I narcisisti sono delle persone che soffrono di una condizione psicologica abbastanza precaria, che si manifesta attraverso dei comportamenti malsani e che, nella maggior parte dei casi, provocano dolore e delusione nei confronti delle persone che hanno al proprio fianco.
Tuttavia, parlare di “narcisisti” è troppo generico e, al tempo stesso, limitante. La psicologia, infatti, ha riconosciuto diverse forme di narcisismo, tra le quali rientra il narcisista covert. Nella guida di oggi vogliamo concentrarci proprio su questa “tipologia” di narcisisti, che per certi versi sono da considerarsi i più pericolosi.
Prima di cominciare, però, vorrei che tu avessi le idee più chiare circa la persona che stai frequentando. É inutile prendersi in giro: se stai leggendo questo articolo significa che credi di essere incappata in un narcisista, e che desideri avere maggiori informazioni su chi è, come si comporta, quali sono i rischi e come doverti comportare con lui.
Il mio invito, quindi, è quello di prenderti 5 minuti del tuo tempo per effettuare questo test:
Scopri se lui è un narcisista
Indice
Narcisista covert: caratteristiche
Come dicevamo, la psicologia ha riconosciuto diverse forme di narcisismo. La differenza che oggi ci interessa sottolineare è quella che intercorre tra i comportamenti espliciti (overt) ed occulti (covert).
All’interno di questa seconda categoria, che è quella su cui verterà tutto il nostro scritto, rientrano i narcisisti che si comportano in modo diverso da quelli “tradizionali”, come i patologici, per intenderci.
In sostanza, i narcisisti covert tendono a nascondere le proprie caratteristiche: ecco perché riconoscerli può essere davvero molto difficile. Allo stesso tempo, però, il narcisista covert viene spesso definito anche come narcisista depresso o narcisista vulnerabile.
Questo si deve al senso di vuoto che lo strugge, che non ha nulla a che vedere con il carattere forte, potente e determinato del narcisista “tradizionale”. Il covert, infatti, è sì alla ricerca dell’approvazione altrui, ma in modo malsano, quasi come per placare una sua stessa mancanza.
In effetti, il narcisista covert soffre per la sua condizione, poiché si rende conto di non star bene. Il problema è che crede fermamente che la fonte del suo dolore siano gli altri, e non se stesso.
Questo ci porta ad una conseguenza abbastanza ovvia: il narcisista covert soffre le critiche come nessun altro essere umano sulla faccia della terra. Dal momento che vorrebbe essere ritenuto da tutti un “essere speciale”, non è in grado di elaborare le critiche in modo costruttivo.

Allo stesso tempo, però, il narcisista covert è molto bravo ad impartire critiche ed insulti a chi ha vicino, magari alle stesse persone da cui pretende ammirazione. Un altro atteggiamento tipico del narcisista covert è la sua capacità di rendersi la povera vittima di qualunque situazione.
E, non fraintendermi, è davvero molto bravo a farlo: ecco perché è difficile non credergli. Da qui deriva la sua fama come grande “manipolatore affettivo“. Difatti, proprio come il narcisista overt, anche questo manipola le persone e le situazioni con il fine di raggiungere il proprio obiettivo: essere osannato.
Come riconoscere un narcisista covert
Nella teoria è tutto molto più semplice. Ma, come riconoscere un narcisista covert nella pratica? Ovvero quando credi di averne incontrato uno? Bhe’, se riuscirai a captare queste “informazioni” non dovrai più aver nessun dubbio a riguardo.
Come prima cosa, il narcisista covert è un soggetto molto silenzioso. Egli tace per guardare, scrutare e, in ultima analisi, lanciare i propri giudizi. Quando “ascolta”, le sue movenze fisiche raccontano tutta la negatività che lo divora: perde l’attenzione facilmente, si annoia, sbadiglia e non presta attenzione al contatto visivo.
Quando parla, invece, è abbastanza superficiale e tende a concentrare ogni discorso sulle sue idee e sul suo punto di vista. Un altro tratto distintivo del narcisista covert, che non potrà sicuramente sfuggirti, è la mancanza di empatia.
A lui non importa degli altri, dei loro sentimenti o della situazione in cui si trovano. Lui non è capace di comprenderli o di mettersi nei loro panni. Questo lo porta a non creare rapporti troppo intensi o profondi, perché sa che non sarebbe in grado di gestirli.
Per quanto riguarda il suo carattere in senso stretto, il narcisista covert è piuttosto introverso e timido, evita la vita sociale e mondana, prova senso di vergogna ed imbarazzo molto facilmente e, a volte, è preso da sensazioni di ansia e angoscia interpersonale.
Da ultimo, come dicevamo prima, il narcisista covert non è capace di gestire le critiche, e questo lo dimostra molto bene attraverso un livello di sensibilità troppo alto, che non può di certo passare inosservato.
La strategia per difendersi dall’uomo narcisista, sedurlo, riconquistarlo o liberarsi definitivamente da lui
Narcisista covert in amore
Le caratteristiche del narcisista covert parlano abbastanza chiaro anche quando si parla di amore, sentimenti, relazioni e coppie. Egli, infatti, con la sua grande vulnerabilità e sensibilità, ha gravi mancanze e difficoltà nell’instaurare rapporti sani.
Molto spesso, le donne che hanno a che fare con questi uomini tendono a domandarsi “il narcisista covert si innamora?”. La verità è che sì, il narcisista covert si innamora, ma difficilmente ama. E, attenzione, non si tratta di una semplice “sottigliezza”.
Egli si infatua dell’idea della donna che frequenta, ma non della donna vera e propria. E nel momento in cui scopre che anche solo un dettaglio non corrisponde alla sua “idea”, ecco che la relazione inizia ad accusare i primi colpi.

I narcisisti covert, seppur covert, per l’appunto, sono sempre comunque concentrati su se stessi. Di conseguenza, è molto difficile che riescano a lasciarsi andare sentimentalmente nei confronti di una donna, anche se quest’ultima dovesse mostrarsi aperta e disponibile al dialogo e alla costruzione di un rapporto sano per entrambi.
Questa mancanza si deve al vuoto che opprime il narcisista covert, e che non gli permette di amare ed apprezzare nemmeno se stesso. Il rischio più grave, infatti, è che la persona che sta al loro fianco diventi il pozzo da cui egli trae il proprio “piacere”, rendendola un mero strumento personale.
Allo stesso modo, il narcisista covert e la sessualità viaggiano su due binari paralleli, che raramente tendono ad incrociarsi. L’intimità, infatti, viene vissuta come un problema, proprio come qualsiasi altra sfera della relazione.
Narcisista covert ed il suo ritorno
Il narcisista covert, come le altre tipologie di narcisi, tornano quasi sempre dopo la rottura della relazione. In particolare, quelli covert sembrano essere molto interessati a ripercorrere la stessa strada nel momento in cui non siano stati loro ad aver chiuso il rapporto.
Come forse potrai immaginare, il motivo per cui tornano è la vendetta, non l’amore. Devono essere loro ad avere l’ultima parola, non di certo la loro compagna. Tuttavia, possiamo affermare che il modo tramite il quale un narcisista covert si faccia vivo non è una grande novità.
Difatti, si basa sullo stesso “gioco” effettuato dal narcisista esplicito: estremo romanticismo, parole stupende, atteggiamento premuroso e fase di corteggiamento acuta. Di fronte a tali atteggiamenti è difficile rimanere razionali e distaccati, perché ricordiamoci che, per quanto fragile, questo narcisista rimane pur sempre un abile manipolatore affettivo.
Di conseguenza, nel momento stesso in cui dovessi chiudere con un narcisista covert, assicurati di avere abbastanza forze per mantenerlo alla larga da te nonostante i suoi tentativi di “riconquista”. Purtroppo, infatti, si tratta di una mera e brutta illusione che non farà altro che portarti altro dolore.
Narcisista covert: come comportarsi
Bene, adesso che abbiamo visto tutti i tratti distintivi del narcisista covert possiamo passare alla fase in cui capiamo come doverci comportare nei suoi confronti. Come prima cosa, ti invito a riconoscere il narcisismo come una vera e propria patologia, e non come un lato caratteriale “particolare”.
Di conseguenza, sappi che è davvero molto difficile cercare di migliorare o “cambiare” un narcisista covert tramite la comunicazione, la comprensione o il dialogo. Purtroppo, le persone che hanno a che fare con un partner narciso, devono fare affidamento ad una terapia di coppia.

Il supporto terapeutico, infatti, è l’unica cosa che ti può mettere al riparo da alcune situazioni e aiutare entrambi ad intravedere la luce in fondo al tunnel. Inoltre, l’aiuto di un terapeuta torna molto utile anche al narcisista stesso, che con un percorso attento e mirato riuscirà a ricostruire un’immagine equilibrata di se stesso.
Questo lo condurrà a cambiare la sua visione circa le relazioni interpersonali e l’amore, portandolo a vivere una vita più piena e felice. In linea generale, il supporto terapeutico serve tanto ad entrambi come singoli quanto alla coppia, poiché vengono portate alla luce delle dinamiche interiori molto profonde e, forse, sconosciute per tutti e due.
Inoltre, se stai avendo a che fare con un partner narcisista, mi sento di consigliarti la lettura del manuale avanzato “L’Antidoto Al Narcisista“, che ti spiega tutti i trucchi per rendere inoffensivo un uomo con tali caratteristiche, e per farlo investire maggiormente nella vostra relazione. Lo trovi qui.
La strategia per difendersi dall’uomo narcisista, sedurlo, riconquistarlo o liberarsi definitivamente da lui