In questo articolo ti fornirò la recensione dei migliori libri di psicologia mai scritti. Partiremo innanzitutto dai grandi classici come Freud, Jung, Pavlov, Skinner e Maslow. Proseguiremo poi con dei manuali di psicologia utilizzabili in ambito universitario o professionale. Per finire vedremo alcuni eccellenti libri di psicologia scritti da autori italiani ed internazionali contemporanei.
Qualunque cosa tu stia cercando, ti garantisco che in questa lista troverai il libro che fa per te!
Indice
Libri di psicologia: i grandi classici
1. L'Interpretazione Dei Sogni - Sigmund Freud
L’Interpretazione Dei Sogni di Freud è il classico dei classici, e in un elenco di libri di psicologia non potrebbe assolutamente mancare.
Freud riconosce alla vita onirica e alla sua interpretazione un ruolo chiave per la comprensione delle patologie psichiche – nevrosi e psicosi – ma anche delle motivazioni di tanti nostri atteggiamenti e peculiarità caratteriali.
Libro completo e rigoroso, ma allo stesso tempo chiaro e adatto anche a chi si approccia alla psicologia in modo amatoriale. Fondamentale per iniziare un percorso introspettivo con il proprio inconscio.
2. Psicopatologia Della Vita Quotidiana - Sigmund Freud
Ideale continuazione de “L’Interpretazione Dei Sogni” e altra opera fondamentale del pensiero di Freud, in cui vengono trattati i lapsus, le dimenticanze, le sviste e tutte quelle disattenzioni della nostra vita quotidiana, che sembrano non avere un significato, ma in realtà ce l’hanno eccome.
Psicopatologia Della Vita Quotidiana è una lettura semplice, piacevole e istruttiva che ci porta ad esplorare le profondità dell’inconscio e a farci capire molto di più su noi stessi. Consigliatissimo.
3. Introduzione Alla Psicoanalisi - Sigmund Freud
Dalla viva voce di Freud ci viene offerta la più chiara e completa presentazione della psicoanalisi. Il volume raccoglie sia le lezioni effettivamente tenute all’Università di Vienna dal 1915 al 1917, sia il loro proseguimento, che lo stesso Freud scrisse e pubblicò nel 1932.
Introduzione Alla Psicoanalisi è una sintesi indispensabile per accostarsi alla teoria psicoanalitica, arricchita e completata da quelli che il suo fondatore riteneva i suoi probabili sviluppi e progressi.
4. L'Io e L'Es - Sigmund Freud
Uno dei testi chiave per comprendere le basi non solo del pensiero freudiano, ma anche del funzionamento della nostra mente.
In esso Freud introduce il modello Es / Io / Super-io che ritroviamo anche nelle opere successive dell’autore, e che più in generale ha fortemente influenzato tutta la psicologia e la cultura del secolo scorso.
5. La Psicoanalisi Infantile - Sigmund Freud
La Psicanalisi Infantile è un libro che presenta gli scritti di Freud legati al mondo psichico infantile.
Alcuni di questi scritti sono ormai dei classici che hanno destato curiosità e interesse anche al di fuori della cerchia degli specialisti, come “Il caso del piccolo Hans” (1919) e “Il caso dell’uomo dei lupi” (1914). Seguono altri saggi, come “L’istruzione sessuale dei fanciulli” (1907) o “Teorie sessuali infantili” (1908), che consentono al lettore di formarsi una visione completa del pensiero psicoanalitico sui problemi dello sviluppo psichico infantile.
6. Sessualità e Vita Amorosa - Sigmund Freud
Questi saggi, elaborati nel corso di quindici anni di riflessioni e di pratica psicoanalitica, costituiscono nel loro insieme una vera e propria “guida” per comprendere il comportamento sessuale infantile e adulto, dal tabù della verginità alla masturbazione e all’omosessualità, fino alle perversioni.
Sessualità e Vita Amorosa è un’opera di riferimento completa ed esauriente, che aiuta molto a conoscere il pensiero di Freud. La trovi qui.
7. Metapsicologia - Sigmund Freud
Uno dei testi più importanti della Psicoanalisi e mai più attuale di oggi. Comprende una serie di scritti teorici di Freud che descrivono la modalità di costruzione ed il funzionamento dei processi mentali.
Metapsicologia è il punto massimo di contatto tra psicanalisi, psicologia, fisica e filosofia. Lettura impegnativa, ma consigliata agli amanti del genere.
8. Al Di Là Del Principio Del Piacere - Sigmund Freud
Al Di Là Del Principio Del Piacere è un saggio di Freud scritto nel 1920 in cui tratta dei temi dell’Eros e del Thanatos, ovvero rispettivamente la “pulsione di vita” e la “pulsione di morte”.
Freud scrive in modo molto semplice e riesce a rendere chiari i concetti teorici esposti anche tramite esempi, quindi il libro potrebbe essere adatto anche a chi ha curiosità verso il mondo della psicologia in generale. Risulta inoltre utile per capire e ritrovarsi nei comportamenti e nelle situazioni di ogni giorno con una marcia in più.
9. Casi Clinici - Sigmund Freud
I Casi Clinici di Freud non hanno bisogno di una presentazione. Consigliatissimi ad aspiranti psicologi / psicoterapeuti / psichiatri ma anche, e sopratutto, ai profani che sono semplicemente incuriositi o che vogliono conoscere il percorso di riflessione scientifica del fondatore della psicanalisi.
Questo volume contiene: “Il caso di Dora”, “Il caso del piccolo Hans”, “Il caso dell’uomo dei topi”, “Il caso di Schreber”, “Il caso dell’uomo dei lupi”, “Un caso di paranoia in contrasto con la teoria psicoanalitica della malattia” e “Psicogenesi di un caso di omosessualità in una donna”.
10. Psicologia dell'Inconscio - Carl Gustav Jung
Opera divulgativa del grande Carl Gustav Jung, in cui vengono delineati in un linguaggio semplice i primi accenni alle sue teoria dell’inconscio e dei tipi psicologici.
Psicologia dell’Inconscio è un libro perfetto per chi vuole iniziare ad approfondire il pensiero di Jung. Assolutamente consigliato.
11. L'Uomo e i Suoi Simboli - Carl Gustav Jung
L’Uomo e i Suoi Simboli è una delle opere più importanti di Jung. Nelle intenzioni dell’autore questo libro doveva essere il compendio di tutta una vita di studi sulla psicanalisi e su tutte le conoscenze fin lì acquisite. Per raggiungere il suo scopo ha preferito lasciare che i suoi allievi e collaboratori più stretti scrivessero un capitolo ognuno. Il risultato è quella che possiamo definire l’eredità di Jung ai posteri.
Un libro che non deve mancare sugli scaffali, ma soprattutto nella mente di chi ama la psicologia.
12. Ricordi, Sogni, Riflessioni - Carl Gustav Jung
Ricordi, Sogni e Riflessioni è la biografia di Jung, dettata in prima persona dall’autore. Libro davvero interessante per capire meglio il pensiero di questo grande maestro che tantissimo ha dato all’analisi psicologica.
Comunque nell’opera non troverete solo la vita e la carriera di Jung, ma anche le sue idee principali relative al funzionamento della mente umana, all’inconscio, al ruolo del simbolismo e alla psicoterapia.
13. Il Libro Rosso - Carl Gustav Jung
Frutto di un suo viaggio esplorativo durato dal 1913 al 1930 verso esoterismo, simbolismo e magia, Il Libro Rosso rappresenta l’opera segreta e più controversa di Jung.
Pubblicato quasi 50 anni dopo la morte dell’autore, fornisce un grande contributo allo studio della psicologia analitica, ma descrive anche qualcosa di più grande e che va oltre la psicologia. Consigliatissimo agli amanti del genere.
14. I Riflessi Condizionati - I. P. Pavlov
La teoria de I Riflessi Condizionati di Pavlov è un importantissimo contributo alla medicina e alla psicologia.
Il riflesso condizionato è una reazione prodotta nell’animale in cattività da un elemento esterno, che l’animale si abitua ad associare ad un preciso stimolo (presentato subito dopo durante la fase di condizionamento; subito prima una volta effettuato il condizionamento). Il primo agente diventa perciò lo stimolo chiave, ciò che attiva il riflesso condizionato.
15. Il Comportamento Verbale - B. F. Skinner
Per rimanere sui libri di psicologia che rappresentano dei classici, non potrebbe mancare il contributo dello psicologo statunitense Skinner, uno dei padri del comportamentismo.
Difesa Del Comportamentismo è un libro molto interessante, consigliato vivamente a quanti intendano approfondire questa fondamentale corrente della psicologia, poi sfociata ed innovata dal cognitivismo, scuola tuttora imperante negli USA e in Europa.
16. Autoefficacia - Albert Bandura
Albert Bandura, uno dei maggiori psicologi viventi, presenta qui la sua teoria sull’autoefficacia. Questa può essere definita come una capacità generativa (che ha la funzione di organizzare elementi particolari) il cui scopo è quello di orientare le singole sottoabilità cognitive, sociali, emozionali e comportamentali in maniera efficiente per assolvere a scopi specifici.
Autoefficacia è un lavoro completo, esauriente e molto utile nel campo delle relazioni. Un must degli studi nella teoria sociale cognitiva e un riferimento importante per gli appassionati di psicologia della personalità.
17. Motivazione e Personalità - A. H. Maslow
Maslow è l’ideatore della scala dei bisogni, fondamentale teoria motivazionale secondo la quale le persone sono motivate nella vita a soddisfare i loro bisogni, e alcuni di questi hanno la precedenza su di altri.
Il suo libro Motivazione e Personalità è un must per chiunque sia interessato per motivi personali o professionali a temi come motivazione, felicità, emozioni e comportamento umano. Cos’è che muove la persona umana? Perché fa quello che fa? Leggi il libro e lo scoprirai.
18. Principi Di Terapia Cognitiva - A. T. Beck
Principi di Terapia Cognitiva è un libro che dovrebbe far parte del bagaglio di ogni studente o appassionato di psicologia. I temi sono trattati con molta chiarezza e delineano il metodo cognitivo con estrema semplicità.
Esistono infatti molti saggi di psicologia cognitiva, ma questo scritto da Aaron Beck, il fondatore, per molti versi è considerato ancora oggi il più completo e innovativo. Particolarmente significativa anche la seconda parte del libro, dedicata alla terapia.
Manuali di psicologia per uso universitario o professionale
19. DSM-5
Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, noto anche con la sigla DSM (derivante dall’acronimo del titolo in inglese), è il punto di riferimento indiscutibile ed imprescindibile per ogni psicologo, psichiatra o professionista del settore.
La prima versione fu redatta nel 1952, mentre oggi si è arrivati alla 5, pubblicata nel 2013: DSM-5. Include la definizione di tutti i disturbi mentali attualmente riconosciuti dall’American Psychiatric Association.
20. Storia Della Psicologia - Paolo Legrenzi
Libro utilissimo, spesso utilizzato in ambito universitario, nel quale gli autori forniscono un inquadramento storico delle origini e degli sviluppi tecnici ed empirici della psicologia fino ai più recenti contributi delle neuroscienze.
Leggendolo si ripercorre a grandi linee il pensiero dei più importanti autori e psicologi della storia, suddivisi sapientemente in base all’epoca storica e ai diversi movimenti ideologici di appartenenza.
21. Psicologia Generale - Luigi Anolli
Psicologia Generale di Luigi Anolli e Paolo Legrenzi è un ottimo manuale di psicologia, da molti considerato il migliore, utilizzato in quasi tutti i corsi universitari d’Italia.
Offre un panorama chiaro e completo della psicologia generale nei suoi diversi aspetti: dimensione storica, nozioni di base, teorie fondamentali, esperimenti classici, problemi applicativi. Il libro perfetto per chi vuole avvicinarsi allo studio della psicologia, che si parli di professionisti o di semplici appassionati in cerca di libri di psicologia per capire sé stessi.
22. Psicologia Sociale - Elliot Aronson
Libro di psicologia molto ben strutturato, utile a comprendere meglio le dinamiche sociali ed il mondo che ci circonda. Tratta tematiche quali: l’influenza sociale, il bisogno di autostima e la costruzione soggettiva dell’ambiente.
L’approccio proposto dagli autori è di tipo narrativo, basato su esempi concreti desunti dalla vita quotidiana, nell’intento di dare un’applicazione pratica alle diverse teorie presentate.
Si tratta di un manuale davvero scorrevole, molto apprezzato sia dagli studenti di psicologia, sia dalle persone comuni che leggono per curiosità o per cultura personale.
23. Psicologia Della Personalità - Rossana De Beni
Le autrici di Psicologia Della Personalità sono docenti all’Università di Padova, primo centro di ricerca psicologica in Italia, quindi sanno bene quello che scrivono.
Il libro risponde alle più importanti domande che ci si potrebbe porre sulla personalità: di cosa si tratta? Come si sviluppa? Quali fattori incidono sulla formazione delle differenze individuali?
24. L'Analisi Transazionale - Ian Stewart
L’Analisi Transazionale è un orientamento del più recente pensiero psicologico e al tempo stesso uno strumento terapeutico per lo sviluppo e la correzione dei disturbi della personalità.
Questo di Ian Stewart è un libro veramente interessante che parla dell’analisi transazionale, e che presenta in modo tecnico ma anche molto chiaro i meccanismi alla base di tutti i tipi di relazioni umane. Lettura consigliata agli esperti del settore, ma anche a chi si vuole semplicemente approcciare nella relazione con gli altri in modo efficace e comprenderne le dinamiche.
25. La Terapia Cognitivo Comportamentale - J. S. Beck
Libro che fornisce tutta la struttura teorica e pratica della terapia cognitivo comportamentale di stampo classico. Indispensabile per ogni psicoterapeuta e professionista di aiuto che si affacci all’esercizio della professione.
L’autrice si serve di una paziente ideale, Sally, cui sono affiancati altri casi, per esporre varianti o problematiche particolari su specifici aspetti della psicoterapia. Manuale denso, ma chiaro e scorrevole. Tra i migliori libri di psicologia comportamentale.
26. Il Libro Della Psicologia
Un libro ben schematizzato che riassume un po’ tutti i concetti importanti della psicologia. Fornisce una visione d’insieme della materia anche con immagini e tavole di riepilogo.
Il Libro Della Psicologia può essere utile sia a studenti di psicologia per un ripasso generale, sia ad appassionati di questa materia che però non hanno avuto l’opportunità di studiarla.
Libri sulla mente umana e sul pensiero
27. Come Funziona La Mente - Steven Pinker
Pinker sostiene una tesi semplice, ovvero che il cervello è un organo frutto di selezione naturale, e che la mente ne è un suo aspetto funzionale plasmato dall’evoluzione, e lo fa orchestrando una serie di argomentazioni chiare ed affascinanti che accompagnano il lettore in una vera e propria avventura nel pensiero umano, e non solo.
Come Funziona La Mente è un libro che non ha paura di porsi domande ardite alla ricerca di risposte non banali, che apre la mente e cambia il modo di vedere il mondo e noi stessi.
28. La Bottega Di Magia - James R. Doty
La Bottega Di Magia è un libro scritto dal neurochirurgo James Doty. È un’autobiografia, che racconta le problematiche familiari e personali affrontate dall’autore quando era ancora un ragazzino, ma al tempo stesso è anche un breve corso di meditazione e di corretto utilizzo delle potenzialità della nostra mente.
Il concetto principale che il libro vuole esprimere è che la qualità della nostra vita dipende interamente dal modo in cui pensiamo, e non esistono davvero limiti a quello che possiamo realizzare se riusciamo ad aprire il cuore.
Opera piena di perle di saggezza, illuminante e a tratti commovente. Lettura consigliatissima.
29. Le Vostre Zone Erronee - Wayne W. Dyer
Lo psicoterapeuta Dyer, attraverso questo bestseller, insegna a liberarsi da tutto ciò che pesa sulla nostra mente ma non serve: le emozioni inutili, la paura del giudizio degli altri, i sensi di colpa, il bisogno di approvazione… Insomma, a eliminare, piano piano, “le nostre zone erronee”.
Sin dalla sua uscita, questo libro continua a riscuotere un enorme successo (le ristampe sono continue, da decenni). Si tratta effettivamente di una lettura illuminante, obbligatoria se ti piacciono i libri di psicologia.
30. Pensieri Lenti E Veloci - Daniel Kahneman
Dopo aver letto questo libro, cambierai il tuo modo di pensare! Ok, sembra un’affermazione esagerata, ma ti assicuro che è assolutamente vera.
Daniel Kahneman è uno psicologo, che ha vinto il Premio Nobel per l’economia nel 2002, e che è riuscito a spiegare come funzionano esattamente i pensieri e i meccanismi decisionali nella nostra testa. Conoscere come lavora il nostro cervello e come prendiamo le nostre decisioni ti darà una consapevolezza maggiore delle tue azioni e degli errori cognitivi nei quali tendiamo a cadere continuamente quando analizziamo la realtà che ci circonda.
Sicuramente uno dei migliori libri di psicologia scritti nell’ultimo decennio.
Libri sulla psicologia del successo
31. Il Potere Del Cervello Quantico - Italo Pentimalli
In noi risiede un grandioso potere: quello di ottenere le cose, quando davvero le desideriamo con anima, cuore e mente. Proprio di questo potere parla il libro di Italo Pentimalli, autore, conferenziere, speaker e fondatore del celebre progetto piuchepuoi.it.
Il Potere Del Cervello Quantico spiega su basi scientifiche come ottenere un reale cambiamento nella propria vita, grazie all’aiuto di semplici esercizi mentali da fare, e soprattutto come evitare i pensieri demotivanti che ostacolano il fluire degli eventi positivi. Consigliatissimo!
32. Pensa e Arricchisci Te Stesso - Napoleon Hill
Pensa e arricchisci te stesso è uno dei capisaldi dello sviluppo personale e al tempo stesso dell’educazione finanziaria. Non può mancare nella libreria di chi è interessato alla psicologia del successo.
L’autore ha condensato in pochi brillanti principi i suoi vent’anni di ricerche su ricchezza e successo. È un libro che ha ispirato milioni di persone a trasformare la propria vita ed è così potente che può cambiare profondamente il modo in cui percepirai l’esistenza.
33. Resisto Dunque Sono - Pietro Trabucchi
Resisto Dunque Sono è un libro molto interessante sul tema della resistenza psicologica, ovvero della resilienza. L’autore Pietro Trabucchi è uno psicologo dello sport ed egli stesso sportivo di alto livello. Secondo lui la resilienza è la capacità di persistere nel perseguire obiettivi difficili, fronteggiando in maniera efficace le difficoltà relative che si incontrano durante il percorso e non lasciandosi scoraggiare dagli eventi negativi.
L’individuo resiliente è tendenzialmente ottimista e fortemente motivato. Ma la resistenza psicologica non è un tratto immutabile di una persona: è possibile potenziarla seguendo le utilissime indicazioni contenute in questo libro.
34. Psicocibernetica - Maxwell Maltz
Psicocibernetica è una lettura molto impegnativa, ma obbligatoria per chi ha un interesse per la psicologia del cambiamento.
Tutti abbiamo nella nostra psiche un’immagine impressa di noi stessi, che ci dice chi secondo noi siamo, cosa meritiamo, e cosa siamo capaci di fare.
Tali convinzioni si sono sviluppate durante il corso della nostra vita, e spesso sono credenze limitanti, che non ci aiutano ad ottenere i risultati che vorremmo nella nostra vita. Questo libro ti aiuta a riconoscerle e a superarle.
35. Il Potere Delle Abitudini - Charles Duhigg
Uno dei migliori libri di psicologia scritti negli ultimi anni. Il Potere Delle Abitudini ti fa capire che anche inconsapevolmente la nostra vita è fatta di abitudini. Nel momento in cui lo capisci, ed impari a servirtene per raggiungere i tuoi obiettivi… allora tutto ciò che sembrava impossibile inizia a diventare possibile.
Nel suo best seller Charles Duhigg spiega come si formano le abitudini, quanto ci condizionano e soprattutto come cambiarle.
Desideri dimagrire, essere più produttivo oppure fondare un business di successo? Una cosa è certa: senza le giuste abitudini, tutto ciò sarà estremamente difficile da realizzare.
36. Fattore 1% - Luca Mazzucchelli
Quando vogliamo ottenere grandi risultati pensiamo di dover cominciare a fare grandi cambiamenti nella nostra vita. Succede che ci “bruciamo” presto e finiamo per sentirci frustrati e demotivati. Fattore 1% insegna invece che sono i piccoli passi costanti e sostenibili a fare la differenza. Sono in definitiva le piccole abitudini positive che scegliamo di adottare giorno dopo giorno.
L’autore del libro è Luca Mazzucchelli, premiato nel 2018 dall’Associazione Italiana Coach come Miglior Psychological Coach italiano e come una delle 10 persone che maggiormente influenzeranno il mondo del coaching e della formazione in Italia nei prossimi anni.
Altri libri psicologici da leggere
37. Il Codice Dell'Anima - James Hillman
Esiste qualcosa, in ciascuno di noi, che ci induce a essere in un certo modo, a fare certe scelte, a prendere certe vie? Se esiste, è il daimon, il «demone» che ciascuno di noi riceve come compagno prima della nascita, secondo il mito di Er raccontato da Platone.
Tramite Il Codice Dell’Anima, James Hillman fornisce le prove dell’esistenza del daimon, analizzando la vita di personaggi celebri come Woody Allen, Quentin Tarantino, Richard Nixon, Gandhi e Hitler.
Il suo è un libro illuminante, ai confini tra la psicologia e la filosofia, capace di regalare al grande pubblico temi di una certa erudizione e complessità. Davvero bello.
38. Drive - Daniel Pink
Drive è un libro che potremmo definire disruptive (ovvero qualcosa di profondamente innovativo) nel suo concetto intrinseco di motivazione.
Per Daniel Pink, infatti il vecchio metodo “del bastone e della carota” non solo non funziona, ma talvolta può essere addirittura controproducente. Spesso sbagliamo nell’assegnare un premio ai comportamenti virtuosi dei nostri collaboratori, i nostri amici o i nostri familiari. E di conseguenza sbagliamo anche nel punirli quando mettono in atto comportamenti sbagliati.
La verità, secondo Pink, è che le persone hanno una motivazione intrinseca che li spinge a fare bene le cose. Le persone devono essere lasciate libere di esprimere sé stesse ed indirizzare le proprie azioni secondo le loro attitudini.
39. Istruzioni Per Rendersi Infelici - Paul Watzlawick
Istruzioni Per Rendersi Infelici è un libro psicologico dall’elevato livello di ironia scritto dal grande Paul Watzlawick. Tramite gli aneddoti che presenta permette al lettore di prendere consapevolezza del fatto che se si è infelici, è solo colpa del modo con cui si affronta la quotidianità.
L’ironia del libro sta nel fatto che le istruzioni con cui lo psicologo cerca di mostrarci la via verso una splendida infelicità sono molto spesso proprio quelle che mettiamo già in pratica senza rendercene conto.
40. L'Uomo Che Scambiò Sua Moglie Per Un Cappello - O. Sacks
L’Uomo Che Scambiò Sua Moglie Per Un Cappello è una celebre raccolta di Oliver Sacks, uscita per la prima volta nel 1985 e più volte ristampata. In questo libro il neurologo britannico descrive una serie di casi clinici che gli sono capitati sotto gli occhi, con uno stile però molto narrativo e ironico.
Tra i più famosi libri di psicologia mai scritti, perché riesce a gettare luce su una branca così poco conosciuta della medicina: la neurologia. Il merito più grande dell’opera è tuttavia quello di essere pienamente godibile da tutti: medici e psichiatri, lettori di romanzi e poesia, cultori di psicologia e metafisica, semplici lettori curiosi.
41. Il Potere Di Adesso - Eckhart Tolle
Di Eckhart Tolle parlo in modo approfondito in questo articolo, che ti invito a leggere.
Il Potere Di Adesso è un libro intenso, dalla portata stravolgente, difficile da digerire, ma che cambierà totalmente la tua vita. Tutto ruota attorno al concetto di presenza mentale, ovvero l’atto di portare l’attenzione verso ciò che succede nel momento presente, senza lasciarsi distrarre dai pensieri.
Questa è una lettura che ha il potere di ribaltare la visione del mondo esterno e di quello interiore, che ti porterà a vivere l’Adesso come unica possibilità per essere autenticamente felice.
42. Exploring The World Of Lucid Dreaming - S. LaBerge
Quello dei sogni lucidi è un mondo inesplorato, di cui molti in Italia non conoscono neanche l’esistenza. Si tratta di quelle occasioni in cui ci accorgiamo di essere in un sogno, e senza svegliarci riusciamo a prendere il controllo della nostra realtà onirica per creare esperienze bizzarre, emozionanti e significative.
Stephen LaBerge è uno psicologo noto in tutto il mondo per essere stato il primo a fornire dignità scientifica allo studio dei sogni lucidi, e nel suo libro accompagna il lettore in un viaggio alla scoperta delle potenzialità dei sogni lucidi e delle migliori tecniche utilizzabili per raggiungere lo stato di lucidità all’interno di un sogno.
Exploring The World Of Lucid Dreaming è scritto in inglese, ma con un vocabolario davvero chiaro e semplice, quindi non dovrebbe rappresentare uno scoglio per nessuno. Se hai anche solo una vaga curiosità per l’argomento, ti consiglio fortemente di leggere questo libro. Non te ne pentirai.
43. La Fragilità Che è In Noi - Eugenio Borgna
La Fragilità Che è In Noi è un libricino molto piccolo e sottile, ma di grande sostanza.
Alcune tra le più importanti emozioni e fasi della vita umana sono caratterizzate dalla fragilità. Ci sono: la fragilità della tristezza, la fragilità della timidezza, la fragilità della speranza, la fragilità dell’adolescenza, la fragilità della vecchiaia. In definitiva ognuno di noi ha delle fragilità senza che si tratti necessariamente di patologie: il professor Borgna ci prende per mano e ci guida a riconoscerle e ad accettarle quali tratto essenziale della condizione umana.
44. Le Armi Della Persuasione - Robert Cialdini
Questo libro psicologico non insegna tanto a persuadere le persone, come ci si potrebbe aspettare dopo aver letto il titolo. Soprattutto ci spiega invece come difenderci da quei meccanismi messi in atto dal marketing e dai media per persuaderci e convincerci a dire di sì.
Le Armi Della Persuasione del grande psicologo americano Robert Cialdini è un libro sorprendente, utilissimo e scientifico che ti donerà molta più consapevolezza in tutti i campi della tua vita.
45. Intelligenza Emotiva - Daniel Goleman
Intelligenza Emotiva è uno dei libri di psicologia più utili e pratici che si possano leggere. Il tema è quello delle relazioni, assolutamente centrale nella vita di ogni persona.
Il concetto su cui si focalizza questo testo di Goleman è che non è l’intelligenza in senso stretto ad assicurare il raggiungimento degli obiettivi che ci poniamo. Tutto dipende da altre capacità quali: il controllo sulle proprie emozioni, la perseveranza, l’empatia. In due parole: l’intelligenza emotiva.
Libri di psicologia e self help
46. Io Sono Ok Tu Sei Ok - Thomas A. Harris
Questo libro è stato scritto con lo scopo di aiutare a curarsi coloro che non potevano permettersi la psicoterapia a pagamento, cosicché potessero avere un mezzo di facile reperibilità e consultazione da poter usare da soli e a casa propria.
Fornisce un semplice modello per analizzare le comunicazioni reciproche (transazioni) secondo i principi dell’analisi transazionale, e in definitiva spiega come vivere al meglio il rapporto con gli altri.
47. Una Mente Inquieta - Kay R. Jamison
È stato dopo molti e ragionevoli dubbi che l’autrice di questa coraggiosa autobiografia, una psichiatra considerata fra le massime autorità nel campo delle ricerche sulla malattia maniaco-depressiva, ha trovato il coraggio di raccontare la propria storia. Una lotta, durata oltre trent’anni contro gli stati maniacali, depressivi e psicotici.
Una Mente Inquieta è una testimonianza di grandissimo valore, al tempo stesso umano e scientifico, su cosa significhi “essere depressi” e su cosa si possa fare per uscire dal tunnel.
48. La Rana Bollita - Marina Innorta
La Rana Bollita è la storia di Marina Innorta, delle sue esperienze e delle sue sofferenze quotidiane durante la sua battaglia contro l’ansia e gli attacchi di panico.
Un libro toccante e utilissimo per gli appassionati di psicologia e per i ragazzi e le ragazze che si ritrovano ad affrontare le stesse problematiche dell’autrice. Aiuta davvero a capirsi meglio.
“Perché l’ansia non è un nemico da combattere. Somiglia di più a un amico un po’ rozzo e maleducato che viene a disturbarti per dirti che c’è qualcosa che non va nella tua vita e che è ora di cambiare.”
49. Come Smettere Di Farsi Le Seghe Mentali - G. C. Giacobbe
Questo testo dello psicologo Giulio Cesare Giacobbe è il primo libro in assoluto che ho letto sulla tematica della mindfulness e della presenza mentale. È una lettura leggera e veloce su un argomento che normalmente non risulta facile da trattare, e l’umorismo e lo stile provocatorio dell’autore rendono l’esperienza ancora più piacevole e divertente.
Di sicuro ti lascerà qualcosa, ti darà molti spunti per imparare a stare meglio con te stesso, e ti invoglierà ad approfondire l’argomento anche con letture più complesse.
50. Come Vincere Lo Stress e Cominciare a Vivere - D. Carnegie
Questo altro capolavoro di Dale Carnegie ruota intorno all’importanza di interrompere l’abitudine negativa di preoccuparsi troppo. Il libro è ricco di esempi pratici, regole e strategie da seguire che ti aiuteranno a vivere una vita più serena.
L’ho letto di recente e devo dire che l’ho trovato veramente utilissimo. In molti casi può veramente salvarti la vita!
51. Psicosoluzioni - Giorgio Nardone
L’autore, Giorgio Nardone, è uno psicologo e psicoterapeuta italiano davvero famoso per aver portato nel nostro paese la cosiddetta “terapia breve strategica” per la cura dei disturbi mentali.
Psicosoluzioni è probabilmente il suo libro migliore. Un libro di psicologia da leggere per capire come funziona la nostra mente e come possiamo, tramite semplici strategie psicologiche, risolvere i problemi più complicati della nostra vita.
52. Donne Che Corrono Coi Lupi - Clarissa Pinkola Estés
Attingendo alle fiabe e ai miti delle più diverse tradizioni culturali, Clarissa Pinkola Estés fonda una psicanalisi del femminile attorno alla straordinaria intuizione della Donna Selvaggia, intesa come forza psichica potente, istintuale e creatrice, lupa ferina e al contempo materna, ma soffocata da paure, insicurezze e stereotipi.
Donne Che Corrono Coi Lupi è un libro di psicologia femminile, scritto per tutte le donne alla ricerca di se stesse che vogliono rafforzare la propria identità e risvegliare la propria coscienza.
53. Alla Ricerca Delle Coccole Perdute - G. C. Giacobbe
Lo psicologo e scrittore Giulio Cesare Giacobbe analizza nel suo libro Alla Ricerca Delle Coccole Perdute i tre tipi di personalità che coesistono in ciascuno di noi: quella del bambino, quella dell’adulto, e quella del genitore.
Tramite questo tipo di analisi l’autore ti permette di effettuare uno studio su te stesso, e di aprire gli occhi su tante cose. Ti fornisce inoltre degli spunti validi per iniziare un percorso di crescita personale. Lo trovi qui.
54. Le Piccole Cose Che Cambiano La Vita - R. Morelli
Le Piccole Cose Che Cambiano La Vita è il mio libro preferito di Raffaele Morelli, e a mio parere uno dei migliori libri in assoluto per comprendere il tema della presenza mentale.
L’autore spiega come la formula per il benessere possa essere trovata laddove non la si era mai neppure cercata: nelle piccole azioni quotidiane che compiamo quasi senza rendercene conto, come ad esempio lavare i piatti o fare una camminata.
Essere pienamente presenti alle azioni più semplici è una forma di meditazione. Rigenera la mente e il cervello e ci aiuta a trovare la serenità e il contatto con la nostra essenza più profonda.
55. La Vera Cura Sei Tu - Raffaele Morelli
In questo libro Raffaele Morelli ci insegna a prenderci cura di noi stessi. A trovare da soli la via della guarigione dai nostri problemi psicologici. Il segreto è smettere di cercare risposte, smettere di giudicarci, affidandoci a noi stessi, lasciando fluire l’energia antica nascosta nella nostra anima. Perché dalla notte dei tempi, qualcosa di interiore conduce spontaneamente ogni essere vivente verso la propria meta.
La Vera Cura Sei Tu presenta tredici semplici regole, tredici mosse per cambiare il proprio sguardo su se stessi e sul mondo, e avviarsi verso la guarigione. Sicuramente uno dei migliori libri psicologici di auto aiuto.
56. L'Unica Cosa Che Conta - Raffaele Morelli
Opera fantastica di Morelli per capire meglio noi stessi e per scoprire che le soluzioni ai nostri problemi sono spesso dentro di noi anche se non riusciamo a vederle.
L’Unica Cosa Che Conta è un libro che ti fa star bene mentre lo leggi, ti nutre e ti aiuta a cambiare l’atteggiamento verso la vita e verso te stesso. Consigliatissimo non solo agli appassionati di psicologia, ma soprattutto a chi vuole iniziare un percorso di conoscenza del proprio io.
57. Nessuna Ferita è Per Sempre - Raffaele Morelli
“Questo libro è dedicato a tutti coloro che vogliono smettere di lamentarsi, di credere che è capitata loro una vita sbagliata. A coloro che non vogliono usare i loro insuccessi, le loro sfortune, le loro sconfitte come alibi per rinunciare a vivere. È scritto per chi pensa che le conseguenze di certi episodi della nostra vita dureranno per sempre ed è il risultato del lungo lavoro svolto dall’Istituto Riza per trovare e mettere a punto risposte terapeutiche che aiutino a non trascinarci dietro i dolori del passato.”
In Nessuna Ferita è Per Sempre, l’autore ci insegna ad accettare la sofferenza ed il disagio come tappe fondamentali da attraversare per riuscire a rifiorire dando vita a una nuova stagione della nostra vita.
Libri di psicologia di coppia e sull’amore
58. Gli Uomini Vengono Da Marte, Le Donne Da Venere - J. Gray
John Gray è uno scrittore specializzato nelle problematiche di coppia. In questo libro spiega, in modo brillante e da un punto di vista psicologico, le differenze tra la visione femminile del rapporto di coppia e quella maschile.
Il suo testo ha venduto più di 50 milioni di copie e, secondo la CNN, è la migliore opera di saggistica degli anni ’90. La sua forza sta nel dare soluzioni semplici ed efficaci ai problemi che possono sorgere nelle relazioni di coppia.
Nel nostro blog puoi leggere un articolo dedicato alla recensione di questo capolavoro: lo trovi qui.
59. Il Segreto Dell'Amore Felice - R. Morelli
Raffaele Morelli contribuisce, tra i libri di psicologia sull’amore, con il suo punto di vista totalmente originale. Il Segreto Dell’Amore Felice è un testo pieno di saggezza in cui l’autore smonta uno ad uno tutti i luoghi comuni sull’amore che hanno occupato la nostra mente sin dall’adolescenza, aiutandoci a smettere di soffrire per amore, e ponendo le basi per vivere questo meraviglioso sentimento in modo totalmente appagante.
“Il mal d’amore è sempre legato al nostro bisogno di controllare, gestire, possedere l’amore, portarlo nei nostri schemi, nelle vicissitudini della nostra storia, nei nostri progetti. Amore senza identità, senza storia, senza padri, madri, amici, senza opinioni, senza giudizi: queste sono le basi, i mattoni del buon Amore.”
60. L'Arte di Amare - Erich Fromm
Un libro stupendo che affronta il tema dall’amore, dalla sua origine nella nostra mente sino alla più dettagliata descrizione della sua essenza. Amare non è da tutti. Solo coloro che ne divengono coscienti e se ne assumono l’impegno possono ritenersi idonei nel provare e portare avanti tale sentimento. Amare non significa attendere passivi ed inermi, ma donare il proprio io incondizionatamente all’altro.
Un libro da leggere per riflettere sui meccanismi di questo sentimento. Per riflettere sulla società e su se stessi. La tematica dell’amore è affrontata in ogni sua sfaccettatura. Da non percepire come dogma, ma come spunto di riflessione.
Finisce qui la mia lista dei 60 libri di psicologia da leggere assolutamente. Si tratta di testi che di certo ti aiuteranno a conoscere meglio te stesso, capire le persone, superare i problemi della vita o semplicemente ampliare la tua cultura generale. Se hai già letto alcuni di questi libri sulla psicologia e vuoi farci sapere cosa ne pensi, lascia un commento sotto questo articolo!
Per altri libri di crescita personale ed opere in grado di cambiarti la vita, ti invito ad esplorare tutta la categoria “libri” del nostro blog CaricaVincente.