Stai cercando degli esercizi per la concentrazione mentale? Vorresti in generale migliorare la tua capacità di concentrarti?
TI trovi proprio nel posto giusto: che tu sia uno studente intento a preparare il prossimo esame oppure un lavoratore pronto a fare il prossimo salto di carriera, non importa. Tutti questi esercizi ti potranno aiutare a sviluppare la tua capacità di concentrarti e ad essere più contento di quello che avrai fatto una volta arrivato a fine giornata.
Devi sapere che la capacità di concentrazione è un’abilità: in quanto tale, ciò significa che è migliorabile e ci puoi lavorare su per svilupparla sempre di più.
In questo articolo ti proporrò alcuni semplici esercizi per la concentrazione mentale che potrai fare con l’ausilio della tua sola mente, in qualsiasi posto che vorrai, purché sia calmo e libero da distrazioni.
Indice
Esercizi per migliorare la concentrazione: alcuni suggerimenti per cominciare
Prima di procedere con la trattazione, ti voglio chiarire che gli esercizi per la concentrazione di cui ti parlerò rappresentano solo una parte di tutto il lavoro che puoi fare per essere più concentrato. Qui di seguito ti darò dei consigli iniziali su come migliorare la concentrazione.
Oltre al miglioramento delle tue capacità, infatti, vi è una serie di altri fattori di cui si deve tenere di conto. Tra questi i più importanti sono:
- L’eliminazione delle distrazioni: quando stai facendo una qualsiasi attività, ogni distrazione porta la tua attenzione verso qualcos’altro, riducendo così la tua capacità di concentrarti;
- Lo stile di vita sano: bere alcolici, dormire poco, non fare attività fisica sono alcuni elementi che vanno a limitare la tua capacità di concentrarti. Praticare quindi un sano stile di vita è fondamentale per mantenere la tua efficienza in quello che fai;
- Fare pause regolari: non sei un robot. Puoi provare a lavorare ininterrottamente per ore ma vedrai che con il tempo la tua capacità di concentrarti diminuirà fino a che non sarai costretto a fermarti;
- Evitare il multitasking: il nostro cervello non è progettato per fare più cose contemporaneamente. Il multitastking è dannoso, causa stress, stanchezza e maggiori probabilità di errore. Consulta questo articolo per maggiori informazioni a riguardo.
Ora, non è intento di questo articolo la trattazione completa dei fattori o delle buone pratiche da adottare per avere un buon livello di concentrazione. Se vuoi maggiori informazioni a riguardo puoi consultare l’articolo intitolato Come aumentare la concentrazione.Tra le altre informazioni, troverai dei suggerimenti specifici per il mondo dello studio, oltre a consigli di carattere più generale.

Esercizi per la concentrazione mentale: 16 esempi
Ma andiamo diritti al punto, di seguito troverai 16 esercizi per la concentrazione mentale. Per comodità si presentazione, te li ho suddivisi in esercizi di conteggio e ripetizione, esercizi di osservazione e visualizzazione ed esercizi di meditazione. Vediamoli in ordine.
Esercizi di conteggio e ripetizione
Esercizio 1. Partiamo da un esercizio facile facile. Conta all’indietro i numeri partendo da 100 fino ad arrivare al numero 1.
Esercizio 2. Variante dell’esercizio precedente: conta all’indietro partendo da 100, ma questa volta saltando due numeri, 100-97-94-91. Questo esercizio di base è semplice, ma può essere complicato qualora tu decidessi di contare ad esempio ogni 13, quindi 100-87-74-61.
Esercizio 3. Prendi un libro o una rivista e conta il numero di parole in un paragrafo. Contale ancora una volta per assicurarti di averlo fatto bene. Dopo un po’ di pratica potrai passare a contare le parole di due paragrafi, fino a contare tutte le parole di una singola pagina. Conta solo mentalmente, senza l’ausilio delle dita della mano.
Esercizio 4. Scegli una parola, una frase o un semplice suono e continua a ripeterlo dentro di te per 5 minuti. Quando per te questo compito diventa facile puoi passare a 10 minuti. Questo esercizio ti permette di mantenere la concentrazione su una singola cosa per un tempo prolungato, e può essere applicato a qualsiasi attività tu vada a fare.
Esercizi di percezione sensoriale
Esercizio 5. Altro esercizio per la concentrazione mentale. Tieni nelle tue mani un frutto, come una mela, una banana o un’arancia ed esaminala da tutti i lati. Concentrati esclusivamente sul frutto, tentando di eliminare pensieri non rilevanti, come ad esempio il negozio in cui l’hai comprato. Esamina la forma, l’odore, il gusto e la sensazione che provi quando tocchi il frutto.
Esercizio 6. Variante dell’esercizio precedente, basata però sulla visualizzazione. Prendi in mano il frutto ed esaminalo per 2 minuti circa. Quindi chiudi gli occhi e prova a visualizzare, immagina l’odore, il gusto e la sensazione al tatto che hai nei confronti del frutto stesso. Se l’immagine diventa sfocata puoi riaprire gli occhi per un breve periodo.
Esercizio 7. Prendi un piccolo oggetto, come un cucchiaio, una forchetta, un coltello o un bicchiere. Concentrati sull’oggetto, esaminalo da tutte le sue angolazioni senza alcuna verbalizzazione, ovvero senza alcuna parola nella tua mente. Guarda solo l’oggetto senza provare a descriverlo con parole.
Esercizio 8. Riempi completamente un piccolo bicchiere con acqua. Con le braccia tese davanti a te, afferra il bicchiere con le dita. Mantieni la vista sul bicchiere, rimanendo concentrato su di questo. Mentre lo stai guardando, prova a mantenere il braccio più fermo possibile. Fai questo per un minuto, fino ad aumentare progressivamente a 5 min. Questo esercizio va fatto prima con un braccio e poi con l’altro.
Esercizio 9. Puoi provare questo esercizio una volta che ti sarai allenato con i precedenti della stessa categoria. Disegna una piccola figura geometrica, come un triangolo, un rettangolo o un cerchio. Colorala con un qualsiasi colore e concentrati su di essa. Escludi dalla mente ogni possibile pensiero o distrazione correlati. Una volta che sarai diventato bravo in questo esercizio, potrai tentare di visualizzare la figura geometrica, tenendo chiusi gli occhi.
Esercizio 11. Esercizio basato sul senso dell’udito. Nella vita di tutti i giorni sentiamo una ricca varietà di suoni. Prova a concentrare l’attenzione su uno solo di questi, una voce ad esempio. Quindi di proposito passa ad un altro suono, come il verso di un uccello. Continua a cambiare suono, concentrandoti per un minuto su di ognuno di questi. Assicurati di non pensare ad altro quando sei concentrato su di un suono.
Esercizio 12. Metti su la tua musica preferita e ascoltala attentamente. Fai particolare attenzione alle sensazioni che questa suscita in te. Quali emozioni ti evoca? Se con la canzone vengono riportate alla mente delle memorie, come ti fanno sentire? Puoi proseguire questo percorso seguendo una logica a cascata e vedere dove ti porta.
Esercizi di meditazione
Una componente importante degli esercizi per la concentrazione è data dall’ausilio della meditazione: vediamo come applicarla.
Esercizio 13. Prova a sopprimere ogni pensiero per almeno cinque minuti. Questo può sempre abbastanza arduo ma, con pratica regolare, ci puoi riuscire. Comincia con un minuto e poi allunga gradualmente la durata del tempo. Fai del tuo meglio per liberare totalmente la tua mente da ogni pensiero per 5 minuti. Occorrerà tempo, ma avrai notevoli benefici sulla tua capacità di concentrazione.
Esercizio 14. Comincia mettendoti seduto su di una sedia confortevole e vedi per quanto tempo riesci a rimanere senza alcun movimento muscolare. Puoi cominciare da una posizione rilassata per 5 minuti, prolungando la durata a 10 e quindi a 15 minuti. Non stare fermo con sforzo. Dovrebbe accadere tutto in maniera naturale.
Esercizio 15. Questo esercizio potenzia la concentrazione partendo dall’interno del tuo corpo. Comincia sdraiandoti e rilassando completamente i muscoli. Poi concentrati sul tuo battito cardiaco senza porre attenzione ad altro. Pensa al tuo cuore, a come sta pompando sangue alle varie parti del corpo e prova a visualizzare il flusso sanguigno da questo fino alle dita dei piedi.
Esercizio 16. Nell’ultimo esercizio per la concentrazione mentale che ti propongo oggi dovrai stare in posizione eretta davanti ad uno specchio. Fai due segni con un pennarello sullo specchio, a livello dei tuoi occhi. Immaginali come due occhi di un essere umano che ti sta guardando. All’inizio avrai la tendenza a battere le ciglia, ma prova a non muovere la tua testa e a rimanere fermo. Tutti i tuoi pensieri dovrebbero essere concentrati sul tenere la tua testa eretta, evita pensieri di altro tipo. Immagina di essere una persona affidabile, una persona che ha confidenza in quello che fa. Fai dei respiri profondi. La tua timidezza sarà sostituita da un senso di pace e potere, migliorando la tua concentrazione. La durata dell’esercizio dovrebbe essere almeno di 3 minuti.
Per questo articolo sugli esercizi per la concentrazione mentale è tutto. Ti ricordo che sapersi concentrare è fondamentale per incrementare la propria efficienza qualsiasi attività si stia svolgendo. Per altri articoli legati all’argomento, ti rimando alla sezione Produttività del nostro blog Carica Vincente.