Come smettere di procrastinare: segui questi 6 suggerimenti!

come smettere di procrastinare

Come smettere di procrastinare? In altre parole, come evitare di rimandare le attività che contano di più a domani, con tutte le conseguenze che questo comporta?

In questo articolo mi occuperò di fornirti dei suggerimenti utili su come smettere di procrastinare una volta per tutte.

Si tratta di un argomento molto importante ai fini della tua produttività: perché se da un lato è importante fissare i tuoi obiettivi e pianificare i tuoi compiti, quello che conta ancora di più è eseguirle concretamente, nel rispetto delle scadenze e con le modalità predefinite in passato.

Lo so, questa è la bestia nera di molti, e se anche tu ti trovi in difficoltà a portare a termine le attività non ti preoccupare! Il problema procrastinazione si può risolvere con po’ di impegno e di dedizione.

Segui i consigli che ti sto per dare e vedrai che le cose miglioreranno progressivamente. Ricorda che la bacchetta magica non esiste; il segreto è cambiare le tue abitudini per cambiare te stesso ed il tuo modo di affrontare la vita.

Come smettere di procrastinare una volta per tutte

Veniamo dunque al punto. Più avanti troverai i miei 6 migliori suggerimenti su come smettere di procrastinare e trasformare il modo in cui affronti i tuoi compiti giornalieri.

come smettere di procrastinare

Vediamo di analizzarli in dettaglio uno ad uno.

1. Organizza il tuo tempo in maniera efficace

come smettere di procrastinare

La base di tutto il discorso su come smettere di procrastinare, e ad alcuni potrebbe risultare anche ovvia, consiste nel saper organizzare il proprio tempo in maniera efficace.

Ma cosa significa questo nella pratica?

Molto spesso ti trovi a procrastinare perché non hai ben definito le azioni successive da compiere in relazione ai tuoi progetti e ai tuoi obiettivi. Avere ben chiaro in mente quello che si deve fare e soprattutto dove si vuole arrivare è fondamentale per vincere la resistenza che ti si palesa davanti ogni volta che tenti di iniziare un’attività.

In tal senso ti suggerisco di:

  • Fissare i tuoi obiettivi: ti ricordo di stabilire degli obiettivi smart, in cui sono definiti con chiarezza che cosa si vuole raggiungere e in quale arco temporale. Per maggiori info consulta anche questo articolo;
  • Suddividere i tuoi target in piccoli passi: a volte quello che più ti blocca dall’agire è la grandezza dell’obiettivo che ti sei posto. Può essere utile allora andarlo a scomporre in più micro-obiettivi e concentrarsi su di uno alla volta;
  • Creare un piano d’azione: affinché gli obiettivi che ti sei posto non rimangano solo nella carta è necessario individuare la strategia migliore e la corrispettiva lista delle attività necessarie a conseguirli;
  • Prioritizzare le tue attività: nell’arco della tua giornata ti ritroverai ad eseguire dei compiti di vario tipo, e solo alcuni di questi sono realmente importanti. Fondamentale è utilizzare delle strategie di prioritizzazione per scegliere su quali attività concentrare le proprie energie. Esempi sono la matrice di Eisenhower o il metodo di Ivy Lee.

Applicando queste tecniche di ottimizzazione del tempo riuscirai a tenere sotto controllo i tuoi impegni, e con essi la tua vita. Non avrai bisogno volta per volta di riflettere su quello che c’è da fare, in quanto tutto è già stato pianificato sulla carta. Avendo un forte senso di direzione riuscirai a combattere la tendenza a procrastinare.

2. Quale dei 4 pilastri ti sta frenando?

smettere di procrastinare

In questo articolo su come smettere di procrastinare non potevo fare a meno di citare uno studio intitolato The nature of Procrastination, che afferma l’esistenza di quattro cause per cui la maggioranza delle persone si ritrova a procrastinare.

Se ti trovi bloccato nell’esecuzione di un certo compito, ti consiglio di individuare quale tra i seguenti 4 pilastri della procrastinazione è il responsabile:

  • Valore percepito: forse la principale causa per cui procrastiniamo. Siccome il subconscio non distingue tra azioni reali e immagini nella mente, il solo pensiero di eseguire un compito noioso o faticoso, ti blocca dal farlo, facendoti magari preferire qualcosa di più gradevole e divertente;
  • Predisposizione personale: nella tendenza a procrastinare c’è anche una buona dosa di genetica. In particolare i caratteri più impulsivi sono anche quelli che tendono di più a procrastinare. L’azione stessa di rimandare le cose a domani, infatti, viene eseguita in maniera del tutto improvvisa e irrazionale, senza tenere conto delle conseguenze delle proprie decisioni;
  • Aspettative sul risultato: se ti aspetti di completare una determinata attività e di raggiungere la tua meta facilmente, allora sarai anche più spronato ad agire. Questo è anche il motivo per cui alcuni, nel dichiarare i propri obiettivi, aggiungono l’avverbio “facilmente”. Datti uno sguardo ad esempio al Goal Report di ProjectLifeMastery;
  • Paura di fallire: questo è il tallone d’Achille di chi ha problemi di autostima e di fiducia nelle proprie capacità. Non credere in sé stessi e nella possibilità di raggiungere un risultato blocca molte persone, non solo dal fare un piccolo compito, ma molto spesso anche dall’apportare cambiamenti significativi nella propria vita.

Per cui, individua quale (o quali) dei quattro pilastri della procrastinazione ti sta frenando dal completare la tua attività. Ti aiuterà molto a capire come smettere di procrastinare.

3. Comincia la giornata dal compito più difficile

smettere di procrastinare

Un’altra regola importante su come non procrastinare è quella di iniziare la giornata dal compito più scomodo, ingrato e difficile, come descritto tra le altre cose nel libro di Brian Tracy “Eat that Frog” (in italiano Ingoia il rospo).

La maggior parte di noi, infatti, tende a rimandare quelle attività che sono le più complesse, ma che sono anche quelle che danno le maggiori ricompense e soddisfazioni.

Per cui al mattino, dopo aver sbrigato i classici compiti di poco valore che vanno comunque fatti, ti consiglio di dedicarti subito a quelle attività che richiedono più impegno da parte tua. Questo principalmente per due motivi:

  • Al mattino le tue energie sono al massimo: per cui puoi dare il meglio di te stesso. Ricorda che il livello di energia è uno dei criteri più importanti per decidere cosa fare in qualsiasi momento della giornata. Altri sono il contesto in cui ti trovi e il tempo che hai a disposizione;
  • Volerai sulle ali dell’entusiasmo: una volta che ti sarai dedicato a questo compito ingrato fino al suo completamento, ti sentirai appagato e riceverai una botta di autostima. Ciò ti permetterà di avere il giusto stato mentale per continuare le attività successive senza troppi problemi, portando la tua produttività al livello successivo!

Resisti dalla tendenza a cominciare dai compiti brevi e facili. A quelli puoi riservare i ritagli di tempo o i momenti della giornata in cui non ti senti al top della tua condizione.

  • Gestisci e controlla i tuoi impegni al massimo
  • Migliora le tue capacità di concentrazione
  • Vinci definitivamente la procrastinazione
  • Diventa finalmente superproduttivo
  • Assumi una mentalità di successo

Proseguiamo con il prossimo punto della lista.

4. Concentrati al massimo delle tue potenzialità

come smettere di procrastinare

Per smettere di procrastinare bisogna anche essere in grado di concentrarsi, quando le circostanze lo richiedono. Allo stesso modo in cui io mi sto concentrando nello scrivere questo articolo, lo stesso dovrai fare tu se non vuoi metterci anni a completare le tue attività.

Le mie prestazioni sono migliorate notevolmente una volta che ho imparato ad applicare queste semplici regole:

  • Elimina tutte le distrazioni: uno dei motivi principali per cui non sei produttivo è che ti lasci distrarre da una serie di elementi che ti circondano. La maggiore fonte di distrazione è il tuo telefonino. In particolare, ogni volta che ricevi una notifica, il fatto di controllare di cosa si tratta fa rilasciare al tuo cervello delle microdosi di dopamina. Ecco perché la tecnologia causa dipendenza. Altre distrazioni possono essere le persone che ti stanno intorno o alcuni fattori ambientali. Ti consiglio di minimizzare tutti questi elementi;
  • Esegui un’attività per almeno 15 minuti: ogni volta che cominici a svolgere un compito, è bene partire con la giusta spinta e dedicarcisi ininterrottamente per almeno un quarto d’ora. Cominciare è sempre la parte più difficile di tutta l’impresa: si tratta di vincere l’iniziale resistenza che contraddistingue il processo fino a che non andrai avanti per inerzia;
  • Evita il multitasking: per concentrarti è impossibile fare due attività, che richiedono la tua attenzione cosciente, nello stesso tempo. Quello che succede in realtà è che la tua mente sposta il suo focus da un compito all’altro di continuo, con gravi perdite di performance, maggiori errori e stress. Per cui, fai una cosa alla volta;
  • Utilizza delle tecniche di concentrazione: per massimizzare le tue prestazioni puoi fare uso anche di alcuni metodi per aiutare la tua concentrazione. Sto pensando ad esempio alla tecnica del pomodoro o all’ascolto di musica classica (senza testo). Ricorda che ascoltare una normale canzone di qualsiasi genere non ti aiuta, anzi peggiora le cose. Si usa la musica classica per i suoi straordinari effetti sul subconscio. Vedi anche questo articolo in merito.

Applicando tutti questi suggerimenti, riuscirai anche tu a raggiungere uno stato di concentrazione superiore, detto in gergo di flusso, in cui la tua mente è limpida e completamente immersa nell’unica attività che stai facendo.

5. Considera le conseguenze delle tue azioni

come smettere di procrastinare

Siccome come ti ho già detto la procrastinazione è legata alle emozioni negative legate all’idea di svolgere un compito complesso e/o noioso, è possibile contrastare queste sensazioni attraverso il metodo che ti sto per presentare. Questo consiste semplicemente nel chiedersi:

Qual è la peggiore cosa che può accadere se non faccio questa attività?

Rispondendo a questa domanda stai cercando di incentrare i tuoi pensieri sulle conseguenze negative del non agire, piuttosto che su quelle legate allo svolgimento dell’attività stessa.

Può aiutare anche chiedersi:

  • Quali sono i benefici che riceverò dall’eseguire quel determinato compito?
  • Come mi sentirò alla sua conclusione?

Incentrare i tuoi pensieri sulle conseguenze è un’altra valida arma che puoi utilizzare per contrastare la procrastinazione.

6. Usa le regola dei cinque minuti per le novità

smettere di procrastinare

L’ultimo consiglio che mi sento di darti su come smettere di procrastinare riguarda un caso particolare, ovvero quando devi introdurre una nuova abitudine nella tua vita: che si tratti di fare sport regolarmente o di andare ad un corso di pittura non importa; il ragionamento è di carattere generale.

Sappiamo bene quanto sia complicato modificare le proprie abitudini ed includerne di nuove nella propria esistenza. Sono sicuro che anche tu per troppo tempo hai rimandato, non facendo tua quella novità nella tua routine.

Ti consiglio in questi casi di applicare la cosìddetta regola dei cinque minuti. Questa consiste nell’introdurre una determinata abitudine partendo da una pratica regolare della durata appunto di soli 5 minuti. Anche se si tratta di un tempo molto inferiore a quello necessario, ti consiglio di iniziare con poco.

Rendi questa nuova attività parte della tua vita e incrementa progressivamente il tempo dedicatogli. Questo ti consentirà di prendere il controllo del tuo futuro, di essere il timoniere della tua nave.

come smettere di procrastinare

Bene, questi erano i miei suggerimenti su come smettere di procrastinare. Qualora fossi interessato ad approfondire l’argomento, ti consiglio di consultare una guida molto approfondita che ho scritto sull’argomento. Si chiama Produttività Zen e all’interno contiene delle tecniche superefficaci per sconfiggere la procrastinazione una volta per tutte.

  • Gestisci e controlla i tuoi impegni al massimo
  • Migliora le tue capacità di concentrazione
  • Vinci definitivamente la procrastinazione
  • Diventa finalmente superproduttivo
  • Assumi una mentalità di successo
5/5 - (3 votes)
Andrea
Andrea
Ciao! Mi chiamo Andrea e sono co-fondatore del progetto Carica Vincente. Mi piace occuparmi di molte cose differenti nella vita, in particolare sono appassionato e grande sostenitore del miglioramento continuo e della crescita personale. Sono autore degli e-book Ultramotivazione e Produttività Zen.

Leggi anche:

Lascia un commento