Competenze digitali curriculum: cosa scrivere, esempi e corsi di formazione

competenze digitali

Nell’attuale mondo del lavoro, le competenze digitali sono molto apprezzate. In futuro, le competenze digitali saranno vitali.

Il digitale si sta espandendo in tutte le aree della nostra vita e questo cambiamento epocale non riguarda più solamente coloro che lavorano nell’area informatica delle aziende. Personalmente credo che le competenze digitali dovrebbero essere insegnate nelle scuole e trattate con la stessa importanza della matematica e della lingua italiana.

L’accesso a internet, allo stesso tempo, dovrebbe essere considerato importante come l’accesso all’acqua o all’elettricità. Il motivo è che le abilità digitali stanno iniziando ad entrare pesantemente in qualunque settore e tipo di lavoro: dalla medicina all’intrattenimento, dalla comunicazione alla vendita al dettaglio.

Tuttavia, non è semplicemente il cambiamento dei “lavori tradizionali” a rendere le competenze digitali così importanti nel mondo del lavoro, ma soprattutto la creazione di nuovi ruoli e di nuovi posti di lavoro legati al web.

Il punto è che oggi c’è un gap enorme tra la richiesta da parte delle aziende di figure fortemente digital-oriented e la forza lavoro effettiva, ancora legata a schemi mentali (l’intramontabile ricerca del posto fisso) ed una preparazione scolastico-universitaria ormai totalmente slegata dalle reali esigenze delle aziende (studiamo ancora il latino, ma non sappiamo cosa sia l’HTML).

Questo gap non dovrebbe essere qualcosa di cui aver paura. Piuttosto, è un’opportunità per le persone di tutte le età – non solo per i giovani – di entrare in un nuovo settore o di ottenere un lavoro migliore di quello attuale. Avere delle competenze digitali, nell’attuale contesto economico, è incredibilmente redditizio.

In questo articolo scoprirai cosa sono le competenze digitali, cosa scrivere nel curriculum ed alcuni esempi pratici da inserire nel cv. Inoltre ho selezionato dei validi corsi di formazione dai quali potrai iniziare a costruire e sviluppare le tue competenze digitali.

Prima di iniziare, ti invito ad effettuare questo test, che ti consentirà di misurare l’efficacia del tuo curriculum vitae e verificare le tue chance di ottenere un appuntamento per un colloquio di lavoro.

Misura l’efficacia del tuo curriculum vitae

Inoltre, se ti trovi in una di queste situazioni:

  • sei neolaureato o disoccupato e non riesci a trovare lavoro
  • hai bisogno di una guida per scegliere il lavoro che fa per te, cambiare mansione o trovare il lavoro dei tuoi sogni
  • vuoi sviluppare il tuo personal brand per trovare clienti online, partendo da zero

Ti invito a scaricare l’e-book “Trovare Lavoro In Italia Oggi“, all’interno del quale potrai scoprire i migliori strumenti ed un metodo step by step per preparare la candidatura perfetta e trovare facilmente lavoro.

Scopri la giusta mentalità, i migliori strumenti e la candidatura perfetta per trovare facilmente un lavoro in Italia nel 2023

Cosa sono le competenze digitali

Possiamo definire l’alfabetizzazione digitale come “la capacità di trovare, valutare, utilizzare, condividere e creare contenuti utilizzando le tecnologie dell’informazione e Internet”.

Qualsiasi cosa che vada dall’essere in grado di cercare un video su YouTube al saper postare una foto su Instagram, fino allo sviluppo di un sito web può essere considerata una skill digitale.

Il punto è essere capaci di individuare le abilità digitali che hanno importanza e rilevanza per le aziende.

Di cosa hanno bisogno le aziende?

Sapere utilizzare correttamente la pubblicità di Facebook, accedere ai file di un’azienda su Google Drive o modificare il codice di un sito Web sono tutte competenze digitali sempre più ricercate nel mercato del lavoro di oggi.

Tuttavia è sempre più difficile indicare quali competenze digitali sono assolutamente necessarie e quali non lo sono. Se è vero che per fare il medico si deve necessariamente conseguire una laurea in medicina, è altrettanto vero che essere in grado di padroneggiare Excel, Word e Facebook Ads potrebbe rivelarsi totalmente inutile per una posizione da SEO (posizionamento sui motori di ricerca).

Il punto è che, sin dall’inizio, dovresti capire in cosa specializzarti.

Se, ad esempio, desideri diventare social media manager sarà bene acquistare corsi di formazione ed acquisire esperienza su piattaforme come Facebook ed Instagram. Allo stesso tempo, è ovvio che un addetto al SEO sia proprietario di siti e blog, dove ha potuto mettere in pratica e sviluppare questa sua competenza. Lo stesso discorso vale per uno sviluppatore WordPress.

Relativamente a questo tema, qui sotto trovi un video di approfondimento che ti aiuterà a capire quali sono i profili che cercano precisamente le aziende in un professionista del digital:

Dove acquisire competenze digitali

Online, e anche offline, ci sono veramente decine e decine di corsi di formazione, che promettono di farti diventare, con poche decine di euro ed un paio di settimane di studio, il Mark Zuckerberg del prossimo decennio.

Capisco che, se ti sei imbattuto in questo tipo di offerte, puoi avere un bel po’ di confusione in testa. Cerchiamo allora di fare un po’ di ordine.

Master sì o master no?

Personalmente sono contrario ai master. Li trovo quasi paradossali. Per quale motivo?

Si tratta di un modo estremamente teorico e antiquato di condividere la conoscenza. Pensare di inquadrare in qualche regoletta ed un paio di libri dei meccanismi così ampi e vari è semplicemente senza senso.

Oltretutto le persone che insegnano ai master solitamente non hanno mai messo in pratica ciò che dicono di conoscere e raramente hanno ottenuto risultati concreti e tangibili su internet.

Pensa ad un master di web marketing. I docenti spesso non hanno mai generato decine di migliaia di euro con un progetto digitale. Questo, molto semplicemente, significa che non possono sapere come si fa. E non possono trasmetterti informazioni utili a replicare quel modello.

Se invece il tuo obiettivo è farti sfilare un bel po’ di soldini per qualcosa di totalmente inefficace… il master è proprio ciò che fa al caso tuo 😉

Misura l’efficacia del tuo curriculum vitae

Corsi di formazione e tanta pratica

Il modo migliore per dimostrare che hai delle competenze digitali è inserire nel curriculum vitae i tuoi progetti, che devono essere verificabili e tangibili.

Qualche esempio di progetto che potrebbe risultare interessante agli occhi dei tuoi selezionatori:

  • pagina Facebook
  • canale YouTube
  • blog
  • e-commerce
  • account Instagram

Va da sé che questi progetti devono avere riscontrato l’interesse del pubblico e devono essere di successo. Non basta creare una pagina Facebook, postare qualche contenuto e prendere un centinaio di like per dichiarare “di successo” quel progetto.

Per successo non mi riferisco tanto ai numeri della pagina in sé (quantità di like), ma piuttosto all’esistenza di un progetto di marketing e di monetizzazione della pagina stessa. Questo significa avere successo sul web.

Lo stesso discorso vale per gli altri esempi che ho fatto. Un blog deve monetizzare, non deve raccontare delle tue vacanze a Ibiza o di quanto sono adorabili i gattini del tuo appartamento.

Se per acquisire delle skill digitali è importante fare tanta tanta pratica, è altrettanto vero che una base teorica di partenza è necessaria, per sapere come iniziare e per evitare i classici errori da principiante, che possono farti perdere veramente tanto tempo.

Di seguito trovi delle risorse che possono aiutarti a scegliere i corsi di formazione adatti alle tue esigenze e alle tue aspirazioni:

Esempi da inserire nel curriculum vitae

Il modo migliore per presentare le proprie skills digitali nel curriculum vitae è quello di elencarle in uno spazio dedicato alle skills principali che si dichiara di avere. Ecco un esempio che puoi seguire anche per il tuo curriculum vitae.

esempi competenze digitali

Come ultimo suggerimento, ti ricordo che se ti trovi in una di questa situazioni:

  • sei un neolaureato o disoccupato e non riesci a trovare lavoro
  • hai bisogno di una guida per scegliere il lavoro che fa per te, cambiare mansione o trovare il lavoro dei tuoi sogni oppure
  • vuoi sviluppare il tuo personal brand per trovare clienti online, partendo da zero

puoi scaricare l’e-book “Trovare Lavoro In Italia Oggi“, il manuale avanzato che abbiamo preparato per aiutarti a trovare subito lavoro in Italia, anche se non hai esperienza lavorativa e sei senza lavoro da mesi.

Scopri la giusta mentalità, i migliori strumenti e la candidatura perfetta per trovare facilmente un lavoro in Italia nel 2023

Ti ringrazio per essere arrivato fino alla fine dell’articolo. Per altri contenuti su questo argomento, ti invito a visitare la categoria Lavoro del nostro blog Carica Vincente.

4.4/5 - (7 votes)
Carica Vincente
Carica Vincente
Carica Vincente è il portale italiano su crescita personale, relazioni di coppia e successo professionale. Seguici anche su Facebook e su Instagram per ottenere la tua dose di ispirazione ogni giorno. Per scoprire tutti gli ebook avanzati scritti dal nostro team invece clicca qui.

Leggi anche:

Lascia un commento