Come credere in se stessi: psicologia, suggerimenti ed esercizi

credere in se stessi

Stai cercando dei suggerimenti su come credere in se stessi? Vorresti essere più sicuro nei tuoi mezzi e vincere la paura di fare qualcosa? Sei nel posto giusto!

Come afferma una celebre citazione: “credere in se stessi è uno dei mattoni più importanti nella costruzione di ogni impresa di successo”.

Ed è proprio la verità: la fiducia in sé stessi è la base per vivere una vita felice e appagante, oltre che per realizzare qualunque impresa, piccola o grande che sia. Purtroppo però non è sempre facile mantenersi fiduciosi nelle proprie possibilità, e la nostra vocina interiore è sempre pronta a criticarci o a sminuirci. Succede anche a te?

Il percorso per imparare a credere in se stessi è pieno di ostacoli, ma non c’è nessuno ad impedirti di intraprenderlo. In questo articolo ho raccolto per te alcuni consigli su come credere in se stessi basati sulla psicologia e sulla crescita personale. Sono sicuro che ti saranno utili!

Qual è il tuo livello di autostima e sicurezza?

Non credere in se stessi: le cause principali

Possono essere vari i motivi alla base di una scarsa fiducia in se stessi, alcuni connessi alle proprie predisposizioni caratteriali, altri maggiormente legati al contesto in cui viviamo e alle esperienze che abbiamo vissuto, come ad esempio:

  • critiche distruttive ricevute dagli altri;
  • esperienze di bullismo, traumi o violenze subite;
  • assenza di incoraggiamento da parte dei genitori.

Queste sono quelle che vengono definite cause ambientali e che possono aver influito in modo decisivo sul tuo modo di essere. Non sono le uniche, ma rappresentano sicuramente fattori importanti da tenere in considerazione. Per avere una lista completa delle cause di bassa autostima, ti invito a leggere questo nostro articolo.

credere in se stessi

In ogni caso ti voglio subito rassicurare: indipendentemente dalle esperienze che hai vissuto fino a questo giorno, dal modo in cui ti hanno trattato le altre persone, dai fallimenti a cui sei andato incontro e anche da quelle che sono le tue predisposizioni caratteriali, è sempre possibile imparare a credere in se stessi.

Quella di credere in se stessi può essere descritta come un’abilità, e in quanto tale, può essere allenata da ciascuno di noi. Ti richiederà un certo impegno, ma ti assicuro che i risultati che otterrai saranno in grado di ripagarti in modo eccezionale! Vediamo subito come fare.

Come credere in se stessi: 4 consigli chiave

Vediamo allora come puoi riuscire anche tu a credere in te stesso e ad acquisire fiducia nei tuoi mezzi. Di seguito ti vengono elencati 4 consigli essenziali per riuscire nell’impresa

1. Migliora il tuo dialogo interiore

Capita a ciascuno di noi quella giornata in cui si è pessimisti e compaiono delle perplessità che ci fanno dubitare di qualsiasi cosa ci passi per la testa in quel momento. Ebbene in tali casi, è importante il modo con cui dialoghi con te stesso.

Ti è sicuramente capitato almeno una volta di ripetere a te stesso frasi come: “Non sono abbastanza bravo per fare questa cosa” oppure “Non c’è speranza…sono un fallito”. Invece di sussurrare al tuo io interiore frasi negative e di sfiducia come le precedenti, prova ad interromperti per un attimo e a sostituirle con affermazioni più amorevoli.

All’inizio non ti sembrerà naturale, e soprattutto non vedrai alcun risultato. Tuttavia, continuando con costanza, il tuo dialogo interiore inizierà a migliorare, e con esso migliorerà anche il tuo senso di sicurezza. Provare per credere!

2. Non dare ascolto alle persone negative

Le persone che ti stanno intorno nella vita di tutti i giorni hanno necessariamente un’influenza sulla fiducia che hai in te stesso.

Dovresti in sostanza evitare gli individui che tendono a ritenere che qualsiasi cosa che fai sia difficile da realizzare se non impossibile. Costoro infatti alla lunga ti intossicano con la loro visione priva di speranza nei confronti della vita, rubandoti energie positive preziose.

come credere in se stessi

Al contrario circondati di persone positive, che ti supportano e che credono in te, anche quando tu sei il primo a non farlo. La fiducia infatti che essi nutrono nelle tue capacità ti metterà in uno stato di positività e porterà alla lunga a una maggiore sicurezza in te stesso.

3. Non farti bloccare dalla paura

Paure e preoccupazioni non se andranno mai dalla tua vita. Con il tempo l’unica cosa che cambia è il modo in cui riesci a gestirle.

Infatti, avrai dubbi ogni volta che proverai a fare qualcosa di difficile, di nuovo o di ambizioso. Avrai paura ogni volta che tenterai di uscire dalla tua zona di comfort. Ma sappi che questo è del tutto normale, e fa parte del processo di crescita e di autorealizzazione che ciascuno di noi deve affrontare nella vita.

Chi per paura e per scarsa fiducia nei propri mezzi rinuncia all’azione, si sta condannando all’eterna infelicità e insicurezza. Perché è proprio tramite l’azione, l’esperienza, le brutte figure, le piccole vittorie e i numerosi fallimenti che una persona può costruire poco a poco il suo senso di fiducia in se stessa e nelle sue capacità.

Certo, qualcosa potrà andare sempre storto e forse fallirai. Ma se non ci provi nemmeno, non avrai mai la possibilità di migliorare la tua vita. Sei pronto quindi a correre il rischio?

5/5

Sicuro di te in 60 giorni è la guida pratica che ti spiega ciò che devi fare con esempi, indicazioni ed esercizi quotidiani. Ti aiuterà ad aumentare l’autostima in modo definitivo!

4. Impara a riconoscere le tue qualità

Tutti abbiamo dei difetti, ma ciascuno di noi dispone anche di numerosi pregi. Dobbiamo imparare a convivere con i primi, quando possibile minimizzando il loro impatto negativo nella nostra vita, e dobbiamo imparare a valorizzare ed esaltare i secondi.

In cosa sei più bravo degli altri, o potresti diventarlo grazie a un po’ di studio o pratica? Quali solo le tue qualità, i tuoi interessi, le tue inclinazioni naturali e tutte quelle caratteristiche che ti rendono una persona unica, interessante e speciale?

Ecco come credere in se stessi: identificando e coltivando i propri punti di forza, trasformandoli in veri e propri elementi di vanto. Questo ti aiuterà ad aumentare la tua autostima, e anche ad essere recepito in modo più positivo dagli altri, che inizieranno a nutrire una maggiore stima nei tuoi confronti.

Esercizi per credere in se stessi

Quelle che abbiamo visto sopra erano principalmente delle buone abitudini da implementare nella propria vita per sviluppare una sana fiducia in se stessi.

Tuttavia, esistono anche numerosi esercizi presi in prestito dalla psicologia, dalla crescita personale e dalla programmazione neurolinguistica, che possono essere utilizzati con successo per credere maggiormente in se stessi, a volte con effetti immediati. Di seguito te ne presento alcuni:

  • Il potere della gratitudine: prova ogni giorno, appena alzato o prima di andare a dormire, a fare un elenco delle cose per cui sei grato. Puoi includere eventi positivi che ti sono successi nella giornata, piccole vittorie quotidiane, ma anche gli aspetti di te stesso e della tua vita di cui sei soddisfatto. Ti assicuro che ne troverai tantissimi, e focalizzando la tua attenzione su di essi ti sentirai subito risollevato!
  • Visualizzazione creativa: la nostra mente inconscia non riesce a distinguere tra eventi realmente vissuti, ed eventi soltanto immaginati con partecipazione emotiva. Questo significa che hai la possibilità di agire sul tuo subconscio, che è la sede principale del tuo senso di sicurezza o insicurezza, tramite l’immaginazione creativa. Prova a rilassarti e a visualizzare una situazione che ti mette pensiero, immaginando di cavartela benissimo e di ottenere il risultato sperato. Vivila fino in fondo e goditi le sensazioni positive che ne derivano. Vedrai che al termine dell’esercizio ti sentirai già più fiducioso nella tua possibilità, e pronto per vivere davvero quella situazione.
  • Richiama alla mente un tuo successo: sempre tramite la tecnica della visualizzazione, prova ora a richiamare alla mente un successo del tuo passato, o comunque una circostanza in cui ti sei sentito particolarmente sicuro di te stesso, quasi come un supereroe. Come ti sentivi? Come hanno reagito gli altri? Quali erano le tue sensazioni corporee? E quali i tuoi pensieri? Immergiti in quel momento fino in fondo. Quando tornerai alla realtà, riuscirai a portare con te un po’ di quella fiducia.

Se sei desideroso di approfondire l’argomento ti consiglio il libro “Sicuro di te in 60 giorni“. Questo manuale descrive un percorso della durata di due mesi attraverso il quale ti verranno proposte delle sfide quotidiane.

Una volta concluso il processo crederai sicuramente di più in te stesso e nelle tue capacità. Puoi scaricare un estratto completamente gratuito del manuale per averne una anticipazione dei contenuti. Lo trovi qui.

5/5

Sicuro di te in 60 giorni è la guida pratica che ti spiega ciò che devi fare con esempi, indicazioni ed esercizi quotidiani. Ti aiuterà ad aumentare l’autostima in modo definitivo!

5/5 - (15 votes)
Carica Vincente
Carica Vincente
Carica Vincente è il portale italiano su crescita personale, relazioni di coppia e successo professionale. Seguici anche su Facebook e su Instagram per ottenere la tua dose di ispirazione ogni giorno. Per scoprire tutti gli ebook avanzati scritti dal nostro team invece clicca qui.

Leggi anche:

Lascia un commento