Come superare la timidezza e vincere l’insicurezza: 6 consigli chiave

Alessandro è esperto di relazioni di coppia, dinamiche sociali e crescita personale. Co-fondatore di Carica Vincente, scrive sul blog da più di 7 anni. È anche autore di numerosi bestseller, tra cui Il Codice Della Riconquista, Ricominciare e L’Antidoto Al Narcisista.

Ti stai chiedendo come vincere la timidezza e l’insicurezza? Vuoi sapere come superare la timidezza con una ragazza o con un ragazzo? Sei nel posto giusto!

Al giorno d’oggi quella di essere brillanti nei rapporti sociali è una skill fondamentale: ti permette di fare strada nella vita, conoscere facilmente nuove persone e farti rispettare di più da tutti. A volte però a complicare le cose c’è un grosso ostacolo: la timidezza.

In questo articolo ti spiegherò tutto ciò che c’è da sapere su come superare la timidezza. Faremo alcune considerazioni di validità generale, per poi addentrarci in casi specifici, che ti forniranno una visione completa sull’argomento.

Se poi vorrai approfondire, non posso fare altro che consigliarti una risorsa di estremo valore: il manuale Vinci la timidezza in 30 giorni, che ha già aiutato migliaia di persone ad affrontare la situazione in cui tu stesso ti trovi. Puoi scaricarne un estratto gratis qui.

5/5

La guida pratica che ti aiuterà ad uscire definitivamente dalla timidezza in soli 30 giorni, grazie ad esempi, esercizi ed indicazioni pratiche. A soli 19€!!

Superare la timidezza partendo dalle cause

Per capire come affrontare la timidezza è necessario innanzitutto inquadrare il problema ed analizzare le cause da cui esso si origina. Questa fase è fondamentale, perché ti aiuta a comprendere dove concentrare i tuoi sforzi per raggiungere l’obiettivo desiderato.

In particolare, le cause della timidezza possono essere imputate sia alla genetica, che a condizioni psicologiche e sociali. Di seguito ti descriverò gli aspetti salienti della questione.

L’aspetto genetico

Un primo elemento che può avere un impatto molto importante sul carattere di ogni persona, e quindi anche sulla predisposizione o meno ad essere timidi, è l’aspetto genetico.

Sono stati effettuati diversi studi sull’argomento, ad esempio analizzando il comportamento ed il carattere di gemelli monozigoti rimasti per qualche motivo separati sin dalla nascita e cresciuti in ambienti sociali completamente diversi.

I risultati sono chiari: il nostro patrimonio genetico ha una chiara influenza sul nostro carattere, e anche sulle nostre probabilità di essere timidi da bambini, da ragazzi e da adulti.

Il nucleo familiare

Un secondo aspetto molto importante da tenere in considerazione come causa della timidezza è quello legato al nucleo familiare e al rapporto con i genitori, dato che è proprio nei primi anni di vita che andrebbero ricercate le radici psicologiche della timidezza.

La timidezza può manifestarsi in famiglie poco numerose (specialmente se il bambino è figlio unico), laddove anche i genitori siano timidi, abbiano poche relazioni sociali con l’esterno e dove manchino manifestazioni emotive e d’affetto. Il bambino in queste condizioni svilupperà la tendenza ad essere riservato e poco intraprendente.

sconfiggere la timidezza

Inoltre, un’eccessiva critica o un’iperprotettività da parte dei genitori nei confronti dei figli sarà alla radice di una mancanza di sicurezza nel bambino, che si richiuderà in se stesso per paura di sbagliare.

Le prime esperienze sociali

Un terzo elemento da tenere in considerazione come causa della timidezza è l’ambiente sociale, che al pari dell’elemento genetico e del nucleo familiare gioca un ruolo molto importante.

Gli ambienti tipici per il confronto sociale del bambino sono le scuole, in cui egli si comincia a relazionare con gli altri coetanei e non solo. Oltre alla scuola possono essere importanti i primi gruppi di amici, gli ambienti sportivi ed i contesti allargati di famiglia.

In tutte queste situazioni, il modo in cui il bambino verrà accolto dai coetanei e le varie esperienze positive o negative a cui andrà incontro avranno un certo impatto sulla strutturazione del suo carattere.

Generalmente, una naturale predisposizione alla timidezza e la mancanza di un incoraggiamento da parte dei genitori potrebbero portare il bambino a non mettersi mai alla prova, e a non confrontarsi con le situazioni sociali che lo mettono a disagio.

Le sfide e le esperienze sociali sono proprio la chiave per lo sviluppo di un carattere forte, equilibrato e sicuro in tutte le situazioni. Quando queste vengono sistematicamente evitate, si entra in un circolo vizioso molto dannoso, che porta la persona a sviluppare una forte timidezza e avversione a qualunque forma di stress sociale.

Come sconfiggere la timidezza: 6 strategie

Veniamo dunque al nocciolo della questione. Come vincere la timidezza in maniera davvero efficace ed uscire da una condizione che si protrae da troppo tempo? Come superare la timidezza una volta per tutte e con essa tutti gli effetti negativi che questa porta con sé?

come superare la timidezza

Voglio qui di seguito fornirti alcuni spunti davvero molto utili, di cui potrai servirti per guardare il tuo problema da una prospettiva più efficace, affrontarlo e superarlo.

1. Scopri in quali contesti sei timido

Per superare la timidezza dovrai avere innanzitutto ben chiare le situazioni in cui ti senti a disagio o in imbarazzo. Magari ti senti così in ogni contesto sociale, indistintamente; magari invece le emozioni negative insorgono in te soltanto quando sei in presenza dell’altro sesso, oppure quando devi parlare davanti ad un gruppo di persone.

Immaginati in diverse situazioni sociali e cerca di capire quali sono i casi che ti mettono di più in difficoltà da questo punto di vista. Ti suggerisco di prendere carta e penna e fare una lista di tutte queste situazioni, in modo da averle tutte sott’occhio.

Questo esercizio può essere utile per farti capire che il problema che stai vivendo in fin dei conti è relativo, e non assoluto.

Mi spiego meglio: non sei malato di nessuna malattia incurabile. Semplicemente esistono delle situazioni che non sai ancora affrontare, e su cui dovrai lavorare quotidianamente. Con un po’ di impegno, riuscirai nel tuo intento!

2. Cambia il tuo atteggiamento mentale

Una persona timida generalmente ha paura di essere giudicata dagli altri, qualsiasi cosa egli faccia. Ma il segreto per vincere la timidezza è proprio riuscire a smettere di dare peso a quello che gli altri pensano di te!

In sostanza sei focalizzato sempre su te stesso, e su quello che gli altri potrebbero pensare di te nelle varie situazioni sociali in cui ti senti in difficoltà. Prova invece a cambiare il tuo punto di vista e a distogliere l’attenzione da te stesso.

come sconfiggere la timidezza

Pensando a qualcos’altro eviterai di sentirti sempre giudicato. Potresti ad esempio focalizzare la tua attenzione in maniera empatica sugli altri.

D’altronde ti sembra naturale che gli altri pensino tutto il tempo al tuo look, a come ti muovi, a come ti vesti, al modo in cui parli o a quello che dici? Sinceramente avranno cose più importanti a cui pensare!

3. Sfrutta la visualizzazione creativa

Una tecnica molto efficace per raggiungere diversi risultati, e applicabile anche nel problema di come superare la timidezza è quella della visualizzazione creativa.

In sostanza dovrai visualizzare mentalmente le situazioni in cui di solito ti senti a disagio o in imbarazzo, immergertici profondamente, per poi iniziare ad immaginare una realtà diversa da quella a cui di solito sei abituato.

In particolare, dovrai visualizzarti forte, sicuro, esente da timori e stress, mentre riesci a fare tutto ciò che vorresti: prendere il numero di quella ragazza che ti piace, attirare l’attenzione su di te in un contesto sociale, reagire quando il bullo della classe ti prende in giro, raccontare una barzelletta davanti a un gruppo di persone che conosci poco…

Ricorda: immaginare di riuscirci è spesso il primo passo per riuscirci davvero. La nostra mente inconscia non riesce a distinguere tra eventi capitati realmente e eventi soltanto immaginati. Questo significa che tramite la visualizzazione riuscirai poco a poco a riprogrammare la tua mente inconscia, e a fornirti di strumenti e dettagli che poi ti saranno utili per vivere con successo quelle situazioni anche nella vita reale.

4. Fissa degli obiettivi chiari

Per vincere la timidezza è necessario passare all’azione, ma prima di farlo è importante avere degli obiettivi chiari su ciò che si vuole davvero ottenere. Gli obiettivi, e la pianificazione dell’attività da svolgere ogni giorno per raggiungerli, sono la base per costruire una vita appagante e anche per affrontare i problemi come la timidezza.

Quello che conta è che questi obiettivi siano quantificabili.

Non è sufficiente uscire di casa e affermare tra sé e sé: “non sarò mai più una persona timida”. Fissa degli obiettivi quantificabili, come ad esempio: “questa settimana cercherò per la prima volta di avere una conversazione di almeno trenta minuti con una persona dell’altro sesso”, oppure “prima della fine del mese telefonerò a 3 dei miei amici e gli proporrò di uscire insieme”.

come vincere la timidezza

Ovviamente è importante dare una progressione ai tuoi obiettivi, iniziando con la risoluzione delle tue paure più piccole. Solo dopo che avrai superato alcune piccole situazioni di imbarazzo quotidiane potrai dedicarti alle sfide più grandi, come parlare in pubblico davanti ad una platea di persone.

5. Fai nuove conoscenze ogni giorno

Porsi come obiettivo quello di fare sempre nuove conoscenze ogni giorno può risultare fondamentale per vincere la timidezza.

Una persona infatti abituata a stare sulle sue e non frequentare ambienti sociali troverà per forza di cose difficoltà a relazionarsi con gli altri. Si tratta anche di una questione di allenamento e abitudine.

Ci sono anche persone che un tempo erano molto socievoli ma che poi passando un determinato periodo in solitudine hanno perso lo smalto e la brillantezza di una volta.

Fai dunque pratica quotidiana, relazionandoti con gli altri e facendo in modo che il confronto con le altre persone diventi un fatto del tutto naturale per te.

6. Mettiti in gioco

I tuoi obiettivi vanno fissati pensando al fatto che ti dovrai mettere volontariamente in situazioni di disagio. Per vincere la timidezza è infatti necessario fare cose che non sei abituato a fare ed uscire dalla zona di comfort.

Dovrai sforzarti di fare pratica quotidiana in quelle situazioni che ti mettono a disagio. Dovrai combattere giorno dopo giorno il tuo stato di imbarazzo. Solo così potrai crescere e migliorare definitivamente.

In questo senso, voglio consigliarti di provare il cosiddetto esercizio dei 30 giorni.

Dovrai andare ad elencare una serie di azioni che ti mettono a disagio, oppure in un leggero stato di ansia. In particolare ne dovrai individuare una trentina, ordinandole dalla più facile alla più difficile.

Il passo successivo sarà quello di prendersi un mese di tempo per svolgere ogni giorno una di queste azioni, espandendo quindi la zona di comfort in modo graduale ma efficace.

Al termine dei 30 giorni sarai una persona più sicura di sé e dei propri mezzi, e ti troverai più a tuo agio nel compiere azioni che prima ti mettevano in grande difficoltà. Sarai riuscito in brevissimo tempo ad espandere la tua zona di comfort, e molto probabilmente a sconfiggere la tua timidezza!

La vita inizia alla fine della tua zona di comfort (cit. Neale Walsh)

Se vuoi seguire un percorso estremamente efficace per superare la timidezza ed allargare la tua zona di comfort, ti consiglio la guida Vinci la timidezza in 30 giorni, che raccoglie un insieme di esempi, indicazioni pratiche ed esercizi da eseguire per migliorare definitivamente la qualità della tua vita e sconfiggere la timidezza.

5/5

La guida pratica che ti aiuterà ad uscire definitivamente dalla timidezza in soli 30 giorni, grazie ad esempi, esercizi ed indicazioni pratiche. A soli 19€!!

Gli effetti sono straordinari. Puoi scaricare un estratto gratuito della guida, in modo tale da capire se può veramente fare al caso tuo. Lo trovi qui.

Sconfiggere la timidezza: casi particolari

Visti alcuni consigli, esercizi e tecniche di validità generale, che andranno in ogni caso considerati come base, passiamo ora ad analizzare casi più specifici di timidezza, con le relative modalità per risolverla.

Come superare la timidezza con le ragazze

Il tuo problema di timidezza è particolarmente accentuato quando hai a che fare con le ragazze? Questo è del tutto normale se hai poche esperienze con l’altro sesso, e la chiave per risolvere i tuoi problemi sta proprio nel fare maggiori esperienze!

So bene quanto possa essere spaventosa l’idea di venire rifiutato da una ragazza quando le esprimi i tuoi sentimenti, oppure di iniziare una conversazione con lei e poi ritrovarsi senza nulla da dire, in un interminabile silenzio imbarazzante.

Questa paura che provi ha lo scopo di tenerti al sicuro, di non farti mai provare situazioni imbarazzanti come quelle che ho menzionato sopra. Però indovina un po’…se darai ascolto alla tua paura non riuscirai mai a combinare nulla con le ragazze che ti piacciono!

Allora ti propongo questo approccio alternativo: ogni volta che avrai paura di parlare con una ragazza, forzati invece di agire nonostante la paura, e sii clemente con te stesso se il risultato non sarà positivo. Vedrai che dopo un po’ di volte e dopo un po’ di brutte figure, tutto verrà più naturale e riuscirai a conquistare la ragazza dei tuoi sogni 😉

Per approfondire leggi anche l’articolo: Timidezza con le ragazze.

Come superare la timidezza con i ragazzi

Se sei una ragazza, e vuoi sapere come superare la timidezza con un ragazzo particolare, oppure in generale con tutti gli uomini, ho una buona notizia per te: la nostra società è più clemente con le ragazze timide, quindi per te sarà più facile superare il tuo problema.

Essendo una donna, generalmente, saranno i maschietti a fare il primo passo nei tuoi confronti, quindi non dovrai imparare ad approcciare ragazzi sconosciuti o scervellarti troppo per corteggiare, sedurre o conquistare uomini.

Quello che voglio dirti è che anche se fino ad oggi hai avuto poche esperienze con l’altro sesso, queste esperienze poco a poco arriveranno, e tu imparerai sempre meglio a gestirle sentendoti a tuo agio nelle varie situazioni. Non ti è necessariamente richiesto di assumere un ruolo attivo nel processo.

Se comunque vuoi sbarazzarti più in fretta della tua timidezza ecco la formula giusta da seguire: partecipare ad attività sociali in cui saranno presenti anche ragazzi, oppure in generale uscire un po’ più spesso, ti aiuterà sicuramente ad attirare le giuste situazioni e fare pratica.

Come superare la timidezza a letto

Durante le prime esperienze sessuali si è timidi e insicuri, e la cosa è del tutto normale. Pensi che le altre persone non abbiano mai avuto problemi, incertezze o motivi di imbarazzo in questo contesto?

Ma allora avrai già capito come superare la timidezza a letto: facendo esperienza, senza fretta, ma senza tirarsi indietro quando si capisce che ne avremmo voglia.

L’ideale sarà trovare un partner che tenga davvero a te, e che possa comprendere la tua insicurezza senza giudicarla. Con un po’ di pazienza e con la giusta comunicazione riuscirete senz’altro ad affrontare nel modo giusto e a superare il tuo “problema”.

Come superare timidezza e rossore

Segno distintivo delle persone timide è il tipico rossore in viso, che si manifesta nei casi di forte imbarazzo e disagio sociale. Purtroppo, molto spesso il rossore diviene un ostacolo enorme per il timido, dato che porta con sé diverse conseguenze negative.

come superare timidezza e rossore

Forse succede anche a te che quando diventi rosso in viso le altre persone ti prendono in giro o semplicemente te lo fanno notare, incrementando ulteriormente il tuo senso di imbarazzo. Ma allora come superare timidezza e rossore?

Ho un piccolo consiglio concreto per te: preparati una risposta standard da dare a tutte le persone che ti faranno notare che sei diventato rosso in una determinata situazione. Qualcosa come: “Sì, a volte mi succede di diventare rosso, e poi questo caldo di sicuro non aiuta…”.

Puoi inventarti qualunque frase, basta che tu la tenga da adesso in poi a mente, in modo da utilizzarla come fosse la tua arma segreta in caso di bisogno. Sapendo cosa dire e come comportarti in queste situazioni imbarazzanti, la maggior parte dell’imbarazzo verrà già spazzata via. Prova e te ne convincerai!

Come superare la timidezza di parlare in pubblico

Per concludere, vediamo un caso molto più frequente di quanto tu possa immaginare: come superare la timidezza di parlare in pubblico.

Ti assicuro che quella del public speaking è un’arte complessa, perciò la tua timidezza in questo contesto è più che giustificata. Magari ad alcuni viene naturale, ma per la maggior parte delle persone non è così, e diviene quindi necessario imparare.

Esistono delle associazioni in Italia e in tutto il mondo finalizzate proprio ad aiutare le persone a superare la paura di parlare in pubblico: la più importante di queste si chiama Toastmasters International, che con ogni probabilità ha almeno una sede anche nella tua regione.

Sottoponendoti gradualmente ma costantemente all’esperienza di parlare in pubblico, se possibile in un ambiente protetto e cordiale come quello dei club Toastmasters, riuscirai rapidamente a sbarazzarti della tua timidezza. Diventerai in poco tempo non solo un ottimo oratore, ma anche una persona estremamente più sicura di sé!

Conclusioni

Siamo giunti alla fine di questo lungo articolo su come superare la timidezza, in cui di sicuro hai trovato suggerimenti pratici che da oggi in poi potrai mettere in atto in modo da trasformare in positivo il tuo carattere e la tua vita sociale. Se dovessimo riassumere con una frase il contenuto di questo articolo, sarebbe la seguente:

Per vincere la timidezza, è necessario sottoporsi più e più volte alle situazioni in cui ci troviamo a disagio, mantenendo un atteggiamento positivo ed essendo clementi con noi stessi. Con il tempo, per il principio della desensibilizzazione, supereremo il problema.

Prima di salutarci, voglio invitarti ancora una volta a scaricare il manuale Vinci la timidezza in 30 giorni, che ti sarà di enorme aiuto per il tuo percorso. A presto!

5/5

La guida pratica che ti aiuterà ad uscire definitivamente dalla timidezza in soli 30 giorni, grazie ad esempi, esercizi ed indicazioni pratiche. A soli 19€!!

Leggi anche:

Lascia un commento