Libri che fanno riflettere: 12 capolavori da leggere nella vita

Tutti abbiamo bisogno di libri che fanno riflettere nella nostra vita. Ritagliarsi un piccolo spazio nella giornata, fermarsi e prendersi del tempo per sé e per la lettura è un atto di amore nei propri confronti.

La nostra selezione di libri che fanno riflettere è stata effettuata con l’obiettivo di fornirti una lista di saggi e romanzi capaci di farti porre domande, di ragionare e di meditare.

Ecco allora 12 titoli, con annesse recensioni, di libri introspettivi e libri sulla vita, in grado di farti riflettere su una grande moltitudine di temi importanti e profondi.

1. L'uomo In Cerca Di Senso - Viktor Frankl

Viktor Frankl era uno psichiatra ebreo che ha vissuto in prima persona la disumana esperienza dei campi di concentramento nazisti. Viktor si è salvato, ma al tempo stesso ha perso tutte le persone più care e, una volta tornato alla normalità, ha scritto questo capolavoro esistenzialista.

L’uomo In Cerca Di Senso non è un diario nel quale vengono riportate le atrocità vissute all’interno dei lager, ma è un testo che ha come tema centrale la capacità di saper reagire alle difficoltà che l’esistenza ci mette davanti e di riuscire a trasformarle in un trionfo personale.

La lucidità intellettuale con la quale Frankl si approccia a temi come la natura umana, la sofferenza e la morte, eleva ancor di più il valore già immenso di questo libro.

2. Sapiens - Yuval Noah Harari

Centomila anni fa almeno sei specie di umani abitavano la Terra. Erano animali insignificanti, il cui impatto sul pianeta non era superiore a quello di gorilla, lucciole o meduse. Oggi sulla terra c’è una sola specie di umani. Noi: Homo sapiens. E siamo i signori del pianeta.

Sapiens. Da animali a dèi offre una panoramica completa sull’evoluzione dell’uomo e sulle caratteristiche che gli hanno permesso di dominare il pianeta. Ma l’autore non si ferma qui e lascia aperte innumerevoli questioni filosofiche sulla vita e sulla natura, su cui ognuno di noi dovrebbe riflettere.

Se vuoi ragionare anche tu con Harari, Sapiens. Da animali a dèi lo trovi su Amazon cliccando qui.

3. Siddhartha - Hermann Hesse

Siddhartha è senz’altro l’opera di Hermann Hesse più universalmente nota. Questo breve romanzo di ambientazione indiana, pubblicato per la prima volta nel 1922, è ancora e soprattutto al giorno d’oggi scoperto e amato da tantissimi lettori di tutto il mondo.

Tramite questa bellissima parabola romanzesca, lo scrittore e filosofo tedesco ci fornisce degli insegnamenti profondi sulla vita, ci apre la mente, scuote il nostro animo e ci fa riflettere a fondo.

Un libro che va letto, vissuto, metabolizzato e poi riletto. Meraviglioso. Lo trovi qui.

4. Come Il Fiume Che Scorre - Paulo Coelho

Tra i libri profondi e introspettivi più belli mai scritti, c’è sicuramente Come il fiume che scorre, di Paulo Coelho. Rappresenta una raccolta di aneddoti, idee e schizzi autobiografici, e costituisce un’unica e affascinante auto-riflessione che lo scrittore brasiliano più famoso del mondo compie sul suo ricchissimo corpus letterario.

Traendo spunto da scritti di periodi differenti, Coelho ricostruisce in questo volume il suo percorso, offrendoci un prezioso distillato della sua sottile filosofia: quella di una persona che osserva l’esistenza con la stessa serenità di chi posa lo sguardo sul corso di un fiume.

Si traggono messaggi e spunti di riflessione. Libro non impegnativo, piacevole e scorrevole. Consigliatissimo.

5. L'Ultima Lezione - Randy Pausch

Tra i libri che fanno riflettere che abbiamo selezionato, L’Ultima Lezione è sicuramente il più emozionante. Randy Pausch era un professore di informatica che si è ammalato di cancro ed in questo libro ha voluto raccogliere la sua eredità filosofica ed intellettuale.

Ciò che ne esce è un inno alla vita e alla necessità di sognare e di cercare di trasformare in realtà i propri sogni. Randy sottolinea l’importanza di lottare, ogni giorno, per realizzare ciò che si desidera e di cercare di cogliere il buono da tutte le situazioni, anche le più negative.

Si tratta di un libro struggente, che ti lascerà nel cuore un grande sentimento di speranza e ti fa riflettere sulla vita. Lo trovi qui.

6. Middlesex - Jeffrey Eugenides

Questo libro parla di sessualità, intesa nel senso più ampio del termine. Middlesex è la storia di Callie, un ermafrodita, che si trova ad affrontare il suo corpo e la sua sessualità con la famiglia e la società in cui vive.

E’ un racconto di grande introspezione che si snoda, capitolo dopo capitolo, in una serie di riflessioni intelligenti, profonde, ironiche ed intime e così aiuta il lettore ad entrare nella mente e nelle emozioni provate dal protagonista.

Viene toccato il tema della diversità e di come sia complicato esprimere il proprio Io, in un mondo abituato a riconoscere ed accettare la normalità.

7. Pensieri Lenti e Veloci - Daniel Kahneman

Dopo aver letto Pensieri Lenti e Veloci, cambierai il tuo modo di pensare! Ok, sembra un’affermazione esagerata, ma ti assicuro che è assolutamente vera.

Daniel Kahneman è uno psicologo, che ha vinto il Premio Nobel per l’economia nel 2002, e che è riuscito a spiegare come funzionano esattamente i pensieri e i meccanismi decisionali nella nostra testa.

Conoscere come lavora il nostro cervello e come prendiamo le nostre decisioni ti darà una consapevolezza maggiore delle tue azioni e degli errori cognitivi nei quali tendiamo a cadere continuamente quando analizziamo la realtà che ci circonda.

Questo libro è utile per migliorarsi, ma anche per riflettere su chi siamo e su come funzioniamo noi esseri umani. Lo trovi qui.

8. Allucinazioni - Oliver Sacks

Parliamo di cervello, ed in particolare di allucinazioni. Se sei appassionato di psicologia e ti interessa approfondire i meccanismi di funzionamento del cervello, in questo interessantissimo saggio troverai una spiegazione scientifica di ciò che accade quando si scatenano questi fenomeni.

Nel libro di Sacks, la scienza si intreccia con la storia e vengono ripercorsi i significati che sono stati attribuiti alle allucinazioni nel corso dei secoli.

Se oggi sono associate a patologie connesse soprattutto alla demenza senile, nella storia dell’umanità hanno invece dato un contributo fondamentale all’arte e alla religione.

9. La Breve Favolosa Vita di Oscar Wao - Junot Diaz

La Breve Favolosa Vita Di Oscar Wao è un inno alla vita. Parla di una storia sfortunata, ovvero l’intenso racconto di una famiglia di Santo Domingo durante la dittatura di Trujillo attraverso gli occhi del figlio minore, un ragazzo in sovrappeso appassionato di fantascienza.

E’ un libro che aiuta a godersi ogni singolo attimo della propria vita ed è capace di alternare momenti di tensione e tristezza a grandi attimi di divertimento, gioia e amore… proprio come accade nella vita di ognuno di noi 🙂

Premiato anche con il premio Pulitzer, nel 2008, ti lascerà emozioni profonde ed un pizzico di sana malinconia. Lo trovi qui.

10. Lo Straniero - Albert Camus

Lo Straniero di Albert Camus è un grande classico della letteratura contemporanea. Il tema trattato è, in linea con l’esistenzialismo dell’autore francese, quello dell’assurdità del vivere. Il protagonista è un comunissimo impiegato marocchino, che vive la sua vita nell’anonimato più totale e… poi commette un omicidio!

Ciò che è veramente assurdo è la totale passività che contraddistingue questo individuo sia nel processo nel quale viene imputato, sia nelle sue reazioni.

Da un certo punto di vista, un romanzo visionario e avanti coi tempi, dal momento che sembra di rivivere molti dei tratti caratteristici della nostra società attuale.

11. Mattatoio N.5 - Kurt Vonnegut

Kurt Vonnegut è un vero fenomeno della narrazione. Tra i libri che fanno riflettere che ti presento in questo articolo, se dovessi sceglierne uno a cui non saprei rinunciare, ti indicherei questo. Vonnegut racconta la seconda guerra mondiale in un modo straordinariamente leggero, con un umorismo sdrammatizzante sorprendente.

Dall’altra parte, però, non mancano spunti di riflessioni profondi sulla vita, sulla morte e sull’essere umano. Dal punto di vista della storia, viene utilizzato un fatto accaduto realmente (il bombardamento su Dresda) e ne viene raccontata una versione al limite della fantascienza. Un libro magnifico. Lo trovi qui.

12. Breve Storia Di (Quasi) Tutto - Bill Bryson

Non potevo non inserire un libro dedicato ai viaggi in questa selezione. Si tratta però non tanto di un viaggio in qualche sperduta isola del pacifico o nel profondo dell’Africa, ma piuttosto di un viaggio oltre il mondo, che parla del mondo.

Bryson spiega l’universo che ci circonda, in maniera chiara e sintetica, e ti aiuta a riflettere sulla tua responsabilità in relazione al benessere del nostro pianeta e alla sopravvivenza dello stesso. Il bello di questo testo è che il tutto viene spiegato con semplicità e con un pizzico di ironia, tratti caratteristici che lo rendono piacevolissimo da leggere.

Ti ringrazio per essere arrivato fino alla fine della mia selezione di libri che fanno riflettere.

Ti segnalo, di seguito, altri articoli di approfondimento, che trovi nella sezione Libri di Carica Vincente, e che potrebbero interessarti:

4.3/5 - (35 votes)
Carica Vincente
Carica Vincente
Carica Vincente è il portale italiano su crescita personale, relazioni di coppia e successo professionale. Seguici anche su Facebook e su Instagram per ottenere la tua dose di ispirazione ogni giorno. Per scoprire tutti gli ebook avanzati scritti dal nostro team invece clicca qui.

Leggi anche:

Lascia un commento