni“, che propone un vero e proprio percorso di uscita dalla propria comfort zone, con la finalità di diventare molto più sicuri di sé!

5/5

Sicuro di te in 60 giorni è la guida pratica che ti spiega ciò che devi fare con esempi, indicazioni ed esercizi quotidiani. Ti aiuterà ad aumentare l’autostima in modo definitivo!

8. Coltiva i tuoi interessi e le tue abilità

Diventare oggettivamente competente o bravo in qualche disciplina, materia o abilità, ti permetterà di raggiungere un livello di autostima eccezionale.

Puoi interessarti alla fotografia, al calcio, al marketing, alla moda, alla psicologia, al diritto o a qualsiasi altro argomento esistente. L’importante è solo dedicartici a fondo fino a diventare altamente competente, in modo che il tuo valore in quel campo inizi a risultare un qualcosa di oggettivo e apprezzato anche dagli altri.

L’apprezzamento che ti dimostreranno gli altri, unito all’orgoglio che inizierai a provare per i risultati raggiunti, ti faranno sentire davvero un supereroe.

Entrerai in contatto con persone simili a te, con i tuoi stessi interessi, con le quali costruirai legami profondi e significativi. Il successo raggiunto in quell’area della tua vita inizierà a fare da traino a tutte le altre, e ti permetterà di raggiungere una sicurezza a 360 gradi 😉

9. Smettila di paragonarti agli altri

Questo è uno dei punti cardine. Forse il più importante di tutti.

Quando paragoni la tua vita, le tue caratteristiche o le tue competenze con quelle degli altri, stai commettendo un errore madornale, altamente distruttivo per la tua autostima e felicità.

Ci sarà sempre qualcuno che ha più successo di te o che risulta migliore di te in qualcosa, perciò smettila di confrontarti con gli altri, ed inizia a guardare la cosa da una prospettiva differente.

Guarda a quanto lontano sei arrivato. Confronta te stesso con il te stesso di qualche anno fa, e verifica quali progressi sei riuscito a fare nel tempo. Focalizzati su di te, sui tuoi risultati e sul modo in cui puoi migliorarti. Questo ti motiverà e al contempo aumenterà la tua autostima.

10. Trascorri più tempo con persone che ti supportano

Anche se impari a smetterla di criticarti, sarà difficile mantenere la tua autostima ad un livello elevato se le maggiori influenze della tua vita tendono ad abbatterti regolarmente.

Perciò scegli di trascorrere meno tempo con persone perfezioniste, non gentili e che non ti supportano nel raggiungimento dei tuoi obiettivi. Passa invece più tempo con persone propositive e che ti possono aiutare a realizzare i tuoi sogni.

Poni attenzione anche a quello che leggi, ascolti o vedi. Qualsiasi fonte dai cui ricevi delle informazioni può impattare sulla tua sicurezza, perciò tientene alla larga se ha delle influenze negative su di te.

Qual è il tuo livello di autostima e sicurezza?

Come aumentare l’autostima nei ragazzi

Dopo aver visto alcuni consigli universalmente validi per aumentare l’autostima, è giunto il momento di analizzare casi più specifici. Ad esempio, come aumentare l’autostima nei ragazzi?

Il periodo dell’infanzia, e poi tutto quello dell’adolescenza, rappresentano fasi cruciali del nostro percorso di crescita, nello sviluppo del nostro carattere e della nostra sicurezza. Purtroppo possono esserci vari ostacoli lungo il percorso, in grado di rendere le cose un po’ più difficili per i ragazzi in questa fase…

Se sei un genitore che sta leggendo questo articolo per aiutare il proprio figlio, ho alcuni consigli davvero importanti per te.

Innanzitutto incoraggialo ad affrontare sfide nuove ogni giorno, piuttosto che cercare di proteggerlo ad ogni costo dalla vita. Aiutalo a mettersi in gioco, a trovare dei contesti in cui potrà trovarsi a suo agio e sviluppare la sua autostima anche in mezzo ai gruppi sociali. Per finire, dimostra di tenere sempre in considerazione le sue idee, i suoi obiettivi e la sua volontà, per quanto queste non siano sempre allineate con le tue.

Se sei un ragazzo che si sta chiedendo come migliorare l’autostima, il mio consiglio è il seguente: non avere paura di fare brutte figure, di sbagliare, di rischiare o di rimanere scottato. Questa è la fase più importante della tua vita: devi iniziare a fare esperienze, espandere la tua zona di comfort e imparare a stare in mezzo agli altri.

come aumentare l'autostima nei ragazzi

Se all’inizio ti senti poco sicuro di te, questo è del tutto normale. Sappi che la strada per aumentare l’autostima consiste proprio nel fare e rifare più volte le cose che ti spaventano, fino a quando non diventi così bravo che ti verranno del tutto naturali!

Come aumentare l’autostima in amore

Se il tuo problema è la mancanza di autostima in amore, molto probabilmente questo significa che ti senti di valere poco o di avere poco da offrire all’interno di una relazione di coppia.

Anche in questo caso, piuttosto che focalizzarti sulle tue mancanze e sui tuoi difetti, dovresti puntare ad avere un atteggiamento maggiormente positivo, riconoscendo quelli che sono i tuoi pregi, ed i motivi per cui un’altra persona potrebbe essere più che felice di averti al suo fianco.

Se ci sono aspetti del tuo fisico o della tua personalità di cui non sei soddisfatto/a, ed hai la possibilità di lavorarci per aumentare la tua autostima, non esitare a farlo. Questo avrà un enorme impatto sul modo in cui ti senti all’interno di una relazione di coppia, ma anche più in generale nel modo in cui ti senti quanto ti rapporti all’altro sesso.

Per finire, se la tua mancanza di autostima deriva da inesperienza, non c’è altra soluzione che mettersi in gioco! Esperienza dopo esperienza, e a volte (inevitabilmente) delusione dopo delusione, piano piano arriverai a raggiungere un elevato livello di consapevolezza riguardo il tuo valore, oltre alla più totale accettazione dei tuoi limiti.

Ricordati sempre che nessuno è perfetto: neanche il tuo partner, neanche i ragazzi o le ragazze che ti piacciono e neanche il tipo più figo della palestra!

Come migliorare l’autostima: risorse aggiuntive

Ti ringrazio per aver letto fino alla fine questo mio articolo su come aumentare l’autostima. Sono sicuro che farai tesoro dei consigli in esso contenuti, e che intraprenderai con coraggio il tuo viaggio verso il miglioramento della tua situazione attuale, qualunque essa sia.

Prima di salutarci, voglio presentarti una risorsa molto utile che potrebbe esserti di grande aiuto se il tuo obiettivo è quello di aumentare l’autostima, in particolar modo se sei un ragazzo giovane.

Sto parlando del manuale “Sicuro di te in 60 giorni“, che propone un’ottimo percorso guidato e degli utilissimi esercizi per aumentare la propria autostima in modo significativo e rapido.

È un percorso impegnativo, nel senso che dovrai dedicarci tempo ed energia tutti i giorni, per ben 2 mesi, quindi ti consiglio di intraprenderlo se e solo se sei seriamente motivato a crescere e ad aumentare l’autostima. Gli effetti però sono straordinari. Ti consiglio di scaricarne un estratto gratuito, in modo tale da capire se può fare al caso tuo. Lo trovi qui.

5/5

Sicuro di te in 60 giorni è la guida pratica che ti spiega ciò che devi fare con esempi, indicazioni ed esercizi quotidiani. Ti aiuterà ad aumentare l’autostima in modo definitivo!

4.9/5 - (23 votes)
Alessandro
Alessandro
Ciao! Mi chiamo Alessandro e sono co-fondatore di Carica Vincente. Mi occupo di comunicazione efficace, crescita personale e psicologia dei rapporti di coppia. Su questa pagina trovi tutti i manuali scritti da me e dal mio team.

Leggi anche:

Lascia un commento