Come comportarsi con un narcisista? Cosa fare per rapportarsi in modo efficace con una persona affetta da narcisismo, senza lasciarsi manipolare e soffrire inutilmente?
Ognuno di noi ha avuto a che fare almeno una volta nella propria vita con un narcisista. Potrebbe essere capitato in contesti lavorativi, sociali, familiari, oppure in una vera e propria frequentazione romantica o relazione di coppia.
Accorgersi che l’altra persona pensa solo a se stessa ed ha delle tendenze manipolatorie, in molti casi è sufficiente per metterci in guardia, e per farci prendere le distanze in modo deciso prima che la relazione diventi qualcosa di consolidato.
In moltissimi altri casi però questo distanziamento non avviene, dato che siamo costretti ad interagire su base quotidiana con il narcisista (se ad esempio è un membro della nostra famiglia, o lavora insieme a noi) oppure desideriamo tenere questa persona nella nostra vita nonostante le sue caratteristiche ed i suoi comportamenti egoistici e manipolatori.
In questo articolo imparerai come trattare un narcisista affinché la relazione non sfoci in qualcosa di negativo, tossico o doloroso. Vedremo sia gli errori da evitare, che i comportamenti efficaci da mettere in atto per tutelarsi e difendersi.
Se poi vorrai approfondire l’argomento, ti invito a leggere il nostro manuale avanzato “L’Antidito Al Narcisista“, che spiega nel dettaglio i comportamenti e le caratteristiche di una persona narcisista, uomo o donna, all’interno delle relazioni interpersonali e nelle dinamiche di coppia.
Se sospetti che la persona che frequenti sia narcisista, ti invito anche a svolgere questo breve test online, che ti permetterà di scoprire se hai a che fare con un narcisista patologico.
Test sul narcisismo
Scopri se il tuo uomo o la tua donna sono affetti da narcisismo patologico, o presentano tratti narcisistici di personalità
Indice
Come trattare un narcisista: gli errori da evitare
Ci sono vari errori che solitamente si commettono quando si interagisce con un narcisista, ma che vanno assolutamente evitati. Vediamo quali sono i due più importanti.
1. Cercare di cambiarlo
La prima cosa da ricordarsi su come trattare un narcisista patologico è che bisogna rinunciare ad ogni tentativo di cambiarlo. Quello di cercare in tutti i modi di aiutare un narcisista a cambiare, rappresenta uno degli errori più diffusi che le persone commettono.
Ci si convince, erroneamente, di essere abbastanza influenti nella vita del narcisista da riuscire a spingerlo a cambiare i suoi comportamenti. Magari addirittura si spera che lui cambi per noi!
Tuttavia un cambiamento richiede ad un individuo di guardarsi dentro, riconoscere i propri punti deboli e lavorare per migliorarsi. Un narcisista ignora completamente l’autocritica e quindi chiedergli di cambiare i suoi comportamenti è uno sforzo inutile. Non sarebbe mai disposto a mettersi in discussione, tanto meno per un’altra persona.
Rinunciare al tentativo di cambiarlo significa anche prendere consapevolezza del fatto che lui è così, e che questo è il suo modo di comportarsi con noi e di vivere la vita. Se vogliamo relazionarci con lui, dobbiamo essere pronti all’eventualità che resti per sempre così.
Per valutare la situazione in cui ti trovi, potrebbe esserti utile porti le seguenti domande:
- Questa persona ha davvero bisogno del mio aiuto o mi sta manipolando?
- Commette sempre gli stessi errori e poi dice che non li ripeterà mai più?
- Quanto desidera davvero cambiare?
- Sarei disposto/a a continuare a coltivare questa relazione anche se lui non cambiasse mai?
2. Credere a tutto ciò che dice
Probabilmente la cosa in cui è più bravo un narcisista è quella di manipolare le altre persone e acquisire una sorta di controllo nei loro confronti, anche servendosi di bugie e ricatti, oppure facendo leva sui sensi di colpa.
Il suo obiettivo è quello di diventare sempre più importante, essere al centro della vita delle altre persone e sfruttarle a proprio piacimento per soddisfare il suo ego.
Quindi come comportarsi con un narcisista in maniera efficace se è una persona bugiarda e se ha la tendenza naturale a manipolare le altre persone?
Semplicemente non devi credere a ciò che dice. La maggior parte dei suoi discorsi sono fatti per influenzare o ingannare gli altri e spingerli a comportarsi come desidera. Non lo fa neppure per cattiveria, dato che per lui tutto questo è totalmente normale.
Più credi alle parole del narcisista, più ti lasci influenzare da lui. Più aumenta la sua influenza nei tuoi confronti, più alte saranno le probabilità che riuscirà a manipolarti e ad usarti come vuole.
Il narcisista a volte, nelle fasi iniziali di un qualunque rapporto interpersonale, effettua dei test proprio per verificare se l’altra persona è “manipolabile”. Se si accorge che l’altro subisce il suo fascino e crede a tutto ciò che dice, capirà che sarà molto facile manipolarlo in futuro.
Spesso sono le donne a non sapere come trattare un uomo narcisista e commettono l’errore di credere a tutto ciò che lui dice. Solitamente sono donne molto sensibili, che vorrebbero aiutare sinceramente l’altra persona ma non hanno ben compreso di cosa è capace il narciso.
Perciò non credere alle sue parole. Dai invece ascolto alle sue azioni: quelle non mentono mai!
Se vuoi conoscere quali sono gli altri errori da non commettere e desideri apprendere le migliori tecniche per gestire una relazione con un narcisista, ti consiglio di scaricare il nostro manuale “L’Antidoto Al Narcisista“, che è attualmente in offerta ad un prezzo speciale.
Il metodo per difenderti da una persona narcisista, contromanipolarla, conquistarla o farla tornare da te
Come comportarsi con un narcisista: 3 consigli
Fino ad ora abbiamo visto i due errori principali che non bisogna commettere quando ci si relaziona con un narcisista, specialmente se la persona in questione è affetta da narcisismo patologico.
Vediamo invece quali sono 3 strategie utili per rapportarsi con loro in maniera sana.
1. Delinea i confini
Una persona narcisista tende a fare degli altri ciò che preferisce, per questo motivo è importante fargli capire che, quando si relaziona con te, ci sono dei confini che non deve mai oltrepassare.
Per farlo ti basta indicare chiaramente come reagirai se lui supererà un certo limite. Naturalmente ciò che dici di fare, poi devi rispettarlo. Altrimenti in futuro non risulterai credibile.
Se ad esempio non vuoi che lui arrivi in ritardo quando vi dovete incontrare, e non sei più disposto/a ad accettare le sue scuse e giustificazioni (apparentemente sempre molto credibili e sensate) ti basterà comunicargli in modo chiaro che al suo prossimo ritardo tu non resterai lì ad aspettarlo e invece tornerai a casa.
Non è facile porre dei limiti ben definiti nel rapporto con le altre persone, ma è l’unico modo che esiste per farsi rispettare. Se non impari a definire e comunicare in modo chiaro quali sono i comportamenti che sei disposto ad accettare dalle altre persone, e quali sono invece quelli che non sei disposto a tollerare, tutti finiranno per approfittarsi di te. Non solo i narcisisti!
2. Rispetta te stesso
Il più delle volte, per essere rispettati dagli altri è necessario innanzitutto imparare a rispettare noi stessi. Questo può significare anche essere disposti a chiudere del tutto una relazione, oppure a limitarla allo stretto necessario, se ci accorgiamo che l’altra persona danneggia la nostra autostima o la nostra felicità.
Ad esempio alcuni segnali preoccupanti, che dovrebbero farti riflettere e aiutarti ad aprire gli occhi, sono i seguenti. Il narcisista:
- Si prende sempre i meriti di ciò che fai tu.
- Ti tratta come se tu non avessi alcun valore.
- Ti insulta spesso.
- Ricerca continuamente la tua attenzione per essere lodato.
- Ti manipola in più modi.
- Non è mai sincero con te.
- Ti ha fatto capire che ti sta usando per raggiungere un determinato scopo.
Focalizzati sui tuoi obiettivi e sempre di meno sul cambiare la persona narcisista. Prendi le distanze da essa se necessario. Impegnati per migliorare la tua vita e dedicati alla tua crescita personale.
Come trattare un narcisista patologico è una domanda che molte persone si pongono, ma dimenticano che bisogna guidarli con l’esempio. Più tu ti rispetti e più il narcisista tenderà a rispettarti. Meno tu ti rispetti, più il narcisista tenterà di manipolarti.
3. Riconosci che è una persona da aiutare
Quello che sfugge alla maggior parte delle persone è che un narcisista si comporta in un determinato modo perché vive un disagio interiore, e non per cattiveria. La sua potrebbe anche essere una condizione patologica da non sottovalutare, che richiede un aiuto da parte di figure specializzate.
Per esempio ci sono molti psicologi esperti di narcisismo patologico, che sono assolutamente competenti per dare un supporto a queste persone.
Vedere i narcisisti per quello che realmente sono aiuta molto a relazionarsi con loro. Credere invece che siano persone cattive non è il modo migliore per approcciarsi alla problematica.
Siamo alla fine di questo articolo su come comportarsi con un narcisista. Se ti stavi chiedendo come trattare un narcisista, sono sicuro che adesso hai le idee molto più chiare.
P.S. Se ti interessa approfondire la psicologia del narcisista ed il suo funzionamento all’interno delle relazioni di coppia, ti invito ancora una volta a leggere il manuale avanzato “L’Antidoto Al Narcisista“, che ti spiega tutti i trucchi per rendere inoffensivo una persona con tali caratteristiche e per farla investire maggiormente nella vostra relazione. Lo trovi qui.
Il metodo per difenderti da una persona narcisista, contromanipolarla, conquistarla o farla tornare da te