Non so cosa fare nella vita… è un’affermazione che ultimamente sento ripetere sempre più spesso da giovani intenti a trovare la propria strada, studenti universitari, disoccupati o neolaureati indecisi sul proprio futuro…
Io stesso mi sono ritrovato ad affrontare questo problema qualche anno fa… per tal motivo conosco bene la frustrazione e l’ansia che si può arrivare a provare in certi momenti.
La questione è delicata, e trovare la risposta che si cerca può richiedere tempo e pazienza, ma si tratta di un passaggio davvero necessario da compiere se non si vuole finire come il 60% degli italiani: scarsamente realizzati da un punto di vista professionale, insoddisfatti del loro lavoro, moderatamente depressi e in costante attesa di raggiungere l’età pensionabile.
Scenario raccapricciante, vero?
Il lavoro invece dovrebbe essere qualcosa di totalmente diverso: un mezzo per mettere a frutto i nostri talenti naturali, per esprimere tutta la nostra creatività, e in definitiva per dare il nostro contributo su questo pianeta!

Tramite questo articolo cercherò di spiegarti come capire cosa fare nella vita, fornendoti tutti i consigli e gli strumenti di cui avrai bisogno per intraprendere un viaggio volto alla scoperta del tuo ikigai.
Se poi vuoi apprendere subito un metodo per riconoscere la tua vocazione ed i tuoi talenti naturali, allora ci consiglio di seguire questo corso . Si tratta di un ciclo di lezioni ad opera di Marcella Di Martino, una coach stimata in tutta Europa.
Seguendo i suoi insegnamenti imparerai ad individuare le tue potenzialità al fine di utilizzarle per migliorare la tua vita sociale e lavorativa ed il rapporto che hai con la tua persona. Il link per seguire gratuitamente la prima lezione è questo qui . Invece sotto, trovi alcuni degli obiettivi che raggiungerai a fine corso:
- scoprire i tuoi talenti naturali;
- sconfiggere la paura di non farcela e i tuoi sabotaggi inconsci;
- riconoscere gli strumenti per affrontare il cambiamento;
- trovare la giusta direzione da seguire nella vita;
- accrescere il tuo coraggio e la fiducia in te stesso.
Indice
Non so cosa fare nella vita: di chi è la colpa?
Innanzitutto è bene fare una premessa: la nostra società purtroppo non ci è di nessun aiuto e non ci fornisce nessuno strumento utile a capire cosa fare nella vita…
Le scuole superiori non ci preparano alla scelta dell’università, l’università non ci prepara alla scelta del lavoro che fa per noi, ed in generale è molto difficile avere accesso a persone che sappiano darci consigli diversi da: “scegli il lavoro che ti piace di più“, oppure “non prendere filosofia all’università altrimenti poi non trovi lavoro“…
Allo stesso tempo però la nostra società ci mette anche addosso una pressione assurda, ricordandoci ad ogni occasione possibile che, se non prendiamo una decisione rapida e definitiva su che lavoro vogliamo fare, resteremo per sempre dei falliti e degli scombinati nella vita.
Il modello ideale da seguire è quello di colui che sin da piccolo sa già che vuole fare il dottore, si iscrive senza esitazione a medicina, finisce in tempo gli studi, segue la scuola di specializzazione e poi in pochi anni diventa un professionista affermato nel suo campo.
Bella storia, peccato che la maggior parte di noi da piccolo sognava di fare l’astronauta, oppure l’allenatore di Pokemon, o più semplicemente non aveva la minima idea di quale lavoro volesse fare da grande (e il liceo, l’eventuale percorso universitario e le prime esperienze lavorative non hanno assolutamente fatto più chiarezza in quel senso).
Quindi non sentirti strano perché non c’è nulla di sbagliato in te…
Allo stesso tempo però preparati a passare all’azione, a prendere in mano la tua vita e ad iniziare un percorso di introspezione e di esplorazione del mercato del lavoro…
Allacciati le cinture perché si parte!
Come capire cosa fare nella vita
Arriviamo al cuore di questo articolo e vediamo cosa puoi fare concretamente per dare la direzione giusta alla tua vita.
Di seguito, troverai 6 utilissimi consigli (che vedi elencati nell’infografia sotto) che ti permetteranno di vedere con chiarezza dentro di te, imparando a riconoscere i tuoi talenti e sfruttarli per portare la qualità e la produttività della tua vita ad un livello superiore.

1. Effettua un test della personalità
Un primo metodo per fare maggiore chiarezza sulle tue naturali inclinazioni professionali è quello di effettuare un test della personalità.
Tra i test per capire cosa fare nella vita, il più interessante in assoluto è il Myers-Briggs, ideato durante lo scorso secolo da due donne (madre e figlia) sulla base delle teorie del grande psicologo Carl Gustav Jung.
In base alle risposte che in 10 minuti fornirai ad una serie di domande, il test individuerà la tua personalità tra 16 tipologie differenti, e ti fornirà una serie di possibilità di carriera altamente compatibili con il tuo profilo psicologico.
A mio avviso si tratta di un test molto preciso ed accurato, che riesce ad inquadrare perfettamente i tratti distintivi della personalità di ciascuno di noi, facendoci riflettere e portandoci a compiere scelte di carriera e di vita molto più consapevoli.
Qui di seguito trovi rappresentate in un’immagine tutte e 16 le tipologie di personalità del test Myers-Briggs. Tu in quale rientri?
P.S. Il test puoi effettuarlo gratuitamente su questa pagina.

Un altro test molto interessante per l’orientamento professionale è il Gallup Personal Strenghts.
Questo test ti permette in primis di individuare i tuoi 5 principali punti di forza, ovvero le caratteristiche che maggiormente ti contraddistinguono. Puoi effettuarlo qui, al costo di $19,99.
Per ognuna di queste caratteristiche ti viene fornita una breve descrizione e le peculiarità di chi le possiede.
Molte grandi aziende danno la possibilità ai propri impiegati di usufruirne gratuitamente. Risulta fondamentale per i manager ai fini della buona gestione del personale in quanto permette di inquadrare rapidamente le potenzialità di ciascuno dei dipendenti.
2. Poniti le giuste domande
Per trovare la propria passione e scoprire cosa fare nella vita è necessario guardare dentro di sé, comprendere la propria natura e le proprie inclinazioni caratteriali.
Ogni persona ha dei doni unici ed irripetibili, dei talenti innati, degli ambiti in cui può raggiungere l’eccellenza con estrema facilità rispetto alle altre persone.
Per quanto tu possa in questa fase sentirti confuso e spaesato, ti assicuro che anche te hai qualcosa di speciale che ti rende diverso da tutti gli altri. Non ti resta che scoprirlo e vivere di conseguenza.
Può trattarsi di qualunque cosa: magari sei bravissimo a scrivere, a fare i conti, ad aiutare le persone, oppure a disegnare. Ciascuna di queste abilità può rappresentare un ottimo punto di partenza per sviluppare la tua carriera futura!
Inizia allora a porti le seguenti domande:
- Quali sono le mie più grandi passioni?
- Quali sono le cose che mi riescono naturalmente bene, anche se non mi impegno?
- In cosa sento di poter essere davvero di aiuto agli altri?
- Quale materia o area professionale mi interessa particolarmente?
- Quali sono le persone che stimo di più al mondo? Cosa fanno?
- Che lavoro farei, almeno temporaneamente, anche senza essere pagato?
- In quale materia scolastica andavo meglio?
- Cosa sognavo di fare da bambino?
Rispondendo ai seguenti quesiti riuscirai a fare più chiarezza su ciò che potenzialmente potrebbe piacerti fare, e su ciò per cui saresti portato.
Per approfondire ti invito a guardare questo video della coach Marcella Di Martino, che spiega come imparare a scoprire i tuoi talenti naturali e usarli come una leva per prendere le decisioni giuste, compiere la tua personale missione nella vita, e avere più successo e soddisfazione.

3. Guarda con attenzione al mercato
Ma non si tratta solo di ciò che ti piace fare: come spiego nel mio articolo sull’ikigai, per trovare la propria strada ed il senso della propria esistenza è necessario mettere a sistema ciò che si ama fare, con ciò che è effettivamente richiesto sul mercato.
Sarebbe inutile cercare di specializzarsi in una professione inesistente o in forte calo, oppure scegliere una facoltà universitaria che offre pochissime opportunità di carriera. Ecco perché è importante porsi anche una serie di ulteriori domande, come le seguenti:
- Quali sono i lavori del futuro?
- Di cosa si occupano i miei amici e conoscenti che guadagnano di più?
- Quali sono le lauree più richieste?
- Quali sono le competenze più apprezzate dalle aziende in questo momento?
Incrociando le risposte che hai dato a queste domande con quelle che hai dato alle precedenti, potresti trovare importanti spunti su cosa fare nella vita.
P.S. Per imparare ad orientarti nel migliore dei modi nel mutevole mercato del lavoro di oggi, ti consiglio di leggere il mio e-book Trovare Lavoro In Italia Oggi, che ti fornirà tutti gli strumenti di cui hai bisogno per accelerare il tuo successo professionale.

Scopri la giusta mentalità, i migliori strumenti e la candidatura perfetta per trovare facilmente un lavoro in Italia nel 2023
4. Prova mille cose diverse
Fare test della personalità, ragionamenti astratti e rispondere ad alcune domande sulle tue preferenze non può essere sufficiente per capire quale strada professionale scegliere. Sei solo al punto di partenza di un viaggio impegnativo ma gratificante, che dovrà proseguire con la cosiddetta fase dell’esplorazione.
Se ancora ti stai ripetendo “non so cosa fare della mia vita”, quello che devi fare è andare là fuori e lanciarti in diverse esperienze formative e professionali per capire se possono davvero fare per te o meno.
La verità è una sola: nessuno di noi ha la certezza di fare la cosa giusta quando si trova a scegliere che università prendere o che lavoro fare. Si tratta sempre di una scommessa.
Il segreto è provare mille cose nuove, senza la pretesa di trovare la propria strada al primo tentativo. Ogni errore, ogni esperienza negativa, ogni fallimento ti porterà più vicino al tuo obiettivo, dato che ti permetterà di eliminare una possibilità dalla tua lista.
Datti del tempo, anche se hai l’impressione di essere in ritardo. Avere fretta in questo caso potrebbe solo danneggiare le tue possibilità di trovare un lavoro davvero gratificante.
5. Esplora a fondo i tuoi interessi
Molto spesso ci sentiamo bloccati perché non c’è nulla che ci appassioni veramente: magari ci piace fare diverse cose, nutriamo degli interessi superficiali per alcuni argomenti professionali, ma non c’è nulla che ci faccia davvero accendere di entusiasmo; non c’è alcun lavoro o percorso di carriera che ci sembri perfetto per noi.
Niente paura. Non c’è niente di sbagliato in tutto ciò…
Il segreto per trovare la propria passione molto spesso è proprio iniziare ad esplorare quegli interessi superficiali, che all’inizio sono piccoli piccoli, ma scavando più a fondo diventano sempre più grandi.
E’ probabile che facendo qualcosa con costanza, inizierai ad eccellere in quella cosa. Diventando sempre più bravo, è probabile che quella cosa inizi a piacerti, fino a diventare una vera e propria passione!
6. Scopri se sei un multipotenziale
E se invece sono troppe le cose che ti appassionano?
Molte persone si trovano in difficoltà perché le opzioni interessanti che vedono nel mondo intorno a loro sono davvero troppe, e per questo non riescono a decidersi su cosa fare nella vita.
Si tratta di persone curiose, piene di interessi e di passioni, ma che si annoiano facilmente facendo sempre e solo la stessa cosa. Non riescono a trovare un’unica vocazione e faticano ad immaginare di svolgere la stessa professione per tutta la vita.
Ti ritrovi nella descrizione che ho fatto? Allora potresti essere un “multipotenziale”.
L’autrice Emilie Wapnick parla del concetto di multipotenziale nel suo bellissimo libro Diventa Chi Sei. L’opera contiene tanti spunti di riflessione ed utili consigli direttamente applicabili dalle persone con passioni multiple. Ti consiglio vivamente di leggerla.
Qui di seguito trovi il suo Ted Talk in cui espone brillantemente le sue tesi. E’ in inglese, ma puoi attivare i sottotitoli in italiano 😉
Spero che questo articolo su come capire cosa fare nella vita ti sia stato in qualche modo utile. Ti ringrazio per averlo letto fino in fondo.
Non mi resta che salutarti, ed augurarti tutto il meglio per la tua carriera!
A presto.
2 commenti su “Come capire cosa fare nella vita: 6 consigli pratici”
Grazie mille e complimenti, è questo uno degli articoli più interessanti che io abbia mai letto su questo delicato argomento.
Cristina
Ciao Cristina, mi fa piacere che l’articolo ti sia stato utile. In bocca al lupo!