Sigmund Freud libri: le 12 migliori opere del padre della psicoanalisi

Alessandro è esperto di relazioni di coppia, dinamiche sociali e crescita personale. Co-fondatore di Carica Vincente, scrive sul blog da più di 7 anni. È anche autore di numerosi bestseller, tra cui Il Codice Della Riconquista, Ricominciare e L’Antidoto Al Narcisista.

Quali sono i migliori libri di Sigmund Freud?

Freud è il padre della psicoanalisi, ed ha scritto opere che hanno segnato profondamente non solo gli sviluppi della psicoterapia, ma anche la cultura stessa di tutto il Novecento.

In questo articolo ti fornirò la recensione dei 12 migliori libri di Sigmund Freud. Alcuni di essi sono opere unitarie, mentre altri sono raccolte di saggi e scritti dell’autore che ruotano attorno ad una particolare tematica. Aggiungili subito alla tua collezione!

1. L'Interpretazione Dei Sogni

L’Interpretazione Dei Sogni è il classico dei classici, e in un elenco di libri di Freud non potrebbe non occupare il primo posto.

Freud riconosce alla vita onirica e alla sua interpretazione un ruolo chiave per la comprensione delle patologie psichiche – nevrosi e psicosi – ma anche delle motivazioni di tanti nostri atteggiamenti e peculiarità caratteriali.

Libro completo e rigoroso, ma allo stesso tempo chiaro e adatto anche a chi si approccia alla psicologia in modo amatoriale. Fondamentale per iniziare un percorso introspettivo con il proprio inconscio.

2. Psicopatologia Della Vita Quotidiana

Ideale continuazione de “L’Interpretazione Dei Sogni” e altra opera fondamentale del pensiero di Freud, in cui vengono trattati i lapsus, le dimenticanze, le sviste e tutte quelle disattenzioni della nostra vita quotidiana, che sembrano non avere un significato, ma in realtà ce l’hanno eccome.

Psicopatologia Della Vita Quotidiana è una lettura semplice, piacevole e istruttiva che ci porta ad esplorare le profondità dell’inconscio e a farci capire molto di più su noi stessi. Consigliatissimo.

3. Introduzione Alla Psicoanalisi

Dalla viva voce di Freud ci viene offerta la più chiara e completa presentazione della psicoanalisi. Il volume raccoglie sia le lezioni effettivamente tenute all’Università di Vienna dal 1915 al 1917, sia il loro proseguimento, che lo stesso Freud scrisse e pubblicò nel 1932.

Introduzione Alla Psicoanalisi è una sintesi indispensabile per accostarsi alla teoria psicoanalitica, arricchita e completata da quelli che il suo fondatore riteneva i suoi probabili sviluppi e progressi.

4. L'Io e L'Es

Uno dei testi chiave per comprendere le basi non solo del pensiero freudiano, ma anche del funzionamento della nostra mente.

In esso l’autore introduce il modello Es / Io / Super-io che ritroviamo anche nelle successive opere di Freud, e che più in generale ha fortemente influenzato tutta la psicologia e la cultura del secolo scorso.

5. Ossessioni, Fobie e Paranoia

Interessante raccolta di saggi che Freud ha dedicato, tra il 1849 e il 1915, alla comprensione di tre diffuse patologie nevrotiche e psicotiche: ossessioni, fobie e paranoie.

Si tratta di un punto di riferimento fondamentale in materia, ma non è una lettura facilissima per chi non ha già delle basi di psicologia. Lo trovi qui.

6. La Psicoanalisi Infantile

La Psicanalisi Infantile è un libro che presenta gli scritti di Freud legati al mondo psichico infantile.

Alcuni di questi scritti sono ormai dei classici che hanno destato curiosità e interesse anche al di fuori della cerchia degli specialisti, come “Il caso del piccolo Hans” (1919) e “Il caso dell’uomo dei lupi” (1914). Seguono altri saggi, come “L’istruzione sessuale dei fanciulli” (1907) o “Teorie sessuali infantili” (1908), che consentono al lettore di formarsi una visione completa del pensiero psicoanalitico sui problemi dello sviluppo psichico infantile.

7. Sessualità e Vita Amorosa

Questi saggi, elaborati nel corso di quindici anni di riflessioni e di pratica psicoanalitica, costituiscono nel loro insieme una vera e propria “guida” per comprendere il comportamento sessuale infantile e adulto, dal tabù della verginità alla masturbazione e all’omosessualità, fino alle perversioni.

Sessualità e Vita Amorosa è un’opera di riferimento completa ed esauriente, che aiuta molto a conoscere il pensiero di Sigmund Freud. La trovi qui.

8. Metapsicologia

Uno dei testi più importanti della Psicoanalisi e mai più attuale di oggi. Comprende una serie di scritti teorici di Freud che descrivono la modalità di costruzione ed il funzionamento dei processi mentali.

Metapsicologia è il punto massimo di contatto tra psicanalisi, psicologia, fisica e filosofia. Lettura impegnativa, ma consigliata agli amanti del genere.

9. Al Di Là Del Principio Del Piacere

Al Di Là Del Principio Del Piacere è un saggio di Freud scritto nel 1920 in cui tratta dei temi dell’Eros e del Thanatos, ovvero rispettivamente la “pulsione di vita” e la “pulsione di morte”.

Freud scrive in modo molto semplice e riesce a rendere chiari i concetti teorici esposti anche tramite esempi, quindi il libro potrebbe essere adatto anche a chi ha curiosità verso il mondo della psicologia in generale. Risulta inoltre utile per capire e ritrovarsi nei comportamenti e nelle situazioni di ogni giorno con una marcia in più.

10. Casi Clinici

I Casi Clinici di Freud non hanno bisogno di una presentazione. Consigliatissimi ad aspiranti psicologi / psicoterapeuti / psichiatri ma anche, e sopratutto, ai profani che sono semplicemente incuriositi o che vogliono conoscere il percorso di riflessione scientifica del fondatore della psicanalisi.

Questo volume contiene: “Il caso di Dora”, “Il caso del piccolo Hans”, “Il caso dell’uomo dei topi”, “Il caso di Schreber”, “Il caso dell’uomo dei lupi”, “Un caso di paranoia in contrasto con la teoria psicoanalitica della malattia” e “Psicogenesi di un caso di omosessualità in una donna”.

11. Compendio Di Psicoanalisi

Compendio Di Psicoanalisi e Altri Scritti è l’insieme delle ultime opere di Freud, quelle che ripercorrono e sintetizzano tutte le sue teorie sul pensiero, sull’inconscio, sulla metapsicologia e sulla psicoanalisi.

Consigliato a chi fosse interessato ad approfondire o a ripassare Freud, ma sicuramente non come prima lettura.

12. Psicoanalisi della Società Moderna

Psicoanalisi della Società Moderna è l’insieme di studi e ricerche effettuate da Sigmund Freud sulla psicologia della vita collettiva.

L’autore ci fornisce quindi la sua interpretazione dei grandi problemi sociali su cui si interroga l’uomo contemporaneo: la guerra, il condizionamento dell’individuo all’interno del gruppo, l’intolleranza per i diversi, il rapporto tra la morale pubblica e quella privata.

Finisce qui la nostra selezione dei migliori libri di Sigmund Freud. Essi ti aiuteranno senz’altro a capire o ad approfondire il pensiero di questo grande autore e pensatore.

Se sei un amante dell’argomento, ti invito a leggere anche il nostro articolo sui 60 migliori libri di psicologia: dai classici ad oggi.

Leggi anche:

Lascia un commento