Ikigai: il metodo giapponese per trovare il senso della vita

ikigai significato

L’ikigai è un antico concetto giapponese legato al senso della vita. Secondo la cultura tradizionale nipponica ciascuno di noi ha il proprio ikigai, e scoprirlo è di fondamentale importanza per riuscire a vivere una vita appagante e realizzata da un punto di vista professionale e non solo.

Nell’articolo di oggi approfondiremo questa affascinante teoria, e vedremo come puoi fare anche tu per avvicinarti in modo autentico allo scopo della tua esistenza grazie all’ikigai.

Ikigai: significato

Il termine ikigai è composto da due parole giapponesi:

IKI (vita, esistenza) e KAI (scopo, ragione, beneficio, frutto).

In poche parole possiamo dire che l’ikigai è il nostro scopo nella vita, il motivo per cui ci alziamo la mattina, la sorgente che fornisce valore alla nostra esistenza. Concetto sicuramente molto bello, ma è necessario fare un passo avanti per entrare più nel concreto.

L’ikigai è l’intersezione tra 4 aspetti fondamentali della nostra vita:

  • Quello che amiamo fare.
  • Quello che siamo bravi a fare.
  • Quello di cui il mondo ha bisogno.
  • Quello per cui possiamo essere pagati.

Ci sono poi altre sub-categorie che possono aiutarci a fare ulteriore chiarezza sul nostro scopo nella vita, e sono: la nostra passione, la nostra missione, la nostra professione e la nostra vocazione.

ikigai

Quando si crea un equilibrio personale tra i quattro ambiti della vita che abbiamo appena descritto, dunque quando c’è una profonda armonia tra le nostre passioni, i nostri talenti, quello che facciamo della nostra vita e il contributo che diamo al mondo, allora ci sentiamo appagati e realizzati. E possiamo dire di aver trovato il nostro ikigai.

L’ikigai è una filosofia di vita particolarmente sentita nell’arcipelago di Okinawa in Giappone, zona famosa per il tasso di longevità ed il livello di felicità dei suoi abitanti.

Come menzionato dal reporter di National Geographic Dan Buettner in un suo Ted Talk, nelle Isole di Okinawa le persone non hanno alcun desiderio di andare in pensione. Continuano a fare il lavoro che amano il più a lungo possibile, finché la loro salute lo permette.

Il concetto di pensione perde totalmente di significato per queste persone. Il lavoro si integra alla perfezione con gli altri ambiti della loro vita e dona un significato profondo alla loro esistenza.

Lo stesso varrà anche per te, se riuscirai a trovare il tuo ikigai.

Come trovare il proprio ikigai

Trovare il proprio ikigai non è cosa immediata. Richiede di compiere una profonda ricerca interiore, non perdendo mai di vista il mondo che ci circonda ed i bisogni delle altre persone.

Tuttavia si tratta di un passaggio necessario da affrontare se si vuole evitare di diventare come tutti quelli che odiano il proprio lavoro, vivono per arrivare al weekend, alle vacanze, alla pensione.

Come spiegato in questo articolo del nostro blog, un ottimo metodo per capire cosa fare della propria vita da un punto di vista professionale, è quello di iniziare a porsi le giuste domande:

  • Cosa ami fare più di ogni altra cosa al mondo?
  • In cosa sei davvero bravo? Hai qualche predisposizione naturale?
  • Quali sono i problemi delle altre persone o delle aziende che potresti risolvere con maggior successo? In cosa potresti essere utile agli altri?
  • Per quali cose potresti essere pagato?

Chiaramente non si tratta di domande facili, pertanto ti consiglio di prenderti un po’ di tempo in completa tranquillità per riuscire a rispondere ad esse.

Idealmente dovresti fare uso dell’immagine dell’ikigai, inserendo nei vari cerchi tutte le attività, abilità e possibili professioni che ti vengono in mente. Se una di queste sarà presente in tutti e 4 i cerchi, allora quello potrebbe essere il tuo ikigai.

All’atto pratico però è molto improbabile immaginare che tu riesca a trovare l’ikigai ponendoti qualche domanda mentre te ne stai seduto sul tuo divano. Non ci sarà mai il classico momento “eureka”, e per scoprire cosa fare della tua vita sarà fondamentale intraprendere un percorso esplorativo.

Allora buttati, sperimenta, prova cose nuove… vedi se riesci a creare un lavoro partendo dalle tue passioni, oppure se riesci a sviluppare una passione partendo da un lavoro molto richiesto sul mercato.

Non avere fretta e resta sempre in contatto con la parte più profonda del tuo essere, ascoltando i suoi segnali e lasciandoti guidare dagli stessi. Così facendo, prima o poi riuscirai a trovare il tuo ikigai. Dovesse anche essere una lunga ricerca, vedrai che ne sarà valsa la pena.

Ikigai: libro

Ikigai – Bettina Lemke

Ikigai, il metodo giapponese per trovare il senso della vita ed essere felici. Questo interessantissimo libro di Bettina Lemke può davvero aiutarti a trovare la strada per condurre un’esistenza piena, soddisfacente e degna di essere vissuta; sia da un punto di vista personale che professionale.

Il libro è diviso in due parti: la prima in cui l’autrice spiega cos’è l’ikigai, e la seconda in cui presenta veri e propri esercizi per trovarlo.

Come scritto nel libro, ognuno di noi possiede un ikigai, basta solo trovarlo!

4.3/5 - (25 votes)
Alessandro
Alessandro
Ciao! Mi chiamo Alessandro e sono co-fondatore di Carica Vincente. Mi occupo di comunicazione efficace, crescita personale e psicologia dei rapporti di coppia. Su questa pagina trovi tutti i manuali scritti da me e dal mio team.

Leggi anche:

Lascia un commento