Nel corso degli ultimi anni la crescita personale sembra quasi essere diventata una moda: tutti ne parlano, esistono pagine Instagram dedicate, ci sono coach che tengono corsi lunghi un weekend ed ormai è anche abbastanza semplice imbattersi in decine (forse centinaia?) di libri che ne parlano.
A livello di ventaglio d’offerta, quindi, le risorse non mancano. Tuttavia, la crescita personale è un argomento molto ampio, delicato e ricco di sfaccettature, e per questo è molto meglio concentrarsi sulla qualità piuttosto che sulla quantità.
A volte si pensa che per saperne parlare basti dire due frasi buttate qui e là: credi in te stesso, migliora le tue capacità, dedicati al tuo futuro e via discorrendo. In realtà, dietro al percorso di crescita personale c’è molto, molto di più.
Indice
Crescita personale: cos’è
Per definire la crescita personale è sufficiente utilizzare una singola parola: percorso. La crescita personale, infatti, è un percorso che si basa sul miglioramento della propria qualità di vita, raggiungibile attraverso un lavoro di intelletto, consapevolezza e meditazione.
Solitamente, chi si mette alla ricerca di fonti sulla crescita personale riconosce di star attraversando un momento difficile della propria esistenza (problemi al lavoro, problemi di coppia, mancato raggiungimento degli obiettivi prefissati ecc.).
In realtà, però, la crescita personale è quel “qualcosa” che interessa ognuno di noi. Tutti abbiamo voglia di vivere una vita piena, felice e ricca di soddisfazioni, a prescindere dall’ambito di riferimento.

E in questo, la crescita personale gioca un ruolo essenziale. Attraverso un percorso migliorativo della propria mentalità si ha davvero la possibilità di raggiungere la felicità. E non parliamo di quella felicità come stato transitorio, dovuto ad un evento, ma come vero e proprio stile di vita.
La crescita personale, infatti, è in grado di fare cose grandiose per la tua vita:
- Ti porta a modificare il tuo modo di vedere e vivere le situazioni
- Ti aiuta a sviluppare la tua forza interiore
- É in grado di darti l’energia giusta per raggiungere i tuoi obiettivi
- Ti sprona ad essere positivo e propositivo
- Ti motiva a dare sempre il meglio di te
In sostanza, il percorso di crescita personale diventa il motore del tuo essere, un essere che non si lascia abbattere, che non è vittima delle situazioni e degli eventi, che non si lagna per ciò che di negativo gli capita, perché in grado di prenderlo come spunto migliorativo.
Chi effettua un percorso di crescita personale non diventa invincibile, ma si applica ogni giorno per non piegarsi di fronte agli eventi della vita e per rendere la sua stessa esistenza quanto più felice possibile.
In fin dei conti, fermati a pensare un attimo e concorderai anche tu che lo scopo ultimo di ogni essere umano è la felicità. Ecco che cos’è e a cosa serve la crescita personale.

Il percorso completo sviluppato da Carica Vincente che ti consentirà di eliminare la negatività dalle tue giornate, riprogrammare la tua mentalità e raggiungere un maggiore livello di felicità, gioia, serenità e significato nella vita.
Crescita personale e psicologia
Come ti dicevo all’inizio, la crescita personale è diventata una moda da qualche anno a questa parte, ma in realtà si tratta di un argomento che viene trattato anche nell’ambito psicologico. Di conseguenza, è davvero sbagliato associare queste “due parole” ad un trend del momento.
La psicologia, infatti, non si occupa unicamente di persone afflitte da disagi, patologie o disturbi. Piuttosto, la scienza della mente, mira a migliorare il benessere psicologico dei soggetti che vi fanno riferimento.
Ciò significa che, gli psicologi, sono professionisti che, attraverso un percorso, aiutano a migliorare la qualità di vita. Tradotto in altri termini, la psicologia ha molto a che vedere con la crescita personale, poiché entrambe hanno a cuore la felicità delle persone.
Tuttavia, il ricorso allo psicologo è utile per coloro che hanno maggior bisogno di ritrovare la propria consapevolezza, e che necessitano di un supporto esterno. Per consapevolezza intendiamo il riconoscimento dei propri errori, delle proprie mancanze e, più in generale, di tutto ciò che blocca il proprio miglioramento ed accrescimento.
In poche parole, l’unione della crescita personale alla psicologia ti consente di conoscere meglio te stesso e di riconoscere le aree su cui metterti a lavorare, per aiutarti a vivere una vita più piena, felice e soddisfacente.
Le aree di lavoro per la crescita personale
Per quanto il percorso di crescita personale sia incentrato sul miglioramento di se stessi, si può facilmente applicare a diverse aree della propria vita. É inutile nascondersi dietro i fili d’erba: ognuno di noi ha degli ambiti in cui sa di dover migliorare, che differiscono da persona a persona.
Un giovane ragazzo, per esempio, può avere interesse a migliorare le proprie capacità relazionali; una donna in carriera a sviluppare maggior fiducia e autostima; un genitore a migliorare le proprie doti comunicative. Le sfere su cui mettersi a lavorare sono suddivise essenzialmente in questi tre ambiti:
- Lavoro su se stessi
- Sfera sentimentale e relazionale
- Carriera e business
Ciò che li accomuna è la volontà di uscire dalla propria comfort-zone. Se non ti spingerai mai un po’ più in là dei tuoi limiti, delle tue paure o delle tue credenze sarà molto difficile iniziare un percorso di crescita personale.

Già solo la decisione di iniziare questo percorso significa essere uscito dalla tua zona di confort. Metterti in discussione, imparare da chi ne sa più di te, porti domande sulla tua essenza e avere la volontà di migliorare è già molto più di quello che immagini.
Lo step successivo è capire qual è l’area sulla quale desideri concentrarti maggiormente. Ad ogni modo, sappi che il miglioramento nelle relazioni, sul lavoro, nella gestione dei soldi o del tempo, è strettamente connesso alla crescita personale.
Crescita personale e professionale
La crescita professionale è legata a doppio fino alla crescita personale. Per poter raggiungere i propri obiettivi nell’ambito lavorativo, infatti, c’è bisogno di tanta autostima, determinazione ed energia.
Nessuno, e dico nessuno, può pensare di scalare le posizioni, raddoppiare lo stipendio, aprire un’azienda o rivestire il ruolo di amministratore delegato se non è realmente motivato a raggiungere l’obiettivo finale.
La motivazione, infatti, è il motore trainante delle nostre scelte e del nostro modo di reagire di fronte alle difficoltà. Tuttavia, la motivazione non basta: è necessario avere fiducia in se stessi e nelle proprie capacità, evitando di farsi abbattere dalle difficoltà e dalle avversità.
Ecco perché la crescita professionale ha molto a che vedere con la crescita personale. Anzi, potremmo quasi dire che senza un lavoro su se stessi, avere successo nel mondo lavorativo è davvero molto, molto difficile.
Perdere la fiducia, la motivazione e la speranza è davvero molto facile, specie quando i giochi si fanno difficili. Ma sono proprio le difficoltà che tracciano la linea tra chi raggiunge i propri obiettivi e chi, invece, si è lasciato prendere dallo sconforto.
Queste non sono parole al vento: sai quanti giochi falliti hanno realizzato gli stessi sviluppatori di Angry Birds? Cinquantuno. Cinquantuno giochi falliti. Ora, siamo sinceri: quante persone avrebbero avuto la stessa testardaggine?
Nessuno aveva garantito loro che Angry Birds ce l’avrebbe fatta, eppure, dopo 51 fallimenti loro erano ancora lì a lavorare a testa bassa. Questo significa credere in se stessi, nelle proprie capacità, nei propri sogni e saper affrontare le sfide più difficili.
Se leggendo queste poche righe senti che qualcosa si è acceso dentro di te, ti consiglio vivamente di dedicarti alla lettura del seguente manuale:

- Capisci come funziona la motivazione
- Fissa e raggiungi tutti i tuoi obiettivi
- Assumi un mindset di successo
- Vinci definitivamente la procrastinazione
- Scopri i segreti dell’ultramotivazione
Crescita personale: da dove iniziare
Il primo passo da compiere prima di intraprendere un percorso di crescita personale è quello di capire quali sono gli aspetti che vorresti migliorare della tua vita:
- Aumentare l’autostima o l’assertività
- Crescere a livello lavorativo o professionale
- Migliorare i tuoi rapporti e le tue relazioni
- Diventare più positivo e volitivo
- Migliorare le tue abitudini o la tua routine
- Ritrovare la felicità
- Imparare a gestire meglio il tuo tempo (o il tuo denaro)
- Trovare lo scopo della tua vita
- Aumentare la tua consapevolezza e presenza mentale
Insomma, come avrai avuto modo di capire, attraverso la crescita personale hai la possibilità di lavorare su tante aree che caratterizzano la tua vita. Quelle dell’elenco qui sopra, infatti, sono solamente alcune, e le ho scritte giusto per darti qualche spunto.
Difatti, nessuno meglio di te sa in quale ambito della tua vita vorresti essere migliore e più felice. Di conseguenza, fermati un attimo a pensare e cerca di capire su quale aspetto vorresti concentrarti.
A questo punto, il mio consiglio è quello di dedicarti alla lettura di manuali scritti da personaggi illustri. Le loro parole, esperienze e competenze ti porteranno all’interno di un vero e proprio percorso di crescita, che inevitabilmente ti spingerà a ragionare, riflettere, porti domande e soprattutto…agire!