Disturbo di personalità dipendente: cause, sintomi e rimedi

Alessandro è esperto di relazioni di coppia, dinamiche sociali e crescita personale. Co-fondatore di Carica Vincente, scrive sul blog da più di 7 anni. È anche autore di numerosi bestseller, tra cui Il Codice Della Riconquista, Ricominciare e L’Antidoto Al Narcisista.

Cos’è il disturbo di personalità dipendente? Quali sono le sue cause? Come si può guarire dal disturbo dipendente di personalità? Se cerchi le risposte a queste domande, allora continua a leggere.

Quando si parla di personalità dipendente o disturbo di personalità dipendente si intende un bisogno eccessivo di attenzioni e cure da parte del prossimo. Tale patologia porta chi ne è affetto a sottomettersi agli altri, manifestando comportamenti di attaccamento morboso.

Nell’articolo che segue analizzeremo ogni aspetto di questo problema. Quindi, anche le cause, i sintomi e come provare ad uscirne. Ovviamente, ci concentreremo principalmente sugli effetti che il disturbo di personalità dipendente ha sulla vita di coppia.

Disturbo di personalità dipendente: cause

Le cause che portano ad avere un disturbo di personalità dipendente possono essere molteplici. Di certo, il fattore genetico può avere la sua importanza, tuttavia, grande influenza la hanno anche le esperienze vissute durante l’infanzia. Del resto, quelli sono gli anni fondamentali per la formazione della nostra identità.

Infatti, non è un mistero che il contesto in cui siamo cresciuti e l’educazione ricevuta hanno un peso enorme sul nostro comportamento, che ci accompagnerà anche negli anni a venire.

Il caso più eloquente è quello dove i genitori evitano ai figli qualsiasi decisione indipendente o forma di responsabilità. Con il passare degli anni, il bambino, ormai adulto, tende a fare le sue scelte in base alle opinioni degli altri (amici o partner). Inoltre, prima di ogni singola azione sente il forte bisogno di consigliarsi con le sue figure di riferimento.

disturbo di personalità dipendente

Tale condotta da parte dei genitori può avere diverse radici. C’è il caso dei genitori iperprotettivi o troppo autoritari, che li porta ad avere un eccessivo controllo sulla prole. Questo porta il bambino a crescere sotto una campana di vetro ed a poco contatto con i suoi coetanei. Così facendo, il bambino non ha mai modo di affrontare le piccole sfide quotidiane.

Ciò gli si preclude di imparare dai propri errori e riportare piccole vittorie, acquisendo fiducia in se stesso e quindi, crescere.

Altra casistica è quella della coppia di genitori con delle problematiche. Dove ad esempio, uno dei due possiede a sua volta una personalità dipendente, trasmettendo il disturbo al proprio figlio. Oppure, dove magari il padre è succube della madre. Così, tale malessere trova sfogo solo nel crescere in maniera ipercontrollata il proprio figlio.

Infine, c’è anche il “fattore salute” che può rendere una persona affetta da disturbo dipendente di personalità. Infatti, soprattutto se si è affetti da patologie gravi o croniche, quasi in automatico, si inizia a sviluppare una sudditanza psicologia verso gli altri (amici, partner o infermieri).

Personalità dipendente: tratti caratteristici

Coloro che soffrono di disturbo dipendente di personalità presentano un modo di approcciarsi al mondo ben specifico. Per la gran lunga, si tratta sempre di tratti legati alla mancanza di indipendenza e fiducia in se stessi.

Vediamo quali sono nel dettaglio:

  • Passività e senso di impotenza di fronte alle sfide e difficoltà (anche minime);
  • Convinzione di essere impotente senza l’aiuto altrui;
  • Bisogno di supporto costante per prendere decisioni;
  • Ultradipendenza dal prossimo;
  • Difficoltà ad esprimere la propria opinione;
  • Forti difficoltà con l’assertività e l’espressione del disaccordo;
  • Fortissima paura dell’abbandono, del rifiuto e mancanza di accettazione;
  • Mancanza quasi totale di spontaneità;
  • Difficoltà a definire la propria identità che quasi sempre si fonde con quella degli altri.

Disturbo di personalità dipendente: sintomi

Vediamo adesso come si manifesta il disturbo di personalità dipendente e quali sintomi presenta una persona che ne è affetta.

Iniziamo con il dire che il soggetto in questione sviluppa ansia quando si trova da solo. Egli è perennemente alla ricerca di conforto, incoraggiamento, consiglio e sostegno da parte degli altri. Per ogni singola azione, ha bisogno della sua guida, anche per le più banali decisioni quotidiane.

Inoltre, in coloro che soffrono di disturbo dipendente di personalità è riscontrata una fortissima paura dell’abbandono, soprattutto da parte dei cari. Allo stesso modo, la persona disturbata è pronta a fare di tutto per compiacere la persona amata. Anche a sopportare abusi, maltrattamenti e/o fare cose pericolose.

disturbo dipendente di personalità

Bisogna anche dire che la persona malata non è in grado di definire le sue esigenze all’interno di un rapporto. Allo stesso modo, non esprime quasi mai desideri, vivendo tutti i rapporti in modo passivo. La sua vita è un continuo compiacere gli altri. Non fa mai nulla per far avvertire la sua mancanza.

Infine, colui che soffre di personalità dipendente, per ovvi motivi, ha problemi a prendere iniziative in solitaria. Questo lo porta a perdere moltissime occasioni di crescita nella vita ed a rimanere bloccati nella propria zona di comfort.

Disturbo di personalità dipendente: come si diagnositca

Adesso che abbiamo analizzato diversi aspetti del disturbo dipendente di personalità è più che naturale iniziare a sospettare di esserne affetti. Se davvero ti poni questa domanda, non hai altro da fare che eseguire un test psicologico specifico.

Questo è importante perché ti permetterà di capire se hai davvero un problema o meno. Inoltre, ricorda di affidarti solo ad un professionista qualificato, che possieda le conoscenze necessarie al tuo scopo.

disturbo di personalità dipendente sintomi

Inoltre, ricorda che l’autodiagnosi è in questo caso impossibile. Lo stesso vale per presunti esperti et similia che puoi trovare in giro per la rete. Invece, affidandoti ad un professionista serio e qualificato avrai la certezza di ricevere un aiuto concreto.

Sappi che ci sono intere pubblicazioni e testi scientifici che si occupano di studiare questa problematica. Il più famoso ed autorevole è di certo il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (o DSM-5).

Mentre, per quanto riguarda i test a cui sottoporsi, sempre con l’aiuto di un esperto, quello che offre i risultati più attendibili è di certo il Minnesota Multiphasic Personality Inventory. Esso è strutturato in modo tale da offrire un quadro clinico abbastanza preciso della tua situazione.

Ovviamente, nulla ti vieta di eseguire uno dei tanti test che trovi sui diversi siti di genere. Per farlo ti basta una semplice ricerca in rete. Tuttavia, è sempre fortemente sconsigliato approcciarsi ad un percorso di questo tipo senza l’aiuto di personale qualificato.

Personalità dipendente in amore

Come già detto più volte, per una persona affetta da disturbo dipendente di personalità è difficilissimo restare da sola. Quindi, è sempre alla ricerca di una relazione, ed una volta trovata ci si abbandona completamente. Anche se questa si rivela essere estremamente tossica.

Tale stato di cose è riscontrabile soprattutto nelle donne. Infatti, quando le si vede vivere quello che sembra “un amore troppo profondo”, di solito, è solo una conseguenza del disturbo di personalità dipendente. Nelle suddette situazioni, la donna in questione non disdegna il farsi sottomettere pur di non restare sola.

Così, quello che doveva essere un evento piacevole, come una storia d’amore, rischia di diventare una gabbia dalla quale è impossibile uscire. Ovvero, la cosiddetta relazione tossica.

Quindi, la persona dipendente si adatta totalmente al partner, a prescindere dalla personalità di quest’ultimo. La donna da esso assorbirà le abitudini ed i gusti, fino a perdere del tutto il proprio io.

Del resto, lasciarsi inglobare totalmente all’interno di un’altra persona è il sogno (malato) di ogni individuo affetto da disturbo dipendente di personalità.

In questo modo, la persona dipendente non dovrà più provare lo stress di avere responsabilità e/o sogni suoi, ma si adatterà alla vita dell’altro.

personalità dipendente in amore

Inoltre, bisogna dire che le donne che sono affette da disturbo di personalità dipendente, tendono ad essere attratte da uomini con un forte carisma. Quindi, non è raro che come partner si scelgano una persona affetta da disturbi narcisistici.

Ciò compromette ancora di più la situazione. Infatti, da una parte abbiamo un manipolatore nato, mentre dall’altra c’è una donna che non fa nulla per difendersi da tali attacchi. Così, mentre il narciso richiede sempre più attenzioni la partner lo asseconda senza esitare.

Questo stato di cose può essere davvero distruttivo per la donna. In quanto, il narciso, una volta sazio di attenzioni ed amore, si stufa subito. In tal caso, non esita a lasciare la sua partner. Così costei, essendo una donna affetta dalla problematiche di cui stiamo trattando, ne uscirà completamente annientata.

Quindi, quando si ha il minimo sospetto che tale situazione sia in corso (nella tua vita o quella di una persona cara) bisogna correre subito ai ripari. A questo scopo, io ti consiglio di leggere “L’Antidoto Al Narcisista“. Questo è disponibile anche per gli uomini che si trovano a vivere con una donna narcisista.

L’Antidoto Al Narcisista, come suggerisce il nome, è l’e-book più completo in Italia per quanto riguarda la lotta al narcisismo. Al suo interno troverai diverse sezioni atte a spiegarti come riconoscere e fronteggiare un narciso a prescindere dal suo sesso. In caso di bisogno, puoi iniziare la lettura anche adesso, devi solo cliccare qui.

Il metodo per difenderti da una persona narcisista, contromanipolarla, conquistarla o farla tornare da te

Disturbo dipendente di personalità: trattamenti

Ora che conosciamo meglio questa problematica, è tempo di parlare dei possibili rimedi. Iniziamo con il dire che se ti dovesse essere diagnosticato tale disturbo, non devi prenderlo come un insulto. Al contrario, deve essere uno sprono per rialzarti ed andare avanti, migliorando la qualità della tua vita.

Quindi, se pensi di averne bisogno non esitare a seguire un ciclo di psicoterapia. Questo non può farti altro che bene. Infatti, l’aiuto di uno specialista ed il lavoro su se stessi, ti permetterà di raggiungere risultati più che soddisfacenti.

Potrai iniziare a sentirti meglio con la tua persona ed approcciarti alle relazioni in modo nuovo, senza dover occupare per forza una posizione subordinata all’interno della coppia. Allo stesso tempo, acquisterai fiducia in te e, un passo alla volta, imparerai a tenere sotto controllo il disturbo di personalità.

Se hai bisogno di un supporto speciale, puoi richiedere una sessione di counseling con uno dei nostri esperti, che sapranno aiutarti a fare il punto della situazione, proponendoti una strategia per risolvere i problemi che ti stanno affliggendo. Per maggiori informazioni, clicca qui.

Vuoi parlare dei tuoi problemi con un counselor online?

Leggi anche:

Lascia un commento