Obiettivi smart: significato, esempi e consigli avanzati

obiettivi smart

Vuoi sapere di più sui cosiddetti obiettivi smart, di cui tanto si parla ultimamente? Sei in cerca di alcuni esempi di obiettivi smart, oppure della spiegazione completa di come funzionano e come pianificarli? Sei capitato esattamente nel posto giusto!

Quello degli obiettivi s.m.a.r.t. è un argomento molto caldo e discusso in vari contesti: dalla crescita personale al marketing, dal business allo sport. Saper scegliere degli obiettivi efficaci è infatti fondamentale, in qualunque ambito dell’attività umana.

In questo articolo scopriremo tutto ciò che c’è da sapere sugli obiettivi smart: il significato dell’acronimo, le origini di questo approccio, alcuni esempi di smart goals e alcuni consigli avanzati su come pianificare in modo corretto i propri obiettivi.

Obiettivi smart: significato

Ovviamente, già saprai che l’aggettivo “smart” in inglese significa intelligente, ed associarlo alla parola “obiettivi” ha già un senso di per sé: obiettivi intelligenti. D’altronde, chi mai vorrebbe avere degli obiettivi stupidi? 😉

Tuttavia, quando si parla di obiettivi, la parola smart viene usata anche come acronimo dei 5 criteri che devono fare da guida durante il processo di pianificazione degli obiettivi:

  • Specific (specifico)
  • Measurable (misurabile)
  • Attainable (raggiungibile)
  • Relevant (rilevante)
  • Time based (fissato nel tempo)

Il primo utilizzo storico del termine “obiettivi s.m.a.r.t.” risale al novembre del 1981, ed è attribuito al consulente americano George T. Doran. Successivamente l’approccio originale (che trovi qui) ha subito qualche modifica operata da altri autori, fino ad arrivare alla versione attuale. Vediamo insieme tutti e 5 i criteri.

obiettivi s.m.a.r.t

1. Specific

I tuoi obiettivi devono essere chiari e specifici. Più specifico riesci ad essere nella descrizione di quello che vuoi raggiungere, più alte saranno le probabilità che riuscirai a raggiungerlo.

Durante la scelta dei tuoi obiettivi chiediti: cosa voglio raggiungere esattamente?

2. Measurable

È fondamentale che i tuoi obiettivi siano misurabili, così sarai in grado di tracciare i tuoi progressi, rimanere motivato durante tutto il percorso, e sapere con esattezza quando l’obiettivo è stato raggiunto e quando no. Non avrai scuse!

Alcune tipologie di obiettivi – ad esempio quelli sportivi – risultano facilmente misurabili, in quanto la performance sportiva è per definizione basata su metriche misurabili: il tempo, il peso, la distanza…

In molti altri casi invece risulta più difficile rendere perfettamente misurabile l’obiettivo che vogliamo porci, ma ti assicuro che con un po’ di fantasia risulta sempre possibile farlo.

Durante la scelta dei tuoi obiettivi chiediti: come farò a capire quando l’obiettivo è stato raggiunto?

3. Attainable

La terza caratteristica degli obiettivi smart è quella della raggiungibilità. I tuoi obiettivi devono essere raggiungibili per poter avere successo. Non ha senso cercare di raggiungere qualcosa di impossibile o totalmente fuori dalla tua portata, perché ad esempio non hai il tempo, i soldi o il talento necessario per realizzarlo. Finiresti solo per non farcela sentendoti un fallito.

Questo non significa che devi scegliere degli obiettivi troppo piccoli, facili da raggiungere o insignificanti: la soluzione migliore sta nel mezzo.

Devi quindi fissare obiettivi abbastanza grandi da eccitarti e da stimolarti a migliorare, ma abbastanza piccoli da risultare possibili e raggiungibili.

Durante la scelta dei tuoi obiettivi chiediti: come farò a realizzare questo obiettivo?

4. Relevant

I tuoi obiettivi devono essere importanti e rilevanti per te e per la tua vision, devono quindi inserirsi bene nel tuo complessivo progetto di vita.

Ricordati che puoi raggiungere qualsiasi obiettivo tu ti metta in testa: diventare famoso, avere una Ferrari, fondare una multinazionale, avere una bella famiglia con 3 figli, vincere una gara di body building, viaggiare il mondo da nomade digitale, vivere di rendita, costruire una scuola in Africa, imparare 10 lingue straniere…

Nella maggior parte dei casi però non riuscirai a raggiungerli tutti, quindi dovrai effettuare un’attenta scelta riguardo quelli che per te significano di più e che sono più rilevanti per realizzare la tua vision personale, o quella della tua azienda.

Durante la scelta dei tuoi obiettivi chiediti: ho davvero bisogno di raggiungere questo obiettivo?

5. Time based

L’ultima caratteristica degli obiettivi smart da prendere in considerazione è la componente temporale. I tuoi obiettivi devono avere una precisa scadenza, una deadline entro la quale ti impegnerai a realizzarli.

Durante la scelta dei tuoi obiettivi chiediti: entro quale data voglio realizzare questo obiettivo?

Esempi di obiettivi smart

Ora che sai cos’è un obiettivo smart vedremo insieme qualche esempio di pianificazione vincente usando degli obiettivi s.m.a.r.t.

OBIETTIVO NON SMARTOBIETTIVO SMART
Avere una buona forma fisicaPerdere 10 kg entro il 1° luglio
Avere un aumento di stipendioAvere un aumento di 200 euro entro il 1° ottobre
Imparare bene l’inglesePassare l’esame del TOEFL il 16 settembre
Diventare uno scrittorePubblicare un libro entro la fine dell’anno

Come vedi gli obiettivi a sinistra sono molto vaghi, generici, senza una scadenza e assolutamente non misurabili. Gli obiettivi a destra invece sono una possibile versione smart degli stessi: risultano molto più precisi, motivanti e raggiungibili. Insomma… spingono all’azione! Ed è proprio questa la funzione principale di un obiettivo.

Obiettivi smart: consigli aggiuntivi

La conoscenza e l’applicazione del concetto di obiettivo smart è una condizione necessaria per avere successo nella vita, nello sport e nel lavoro, ma non è sufficiente.

Quella di saper fissare e raggiungere obiettivi è infatti un’abilità molto sofisticata, che richiede tempo per venire appresa, e può essere sempre affinata nel corso della vita.

raggiungere un obiettivo

Voglio lasciarti qui di seguito con alcuni consigli, che ti aiuteranno a fissare e raggiungere i tuoi obiettivi smart, indipendentemente dal fatto che siano essi relativi alla tua vita personale oppure all’attività della tua azienda:

1. Non scegliere troppi obiettivi insieme. Limitati a quelli che risultano prioritari per la tua vita, per il tuo team o per lo sviluppo della tua azienda.

2. Scegli il giusto riferimento temporale. Non darti obiettivi a scadenza troppo lunga, né troppo breve. L’ideale è di 3-6-12 mesi. Se l’obiettivo è troppo grande per essere raggiunto in 12 mesi, scomponilo. Se può essere raggiunto in meno di 3 mesi, cambia obiettivo e scegline uno più ambizioso.

3. Scrivi l’obiettivo. Non limitarti a pensarlo. Mettendo su carta l’obiettivo che vuoi raggiungere contribuirai a renderlo più reale e tangibile per la tua mente, e questo risulta fondamentale per motivarsi all’azione.

4. Crea un piano d’azione per raggiungere l’obiettivo. Il piano deve essere dettagliato e condurti passo passo al risultato finale. Non devi lasciare nulla al caso. Inoltre, ti consiglio di registrare i tuoi progressi su base settimanale, o almeno mensile.

5. Condividi pubblicamente l’obiettivo. Quando promettiamo di raggiungere una meta di fronte ad altre persone, scattano in noi una serie di meccanismi inconsci che ci predispongono al successo. Inoltre, se l’obiettivo non è solamente tuo personale, ma relativo al tuo team di lavoro, assicurati che ognuno ne sia ben consapevole!

5/5 - (42 votes)
Alessandro
Alessandro
Ciao! Mi chiamo Alessandro e sono co-fondatore di Carica Vincente. Mi occupo di comunicazione efficace, crescita personale e psicologia dei rapporti di coppia. Su questa pagina trovi tutti i manuali scritti da me e dal mio team.

Leggi anche:

Lascia un commento