Paura di parlare in pubblico: cause e soluzioni per superarla

La paura di parlare in pubblico è una delle paure che più di frequente si presenta nella vita di un essere umano. Le emozioni scaturite dall’idea di dover tenere un discorso di fronte ad una platea sono tante, ma il vero problema è quando si parla di emozioni negative.

Ansia, stress, sudorazione, balbettio… sono solo alcuni dei sintomi più comuni che caratterizzano la fobia di parlare in pubblico. Ma, ehi, siamo qui per capirne le cause e per studiare le soluzioni, non per concentrarci sul problema.

Tuttavia, nel caso in cui fossi alla ricerca di una soluzione rapida, efficace e definitiva, allora non posso fare altro che consigliarti di rivolgerti alle competenze e alla professionalità di Riccardo Agostini, che ha creato questo corso appositamente per farti dimenticare che cos’è la paura di parlare in pubblico.

Paura di parlare in pubblico: psicologia

Nel mondo della psicologia, la paura di parlare in pubblico prende il nome di glossofobia, riconosciuta come una vera e propria forma di fobia sociale. La paura si manifesta soprattutto attraverso sensazioni di ansia e panico, ma anche attraverso un’eccessiva sudorazione e l’incapacità di proseguire con il discorso.

Tuttavia, è bene sottolineare che non sempre le persone che hanno paura di parlare in pubblico soffrono di glossofobia. Quest’ultima, infatti, è una vera e propria patologia. In alcuni casi, invece, l’ansia di parlare in pubblico è determinata più da un semplice senso di vergogna, imbarazzo e timidezza, sensazioni che potremmo definire abbastanza normali.

L’ansia di parlare in pubblico, in definitiva, potrebbe presentarsi anche in una circostanza piacevole e serena, come quella di un matrimonio o di un compleanno. Di conseguenza, non è detto che questa paura si manifesti solo su un palco di fronte ad una platea di ascoltatori.

In ogni caso, questa è la situazione più classica che porta le persone a voler capire come vincere la paura di parlare in pubblico. Secondo gli psicologi, la paura di parlare in pubblico potrebbe essere riconducibile a tre cause principali:

  • Trauma passato;
  • Indole timida che ha preso il sopravvento;
  • Hai sempre avuto questa paura e non te ne sei mai accorto, fino a quando ti si è presentata l’occasione.

Ad ogni modo, sempre secondo la psicologia, andare alla ricerca della motivazione per cui hai paura di parlare in pubblico non è determinante per la tua riuscita sulla paura stessa.

Fobia di parlare in pubblico: cause

A questo punto è doveroso vedere le cause per le quali si prova ansia o panico a parlare in pubblico. Oltre a quelle spiegate e riportate dalla psicologia, bisogna anche andare alla scoperta della mentalità.

Quest’ultima è essenziale per riuscire in qualsiasi ambito della vita, e non solo per parlare in pubblico. La nostra mente, devi sapere, a volte crea dei meccanismi di autosabotaggio senza che noi ce ne rendiamo nemmeno conto.

In sostanza, parliamo di atteggiamenti e pensieri che con il tempo diventano vere e proprie convinzioni. Il problema, chiaramente, sorge nel momento in cui si tratta di convinzioni negative, che ci limitano e ci danneggiano.

Nel caso della fobia di parlare in pubblico, le più grandi paure sono dettate da pensieri ed emozioni negative:

  • “Non sarò all’altezza del mio compito”;
  • “Tutti si accorgeranno del mio stato di ansia”;
  • “Di sicuro mi dimenticherò qualcosa e farò una brutta figura”;
  • “E se cominciassi a balbettare a causa dell’ansia?”;
  • “Il mio pubblico avrà sicuramente assistito a performance migliori”;
  • “Le mie argomentazioni non interesseranno a nessuno e finirò per annoiare tutti”.

Insomma, potremmo andare avanti con altri 50 di questi punti, ma il discorso non cambia. La causa principale per cui hai paura di parlare in pubblico la devi cercare dentro la tua mente, che ti dice continuamente che non sarai all’altezza e che tutto andrà male.

Per aiutarti, ricordati che “nessuno nasce imparato”, e che tutti gli oratori che oggi sono diventati dei coach, anche loro sono saliti per la prima volta su un palco di fronte ad un pubblico.

Cerca di credere di più in te stesso e di guardare le cose da un’altra prospettiva:

  • “Sto facendo qualcosa che non avrei mai pensato di fare. Sto abbattendo uno dei miei più grandi limiti già solo provandoci”;
  • “Conosco bene l’argomento, è pane per i miei denti. Se anche mi dovessi dimenticare di dire qualcosa, di sicuro non si perderà il senso del discorso”
  • “Il pubblico è solo un insieme di persone umane che all’idea di essere al mio posto proverebbe le mie stesse sensazioni. Mi capiranno e saranno comprensivi se qualcosa non dovesse andare come previsto”.

La mentalità, che tu ci creda o no, è in grado di cambiarti la vita.

Come superare la paura di parlare in pubblico

A questo punto non ci resta che vedere quali sono le migliori strategie a cui ti puoi affidare per riuscire a vincere la paura di parlare in pubblico. Grazie a queste tre semplici tecniche potrai sviluppare maggiori abilità e competenze per affrontare i tuoi ascoltatori in modo più sereno e rilassato, ma anche più preparato ed efficace.

Capisci i concetti, non memorizzarli

Oltre all’ansia di parlare in pubblico per questioni di timidezza o bassa autostima c’è anche la paura di dimenticarsi ciò che va detto. Chi ha la fobia di parlare in pubblico, infatti, tende ad imparare a memoria tutto il discorso, ma in realtà non c’è cosa più sbagliata di questa.

E sai perché? Perché puntando sulla memoria è molto più facile rischiare di rimanere senza parole. Piuttosto, è essenziale conoscere bene l’argomento che andrai a trattare, così che tu abbia la possibilità di esprimere i concetti nel modo che ti risulta essere più semplice.

D’altronde, è molto più facile spiegare il senso di una poesia piuttosto che impararne a memoria i versi, non trovi? Qui vale esattamente lo stesso discorso. Non limitarti a ripetere ciò che prevede il tuo discorso, ma cerca di arricchire il tuo vocabolario.

Questo ti tornerà utile anche per non perdere il senso di quello che stai dicendo. Quando si ripete la stessa cosa per più volte, infatti, si diventa estranei al suo significato. E questa è una di quelle cose che non può presentarsi di fronte ad una platea.

La preparazione è essenziale

La seconda tecnica che dovrai adottare per riuscire a vincere la paura di parlare in pubblico è metterti in testa di provare, provare e riprovare. Dietro a tutti i grandi discorsi c’è un uomo o una donna che ha provato le battute centinaia di volte, perciò non puoi esimerti da questa cosa.

Per aiutarti, prova il tuo discorso di fronte ad uno specchio, così che tu possa vedere se ciò che vedi riflesso nello specchio ti soddisfa. Potrà sembrarti stupido, ma lo specchio è uno dei tuoi migliori alleati per prepararti a parlare in pubblico.

Vedrai in real-time le tue espressioni, il tuo modo di gesticolare, la confidenza con cui tratti l’argomento e, inconsciamente, ti immaginerai di fronte al tuo pubblico. In alternativa, puoi pensare di metterti di fronte ad una telecamera e filmare la tua presentazione, ma questo è un passo che dovrebbe venire secondariamente alla prova davanti allo specchio.

La telecamera, infatti, è già in grado di esporti a delle emozioni “forti”, poiché non avrai idea di come stia andando la presentazione finché non vedrai il video.

Per superare la paura di provare in pubblico devi metterti in testa di avere pazienza e di investire diverse ore di tempo a provare il tuo discorso. Più volte lo proverai, utilizzando possibilmente un vocabolario ricco e variegato, più svilupperai confidenza con l’idea di parlare in pubblico.

Formati

L’ultimo consiglio che mi sento di darti, e che non è certamente meno importante degli altri due, è di formarti. Per conoscere un argomento è necessario approfondirlo, e lo stesso discorso vale per vincere la paura di parlare in pubblico.

Ad oggi ci sono davvero molti personaggi che trattano questo tema, spiegando per filo e per segno come superare il timore di rivolgersi ad una platea di persone. Tuttavia, il mio consiglio è di affidarsi a veri e propri professionisti del settore, come Riccardo Agostini.

Se il suo nome non ti dice niente, ti interesserà sapere che Riccardo è Campione Nazionale di Public Speaking Spagna 2012 e 2013, e nel corso della sua carriera ha anche realizzato un corso interamente dedicato al public speaking.

Il suo intento è quello di aiutare le persone a sviluppare maggior autostima, vincere la paura di parlare in pubblico, migliorare le tue abilità comunicative ed esporre un discorso che interessi ed entusiasmi la platea.

Clicca qui per acquistare il corso (Garanzia soddisfatti o rimborsati).

5/5 - (2 votes)
Carica Vincente
Carica Vincente
Carica Vincente è il portale italiano su crescita personale, relazioni di coppia e successo professionale. Seguici anche su Facebook e su Instagram per ottenere la tua dose di ispirazione ogni giorno. Per scoprire tutti gli ebook avanzati scritti dal nostro team invece clicca qui.

Leggi anche:

Lascia un commento