Cos’è il senso di inadeguatezza? Qual è la psicologia che ne sta dietro? E come combatterlo?
In questa sede ho intenzione di rispondere a tutte queste domande e di aiutarti a sconfiggere quel continuo senso di inadeguatezza che probabilmente senti se hai deciso di leggere questo articolo.
Non ti preoccupare assolutamente se sei giù con il morale in questo momento, e anche se ti trovi in una situazione che si potrae per molto tempo. Non si tratta certo di una condanna a vita!
Puoi combattere attivamente questo stato mentale. Sicuramente capirne le cause può aiutarti a trovare la soluzione al tuo problema.
Ma prima di tutto…
Indice
Cos’è il senso di inadeguatezza?
In parole semplici il senso di inaguatezza è quando non ti senti abbastanza bravo, buono o giusto per uno degli aspetti della tua vita.
Ad esempio, puoi sentirti inadeguato per:
- Il tuo aspetto fisico: puoi provare un senso di inadeguatezza e non accettare qualsiasi parte del tuo corpo (anche più di una). Ad esempio non ti può piacere il tuo naso, o il tuo peso o i vestiti che porti. Le possibilità sono le più disparate;
- il tuo carattere: confrontandoti con gli altri, riceverai dei feedback anche riguardo alcuni tratti del tuo carattere. Alcuni ti criticheranno per una certa sfumatura della tua personalità, fatto che ti può portare a sentirti inadatto;
- le tue relazioni: soprattutto dopo la rottura con il tuo partner o un litigio con uno dei tuoi migliori amici, puoi percepire un senso di inadeguatezza. Ti potresti chiedere cosa c’è di sbagliato o se c’è qualcosa che non va in te;
- il tuo lavoro: anche il mondo lavorativo è terreno di confronto con le altre persone, siano essi dei colleghi alla pari o i tuoi capi. Essere criticati o non soddisfare le aspettative degli altri ti può far sentire inadeguato;
- le tue abilità: in questo caso parliamo di un discorso di carattere più generale. Ciascuno di noi si trova ogni giorno ad affrontare delle sfide e subire delle sconfitte ti può portare in alcuni casi a provare un senso di inadeguatezza e a mettere in discussione alcune certezze della tua vita che avevi dato per assodate.
Come vedi, il senso di inadeguatezza può riguardare gli ambiti più disparati della tua vita.
Ma quali sono le cause che lo provocano?

Senso di inadeguatezza: psicologia che ne sta dietro
Entriamo nel dettaglio della trattazione: parliamo del perché succede di provare un senso di inadeguatezza e delle conseguenze che questo può provocare. In altre parole trattiamo sia delle cause che delle conseguenze del sentirsi inadeguati.
Le cause psicologiche del senso di inadeguatezza
Il senso di inadeguatezza, specialmente in quei casi cui in si riscontra in maniera continua e costante, prende energia e si alimenta dalle tue insicurezze.
Infatti, in che modo una persona sicura di sé, che ama sé stessa e che ha un’alta autostima potrebbe agli occhi degli altri sentirsi inadeguata?
Ti svelerò un segreto. Tutti noi siamo insicuri per alcuni aspetti della nostra vita. Nessuno fa eccezione. La differenza sta nel capire come gestire queste insicurezze e riuscire a coltivare la fiducia in sé stessi e nelle nostre capacità.
Certamente, una persona che di base ha una scarsa autostima, sarà più facilmente preda del senso di inadeguatezza. In sostanza, infatti, sentirsi inadeguati significa non accettare sé stessi.
Le conseguenze del senso di inadeguatezza: depressione e ansia
Nella pratica, il senso di inadeguatezza si manifesta attraverso l’ansia e, nei casi più importanti, la depressione.
Il non riuscire infatti a cambiare quell’aspetto della propria vita che ti fa sentire inadeguato, può generare in te un’ansia continua, che genera a sua volta stress e malcontento.
Il potrarsi di situazioni di questo genere può portare alla lunga alla depressione, causando nell’individuo quei tratti tipici di abbattimento, prostrazione e avvilimento.
Possiamo dire che la depressione insorge quando l’individuo in un certo senso si arrende alla realtà dei fatti e smette di combattere per cambiarla, o semplicemente migliorarla.
Come combattere il senso di inadeguatezza: 3 consigli + 1 risorsa per te
Ora che ti ho spiegato in cosa consiste il fenomeno, è giunto il momento di parlarti di come combattere il senso di inadeguatezza. Lo farò attraverso tre consigli più una risorsa che ti consentirà di applicarli nella pratica.

Assumi prospettiva
Un primo consiglio che mi sento di darti per combattere il senso di inadeguatezza è quello di assumere prospettiva. Cosa sinignifica in poche parole?
Ogni volta che ti lamenti o non sei soddisfatto di qualche aspetto della tua vita, devi anche considerare che ci sono molte altre persone che si trovano in una situazione molto peggiore della tua.
Ti voglio fare in questo caso un esempio. In questo video troverai la storia di uno tra i più grandi motivatori dei nostri tempi. Il suo nome è Nick Vujicic: dalla nascita non ha né braccia né gambe a causa di una rara malattia genetica.
Nonostante la grave malattia e un’infanzia molto problematica, in cui pensò più volte di suicidarsi, Nick è riuscito a reagire ed oggi aiuta gli altri che si trovano nella sua stessa condizione a fare lo stesso.
Tutto ciò era solo per dirti che ogniqualvolta ti senti inadatto per qualsiasi cosa, è bene che ti ricordi che la tua vita non è poi tanto male. Praticare la gratitudine ti aiuta enormemente a combattere il senso di inadeguatezza.
Cambia quello che puoi, accetta quello che non puoi cambiare
Il secondo consiglio per non sentirti più inadeguato può essere riassunto attraverso una celebre preghiera, detta non a caso della serenità:
Dio, concedimi la serenità di accettare le cose che non posso cambiare,
il coraggio di cambiare le cose che posso,
e la saggezza per conoscere la differenza.
Se non ti piace qualcosa della tua vita, non devi far altro che darti da fare per cambiarla.
Ma se sfortunatamente si tratta di qualcosa che non può essere cambiata, come nel caso di Nick, l’unico modo con cui puoi procedere è accettare la tua situazione.
In tale frangente, l’accettazione di sé stessi è l’unico modo per combattere il senso di inadeguatezza. In tutti gli altri casi, rimboccati le mani e cambia da oggi la tua vita!
Innamorati di te stesso
Il terzo e ultimo consiglio che ti fornirò in questo articolo è quello di innamorarti di te stesso.
Comincia da un oggi un percorso da qui a qualche mese ti porterà ad avere una maggiore autostima e ad essere più sicuro di te.
Credi di più in te stesso e nel fatto che puoi lavorare attivamente per cambiare la tua vita. Portati a un livello tale per cui puoi finalmente dire: “Amo me stesso e la mia vita, non la cambierei con quella di nessun altro!“
Un caso particolare: senso di inadeguatezza nella coppia
Una trattazione a parte merita l’argomento del sentirsi inadeguati nei rapporti di coppia.
In questo caso il senso di inadeguatezza deriva molto spesso dal non sentirsi all’altezza del partner e dal pensare di non essere la persona giusta per lui.
Grande importanza in questo caso assumerà il lavoro da fare su sè stessi, sia a livello di sicurezza, che di effettivo livello raggiunto in termini relazionali e personali.
In parole povere, dovrai lavorare su te stesso, per migliorare:
- Il tuo livello come persona
- Come percepisci il tuo valore
Facendo così riuscirai a non sentirsi più inadeguato nei confronti del tuo lui o della tua lei.

Una risorsa per te
Per aumentare il tuo livello di sicurezza in te stesso, ti consiglio di seguire il percorso di due mesi indicato nella guida Sicuro di te in 60 giorni, che raccoglie un insieme di esempi, esercizi ed indicazioni pratiche che ti possono aiutare ad uscire in modo definitivo dalla tua zona di comfort.
È un percorso impegnativo, nel senso che dovrai dedicarci tempo ed energia tutti i giorni, per ben 2 mesi, ma gli effetti su di te saranno straordinari. Puoi scaricare un estratto gratuito della guida, in modo tale da capire se può veramente fare al caso tuo. Ne ho scritto anche una recensione. La trovi qui.
Bene, è tutto per questo articolo sul senso di inadeguatezza. Per contenuti relativi ad argomenti analoghi ti suggerisco di consultare la categoria Autostima del nostro blog Carica Vincente.