Come memorizzare velocemente attraverso 7 utili suggerimenti!

come memorizzare velocemente

Come memorizzare velocemente e in fretta? Come ridurre il tempo di memorizzazione?

Se hai problemi ad apprendere nello studio e hai difficoltà a ricordare nuovi concetti è giunto il momento per te di prenderti una pausa e leggere questo articolo su come memorizzare velocemente. Certamente il tuo tempo sarà ben speso.

Ti dirò fin da subito che non è certo colpa tua se non riesci ad assimilare con efficacia i concetti durante l’apprendimento. Si tratta solo di capire qual è il giusto metodo per farlo, in altre parole di imparare a studiare.

Troppa poca attenzione viene data nel trasmettere quella che è una vera propria scienza, ovvero quella che ti consente di apprendere e di assimilare al meglio nuove nozioni, portandoti ad essere indipendente dalla figura dell’insegnante. Questo ti permette anche di risparmiare tempo prezioso, che puoi utilizzare per svolgere altre attività.

Devi sapere che anch’io io avuto il mio bel daffare con questo problema. Nel corso degli anni ho attraversato momenti davvero difficili e con il tempo ho sviluppato il mio personale metodo di studio. Ciascuno di noi è diverso per natura, perciò non mi aspetto che tu debba apprendere nel mio stesso modo; al contempo però ci sono degli elementi oggettivi, che, se utilizzati, possono aiutarti nel processo di memorizzazione.

Conoscere come memorizzare in fretta può esserti d’aiuto non solo nel campo dell’istruzione, ma anche nel mondo lavorativo. Infatti, per la maggior parte del tempo sarai impegnato a svolgere le tue attività quotidiane e ben poco ne rimarrà per apprendere cose nuove. In tal senso è fondamentale per ottimizzare la tua gestione del tempo.

Come memorizzare velocemente e in fretta: 7 consigli

Vediamo quindi alcuni suggerimenti su come memorizzare velocemente. Sicuramente non si tratta di una trattazione esaustiva, ma per brevità ho voluto concentrarmi su quelli che reputo i più importanti.

Li trovi riassunti nell’immagine qua sotto.

come memorizzare velocemente

1. Fai una cosa alla volta

Il primo suggerimento che devi assolutamente applicare quanto tenti di memorizzare qualcosa di nuovo è di fare una cosa alla volta. Infatti, solo concentrandoti intensamente ed esclusivamente su quella cosa potrai apprendere in maniera davvero veloce ed efficace, riducendo i tempi di apprendimento.

Nonostante quanto si dica in giro il multitasking è solo un mito. Molte aziende mettono tale abilità tra quelle richieste anche nelle offerte di lavoro, in quanto si pensa che fare più cose contemporaneamente sia sinonimo di maggiore efficienza.

Ecco, non c’è niente di più sbagliato. Il nostro cervello non è semplicemente progettato per svolgere due azioni nello stesso momento. Parlo ovviamente di attività che richiedano la tua attenzione. Certamente si può ad esempio camminare e parlare, ma in questo caso mi sto referendo ad attività per cui devi utilizzare la tua capacità di concentrarti.

In sostanza quello che succede è che, provando a svolgere due attività contemporaneamente, la tua attenzione viene sbalzata di continuo da un compito all’altro, con una perdita di attenzione, un calo di efficienza e un maggiore stress. Perciò, ti consiglio di concentrarti solo su di una cosa alla volta; soltanto così potrai raggiungere livelli di attenzione e di comprensione superiori.

Per cui, applicando questo suggerimento allo studio, dovrai concentrarti esclusivamente sulla tua attività di apprendimento, evitando ad esempio di ascoltare musica. Anche questo, infatti, non ti aiuta, a meno che non si tratti di musica classica rigorosamente senza testo. Vedi anche questo articolo per maggiori approfondimenti.

2. Elimina le distrazioni

Un altro elemento fondamentale che ti consiglio di applicare è una sistematica eliminazione di tutte le fonti di distrazione che puoi avere mentre stai studiando.

Questo se vuoi è direttamente riconducibile a quanto detto sopra. Le distrazioni distolgono la tua attenzione verso qualcos’altro; per riprendere la concentrazione sul tuo compito primario è richiesto del tempo e ciò si traduce in una perdita di produttività.

Queste distrazioni possono essere di vario tipo: se lavori, ad esempio, può trattarsi di un collega che ti chiede un aiuto; se studi allo stesso modo un collega potrebbe farti una domanda su qualcosa. Altri esempi potrebbero essere la televisione e la già citata musica.

Ma la fonte sicuramente di maggiore distrazione è il tuo cellulare. Sono certo che anche tu sei tempestato continuamente di email, messaggi e notifiche. Se davvero vuoi concentrarti su qualcosa, ti consiglio di spegnere il cellulare, o di metterlo in silenzioso relegandolo in un punto lontano da te. In sostanza, averlo a portata di mano ti spinge ad utilizzarlo regolarmente, causando una perdita di attenzione su quello che davvero è importante.

Una maniera molto interessante per memorizzare velocemente è la tecnica del pomodoro. Te ne parlo in questo articolo.

3. Dai un significato alle cose

Apprendere nuovi concetti basandoti solo sulla tua memoria non ti permette di rendere al massimo delle tue potenzialità. Detto in parole povere, la cosìddetta memorizzazione “a pappagallo” ha i suoi limiti.

Per fare il salto di qualità dovrai attribuire un significato a questi nuovi concetti, magari collegandoli a cose che già sapevi in passato, o provando ad applicare le nuove conoscenze a degli esempi, oppure ancora cercando di utilizzarle nella vita di ogni giorno.

Non puoi pensare, infatti, di studiare qualcosa e di capire tutto fin da subito; è necessario passarci non solo del tempo su tale argomento, ma anche cercare di applicare i nuovi concetti ad esempi concreti. Applicare la teoria ti permette di avere un maggior grado di padronanza sull’argomento.

Continuando a pensarci e a ragionarci su comincerai a far tuoi questi nuovi concetti, acquisendo al contempo un maggior grado di sicurezza. Fai degli esercizi, inventati tu stesso dei problemi se vuoi, tutto ti sarà utile per imparare più velocemente.

4. Parti dal generale per poi andare al particolare

Nell’apprendere e successivamente memorizzare nuovi concetti, cerca soprattutto all’inizio di cogliere il quadro generale, senza perderti eccessivamente nei dettagli. Individua le connessioni logiche tra i vari elementi e, una volta che ti sarà chiaro il concetto, potrai, se avrai tempo, dedicarti ai dettagli.

Questa maniera di affrontare i nuovi problemi, ti consente di approcciarti alla conoscenza passo passo, senza eccessivo sovraccarico mentale e stress. Ho visto in passato altri colleghi che, nello studiare ad esempio un libro, si fermavano su ogni piccola sottigliezza e per terminare il volume impiegavano moltissimo tempo.

L’approccio che io personalmente preferisco, invece, è quello di dare all’inizio una prima “passata di sgrossatura” agli argomenti, non pretendendo di capire tutto. Solo dopo mi concentro sui dettagli.

Questo anche perché per assimilare i concetti ci vuole tempo e magari, riguardando successivamente qualcosa che non avevo capito, avendo ora una visione più ampia di tutto l’argomento, magari potrei ora essere in grado di risolvere quel dubbio senza troppa fatica.

5. Ripeti i concetti ad alta voce con parole tue

I modi più classici non passano mai di moda e soprattutto non perdono mai di efficacia. Durante lo studio e la memorizzazione ripetere ad alta voce e con parole tue i nuovi concetti ti aiuta a memorizzarli e a farli tuoi.

Detto ciò, quando ripeti non cercare di farlo in maniera automatica e spersonalizzata, ma cerca sempre di trovare nuovi problemi e nuovi spunti di riflessione, solo così potrai padroneggiare fino in fondo le nuove nozioni che vuoi acquisire.

Ovviamente, la ripetizione ad alta voce porta via del tempo. Ma si tratta di tempo speso bene. La nostra mente apprende per natura attraverso processi di ripetizione: che siano gesti fisici o concetti mentali poco importa. Come si suol dire: “La pratica rende perfetti“.

Allo stesso modo in cui uno sportivo impara e migliora nello svolgere un certo gesto atletico, tu potrai apprendere nuove cose attraverso la ripetizione. Non solo: più allenerai la tua mente a farlo, più diventerai bravo in questo.

6. Insegna a qualcun altro

Quando sarai sufficientemente bravo in quello che fai al lavoro o nello studio, ti capiterà anche di dover trasmettere le tue conoscenze a qualcun altro. Si tratta di un modo estremamente efficace per migliorare ulteriormente, rispondendo ad esempio alle domande che ti vengono poste, o vedendo anche come gli altri si approcciano alla stessa attività.

Insegnare agli altri ti permette di apprendere ulteriormente, affrontando sempre problemi nuovi, magari ai quali non avevi ancora pensato. Ciò ti permetterà con il tempo di acquisire sempre più padronanza della materia che hai insegnato, portandoti a fare un ulteriore salto di qualità.

Come recita una famosa citazione di Albert Einstein:

Non hai veramente capito qualcosa fin quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna

Per cui, la tua capacità di trasmettere nozioni e concetti agli altri sarà sinonimo del fatto che non avrai più una conoscenza superficiale o presunta, ma avrai davvero compreso quello di cui stai parlando.

7. Fatti delle domande pratiche sull’argomento

Più sarai curioso nel tuo percorso di apprendimento, ponendoti molte domani, più migliorerai. L’essere curioso e affamato di conoscenza è il motore che ti spinge a volerne sempre sapere di più, tanto che a volte ti capiterà di appassionarti a un certo argomento, un hobby o qualsiasi altra attività.

Non smetterò mai di ripetere quanto ti dirò qui di seguito: l’unico modo per raggiungere l’eccellenza in qualcosa è avere passione, ossia fare quella cosa non perché sei obbligato, ma perché sei davvero interessato a farla.

Studiando un certo argomento che ti piace per un determinato periodo di tempo, potrai sviluppare una passione ed un interesse sempre maggiore. Per estensione, nella vita avrai successo quando il tuo lavoro coincide con la tua passione.

E per questo articolo su come memorizzare velocemente abbiamo concluso, per altri articoli in tema ti rimando comunque alla categoria produttività del nostro blog Carica Vincente.

Leggi anche:

5/5 - (12 votes)
Andrea
Andrea
Ciao! Mi chiamo Andrea e sono co-fondatore del progetto Carica Vincente. Mi piace occuparmi di molte cose differenti nella vita, in particolare sono appassionato e grande sostenitore del miglioramento continuo e della crescita personale. Sono autore degli e-book Ultramotivazione e Produttività Zen.

Leggi anche:

Lascia un commento