Motivazioni per lavorare in un’azienda: ecco cosa scrivere

motivazioni per lavorare in un'azienda

Uno degli aspetti più importanti nella preparazione di curriculum vitae e lettera di presentazione è quello relativo alle motivazioni per lavorare in un’azienda.

Saper presentare bene le proprie motivazioni a lavorare in un’azienda è decisivo al fine di far percepire un’immagine positiva di sé ai potenziali datori di lavoro.

In questo articolo ti mostrerò qualche esempio pratico che potrai utilizzare da subito per il tuo curriculum vitae e la tua lettera di presentazione e inoltre vedremo quali sono i passaggi chiave da seguire, così che anche tu sarai in grado di scegliere cosa scrivere.

Prima di iniziare, ti invito ad effettuare questo test, che ti consentirà di misurare l’efficacia del tuo curriculum vitae e verificare le tue chance di ottenere un appuntamento per un colloquio di lavoro.

Misura l’efficacia del tuo curriculum vitae

Inoltre, se ti trovi in una di queste situazioni:

  • sei neolaureato o disoccupato e non riesci a trovare lavoro
  • hai bisogno di una guida per scegliere il lavoro che fa per te, cambiare mansione o trovare il lavoro dei tuoi sogni
  • vuoi sviluppare il tuo personal brand per trovare clienti online, partendo da zero

Ti invito a scaricare l’e-book “Trovare Lavoro In Italia Oggi“, all’interno del quale potrai scoprire i migliori strumenti ed un metodo step by step per preparare la candidatura perfetta e trovare facilmente lavoro.

Scopri la giusta mentalità, i migliori strumenti e la candidatura perfetta per trovare facilmente un lavoro in Italia nel 2023

Motivazioni lavoro: esempio di cosa scrivere

La formula vincente per scrivere delle motivazioni a lavorare in un’azienda che ti consentano di ottenere un colloquio constano essenzialmente di 3 step.

motivazioni al cambiamento cosa scrivere

Step n.1: empatizza con le esigenze aziendali

Proprio così. Devi essere in grado di comprendere le esigenze che si nascondono dietro una job description e, in generale, all’interno di una realtà aziendale.

Prima di chiederti cosa possa fare l’azienda per te, chiedi a te stesso cosa puoi fare tu per l’azienda (mi è uscita un po’ alla Kennedy, ma il concetto è quello).

Si tratta di fare vera e propria empatia con l’imprenditore o i soci dell’azienda e di comprendere quali sono le ragioni per le quali è stata pubblicata un’offerta, o se si tratta di candidatura spontanea, cosa potrebbe aiutare quell’azienda a migliorare fatturati e processi.

Come si fa ad empatizzare con le esigenze aziendali?

E’ semplice. Devi porti la seguente domanda: se questa azienda fosse di mia proprietà, quali persone desidererei che lavorassero per me?

Quali sono le competenze e le skill personali che vorrei avessero i miei dipendenti? In che modo vorrei si presentasse una persona che vorrebbe entrare a far parte della mia organizzazione?

Step n.2: confronta le esigenze aziendale con le tue esigenze

Non è detto che, dopo essere riuscito a fare empatia con le esigenze aziendali, tu sia ancora convinto che quello sarà il posto giusto per te.

Il secondo step è quello di capire quali sono le tue esigenze, se ti senti all’altezza di ricoprire un determinato incarico, se è quello che vuoi fare nella vita, e se i tuoi programmi e le tue ambizioni coincidono con quelle di chi ti potrebbe assumere.

Ti racconto una storia. Una volta mi capitò di arrivare al termine di una selezione per un incarico da impiegato amministrativo in una piccola azienda della mia regione, l’Umbria.

L’ultimo colloquio era quello con il titolare dell’azienda e, dopo una lunga e piacevole chiacchierata, mi fu chiaro che le mie ambizioni e i miei desideri discostavano in modo netto da quelli della sua azienda. La posizione che mi si proponeva di fronte era quella di un lavoro sicuro e con poche emozioni (8 ore di fronte a dei noiosi e ripetitivi file Excel) e con poche possibilità di carriera, mentre io cercavo esattamente l’opposto.

A malincuore rifiutai l’offerta. Oggi posso dire di aver fatto la scelta migliore per la mia vita.

Misura l’efficacia del tuo curriculum vitae

Step n.3: utilizza la formula vincente

Sia che si tratti di curriculum vitae, ma soprattutto di lettera di presentazione, lo schema che devi seguire relativamente alle motivazioni per le quali vuoi entrare in azienda è il seguente:

Penso di potervi aiutare a raggiungere questi obiettivi (indica quali sono gli obiettivi richiesti dalla posizione) in quanto le mie competenze sono queste (indica le tue competenze e le motivazioni per lavorare in un’azienda che ti appartengono)

Motivazione per lavorare: esempi pratici

Questi sono due esempi pratici da cui puoi prendere spunto al fine di preparare una lettera di presentazione veramente efficace, che ti consentirà di catturare l’attenzione degli addetti alla selezione di un’impresa (nell’e-book “Trovare Lavoro In Italia Oggi” troverai tutti gli altri suggerimenti utili a far sì che tu riesca a superare brillantemente la selezione ed ottenere il lavoro che desideri).

Esempio 1: lettera di presentazione per azienda vinicola

motivazioni per lavorare in un azienda cosa scrivere

Oggetto: Proposta di collaborazione

Gentile Sig. (…),

Mi chiamo (…), ho (…) anni ed una grande passione per la terra dove sono nato, [INSERISCI IL LUOGO], e per il vino.

Conosco la vostra realtà in quanto, circa un anno fa, ho effettuato un Wine Tasting presso la vostra cantina e ho potuto apprezzare la qualità del lavoro che svolgete.

Ho notato, all’interno del vostro sito e della vostra pagina Facebook, che prestate molta attenzione alla comunicazione e alla trasmissione di valori come il rispetto per il territorio dove lavorate e l’attenzione alla qualità dei vini che offrite sul mercato.

Il motivo del mio contatto è che vorrei propormi per una collaborazione con la vostra Azienda.

Nella mia vita, finora, ho ricoperto incarichi di tipo commerciale e mi sono occupato della creazione e della gestione di progetti di business legati al mondo della Rete, come blog e social media management.

Sto portando avanti il percorso per diventare sommelier presso l’AIS, e, in virtù delle competenze che possiedo, vorrei capire insieme a lei, se esistono dei presupposti per gettare le basi per un collaborazione fruttuosa tra noi.

Le allego, quindi, il mio curriculum vitae, in modo tale da prendere visione del mio percorso professionale e le propongo di incontrarci di persona per un colloquio.

Resto in attesa di un suo riscontro
Grazie
Buon lavoro
[NOME E COGNOME], [NUMERO DI TELEFONO]

Esempio 2: lettera di presentazione per web agency

motivazioni lavoro

Oggetto: Proposta di collaborazione

Gentile Sig. (…),

Mi chiamo (…), ho (…) anni ed una grande passione per tutto ciò che riguarda il web marketing e il mondo del business digitale.

Conosco e seguo con interesse il suo blog (…), dal quale ho tratto spunti e suggerimenti per le mie attività personali e lo considero una fonte di aggiornamento costante relativamente alle novità in termini di web marketing.

Personalmente, dopo alcuni progetti di social media marketing legati alla mia attività di (…), ho fondato, in un team con alcuni cari amici, il blog (…), la cui attività è quella di (…) e, attualmente, lavoro come consulente di web marketing in (…).

Il motivo del mio contatto è che vorrei propormi per una collaborazione con la sua Azienda, (…).

Le allego, quindi, il mio curriculum vitae, in modo tale da prendere visione del mio percorso professionale e le propongo di incontrarci di persona per un colloquio.

Resto in attesa di un suo riscontro
Grazie
Buon lavoro
[NOME E COGNOME], [NUMERO DI TELEFONO]

Come ultimo suggerimento, ti ricordo che se ti trovi in una di questa situazioni:

  • sei un neolaureato o disoccupato e non riesci a trovare lavoro
  • hai bisogno di una guida per scegliere il lavoro che fa per te, cambiare mansione o trovare il lavoro dei tuoi sogni oppure
  • vuoi sviluppare il tuo personal brand per trovare clienti online, partendo da zero

puoi scaricare l’e-book “Trovare Lavoro In Italia Oggi“, il manuale avanzato che abbiamo preparato per aiutarti a trovare subito lavoro in Italia, anche se non hai esperienza lavorativa e sei senza lavoro da mesi.

Scopri la giusta mentalità, i migliori strumenti e la candidatura perfetta per trovare facilmente un lavoro in Italia nel 2023

Ti ringrazio per essere arrivato fino alla fine dell’articolo. Per altri contenuti su questo argomento, ti invito a visitare la categoria Lavoro del nostro blog Carica Vincente.

4.9/5 - (14 votes)
Carica Vincente
Carica Vincente
Carica Vincente è il portale italiano su crescita personale, relazioni di coppia e successo professionale. Seguici anche su Facebook e su Instagram per ottenere la tua dose di ispirazione ogni giorno. Per scoprire tutti gli ebook avanzati scritti dal nostro team invece clicca qui.

Leggi anche:

Lascia un commento