Quali sono le cause della mancanza di motivazione? Perché così spesso nella vita non riusciamo ad essere sufficientemente motivati a raggiungere i nostri obiettivi, o ad intraprendere una qualsiasi attività che consideriamo significativa ed importante?
La motivazione è la forza che ci spinge all’azione, la benzina che permette alla nostra complessa macchina di muoversi e di portare progresso e crescita nella nostra vita. Quando questa viene a mancare, ci sentiamo bloccati e persi, quasi senza speranza.
Ecco perché risulta così importante scavare a fondo nella nostra psiche, alla ricerca delle reali cause perché questa situazione viene a verificarsi. Solo così si potrà passare all’azione, cambiare ciò che va cambiato e ricominciare a marciare verso i propri obiettivi.
In questo articolo analizzeremo insieme le principali cause psicologiche della mancanza di motivazione, così da darti una profonda consapevolezza di ciò su cui dovresti lavorare per migliorare la tua condizione. Se poi vorrai approfondire l’argomento, ti invito a leggere il nostro ebook Ultramotivazione, che ti aiuterà a distruggere qualunque barriera tra il punto in cui ti trovi, ed i traguardi che vuoi raggiungere. Lo trovi qui in offerta.

- Capisci come funziona la motivazione
- Fissa e raggiungi tutti i tuoi obiettivi
- Assumi un mindset di successo
- Vinci definitivamente la procrastinazione
- Scopri i segreti dell’ultramotivazione
Indice
Mancanza di motivazione e psicologia
Quello che devi capire fin da subito quando si parla di mancanza di motivazione è il fatto che tutto succede al tuo interno, nella tua mente consapevole ed in quella inconscia.
L’unico modo per avere una motivazione a livelli elevati per un lungo periodo di tempo è attraverso il lavoro sui fattori interni, ovvero sul tuo atteggiamento mentale, e su tutte le altre variabili che sono legate in modo diretto alla tua persona e al tuo modo d’essere.
I fattori esterni, come la volontà degli altri, oppure una ricompensa che ti viene promessa se completerai un’azione, non avranno mai il potere di fornirti una motivazione stabile o duratura: potranno al massimo essere sufficienti a motivarti nel breve periodo.
Queste forme esterne di incentivo, non non sono di per sé né genuine, né stabili, in quanto rispettivamente non provengono dalla tua volontà e vengono meno quando non vi è più un premio o una costrizione a sostenerle. Per approfondire leggi questo articolo.
Mancanza di motivazione: 3 cause principali
Per essere motivato dovrai quindi agire al tuo interno e cambiare il modo di approcciarti alla vita. Vediamo qui di seguito i 3 principali motivi responsabili della mancanza di motivazione nelle persone.
Mancanza di una direzione chiara
La prima ragione della mancanza di motivazione può essere ricondotta all’assenza di una chiara direzione verso cui muoversi, ovvero di una missione profonda nella vita, ma anche più banalmente dei giusti obiettivi da raggiungere nel breve periodo.
Le persone che si alzano la mattina senza uno scopo da realizzare, che vivono alla giornata, quasi come degli automi, che fanno le cose perché “devono farle” e non perché scelgono di farle, difficilmente riusciranno a trovare la giusta carica ed il giusto entusiasmo. Tutto sembrerà invece stressante, inutile e faticoso.
Per definizione, avere motivazione significa possedere delle ragioni per cui agire, sfidando i propri limiti al fine di raggiungere la meta tanto sognata.
In altre parole, se non hai una direzione nella vita, non puoi essere motivato nel lungo termine, ma avrai ragioni per agire legate solo alla contingenza del momento, spesso relative al soddisfacimento di un bisogno (esempio banale: ho fame, vado a cercare del cibo).

Per cui ti suggerisco di fare chiarezza fin da subito su quello che vuoi dalla vita e sugli obiettivi specifici che desideri raggiungere. Dovrai però stare attento ad identificare obiettivi realmente significativi per te, andando alla radice e mai fermandosi alla superficie.
Ogni tuo obiettivo dovrebbe essere definito in modo chiaro, e collegato in modo stretto ai tuoi valori più profondi, alla tua identità e alle emozioni che proverai una volta che l’obiettivo sarà raggiunto. Solo in questo modo riuscirai a scatenare l’irresistibile forza della motivazione, che ti guiderà verso traguardi inimmaginabili.
Fissando concretamente degli obiettivi stai letteralmente costruendo i gradini della scala verso il tuo successo. Questo perché, in fin dei conti, porsi un obiettivo è la più grande forma umana di automotivazione.
Leggi anche: Come fissare un obiettivo.
Mancanza di un piano d’azione
La seconda ragione della carenza di motivazione nelle persone è la mancanza di chiarezza in quello che decidono di intraprendere.
Come ti ho già accennato sopra, ciò succede sicuramente a livello di definizione degli obiettivi, ma non solo. Fammi chiarire il concetto.
Essere motivati significa porre la propria mente in condizione di agire verso la realizzazione di uno scopo. Ora, se non vai a definire in maniera dettagliata il percorso che ti porta là dove vuoi arrivare, un atteggiamento positivo può fare ben poco.

Sarai inizialmente fortemente motivato a raggiungere il tuo obiettivo, ma di fatto non saprai cosa fare nella pratica per ottenerlo, e ciò sarà per te fonte di grande frustrazione. Si tratta di un problema non evidente a molti e per questo è causa di diverse “vittime”.
Avere chiarezza mentale significa stabilire una strategia volta a realizzare uno scopo. In altre parole, si tratta di formulare un piano d’azione, che si concretizza in determinate azioni da fare giorno per giorno.
Per formulare la tua strategia nel raggiungere un obiettivo ti puoi basare sulla tua esperienza, oppure, se si tratta di qualcosa che non hai mai fatto prima d’ora, puoi emulare il percorso di chi è già riuscito in quell’impresa, o chiedere aiuto ad un esperto.
Una volta che avrai stilato la lista delle cose da fare per realizzare un obiettivo, avrai chiaro in mente il tuo percorso e sarai per questo più motivato ad agire. Potrai inoltre diluire il carico di lavoro giorno per giorno, pianificando le attività e organizzandole in un calendario.
Insicurezza
La terza causa principale della mancanza di motivazione riguarda il rapporto con te stesso. Fissare degli obiettivi e pianificare le attività ti fornisce direzione e chiarezza, ma molto spesso il vero problema è dentro di te.
Cambiare il proprio atteggiamento mentale è fondamentale per raggiungere davvero il successo. Molto spesso, è la mancanza di fiducia nelle tue potenzialità a bloccarti e a demotivarti lungo il percorso.
Se non pensi di poter fare qualcosa, sarai infatti molto riluttante a provarci. Avrai sempre quella voce dentro la testa che ti dice: “Perché ci provi? Non ci riuscirai mai!“. Più forte è la voce, meno motivazione avrai.

Se la scarsa fiducia che nutri verso te stesso è giustificata dal fatto che non possiedi le skill necessarie per affrontare gli ostacoli che hai davanti e raggiungere i tuoi obiettivi, dovrai ovviare a ciò attraverso delle opportune attività formative, oppure facendoti aiutare da qualcuno di più competente in quella determinata materia.
Se invece soffri semplicemente di una bassa autostima, e tendi a perdere facilmente la motivazione perché non ti reputi in grado di raggiungere nessun obiettivo, ti consiglio di iniziare a cimentarti in sfide molto piccole in un primo momento.
Dopo aver raggiunto i primi obiettivi, anche se molto piccoli, inizierai poco a poco ad acquisire maggiore fiducia in te stesso e nelle tue capacità. A questo punto anche la tua motivazione inizierà a crescere e sarai pronto per lanciarti in imprese più grandi.
Dunque, queste erano le 3 cause della mancanza di motivazione. Qualora fossi interessato ad approfondire l’argomento, nell’ebook Ultramotivazione troverai un vero e proprio percorso che ti porterà ad attingere appieno al tuo vero potenziale, e a raggiungere qualunque obiettivo nella tua vita. Lo trovi a questo link.

- Capisci come funziona la motivazione
- Fissa e raggiungi tutti i tuoi obiettivi
- Assumi un mindset di successo
- Vinci definitivamente la procrastinazione
- Scopri i segreti dell’ultramotivazione