Quali sono i migliori siti per freelance? Che vantaggi offrono tali piattaforme? Se cerchi le risposte a queste domande, allora continua a leggere!
Lavorare senza il peso di avere un superiore diretto ed essere imprenditori di sé stessi è un’opportunità che fa gola a molti. Inoltre, ci sono diversi percorsi di carriera che si sposano alla perfezione con chi vuole essere un libero professionista.
Tuttavia, specialmente per chi è alle prime armi, riuscire a trovare clienti e contatti lavorativi può essere difficoltoso. La stessa situazione vale per le aziende che, cercando liberi professionisti, potrebbero avere dei problemi ad individuare la persona adatta.
Ad accontentare entrambe le parti, per fortuna, ci sono i siti per freelance. Questi, oltre a mettere in contatto lavoratori ed aziende, permettono anche di gestire in maniera semplice e diretta fattori delicati come ad esempio il pagamento dei compensi.
In questo articolo abbiamo selezionato le migliori 8 piattaforme per freelance. A seguire parleremo anche dei vantaggi e svantaggi relativi all’uso di tali siti ed infine troverai anche una tabella di FAQ, dove saranno riassunti tutti i punti più importanti.
Indice
I migliori siti per freelance: top 8
Iniziamo ora la nostra selezione delle migliori 8 piattaforme per freelance. Per ogni opzione presentata ci saranno tutte le informazioni necessarie così da permetterti di scegliere quella più adatta alle tue esigenze e caratteristiche lavorative. Buona lettura!
1. Fiverr
Fiverr (qui il sito ufficiale) è uno dei portali più popolari per i freelance. Permette di trovare incarichi e collaboratori in varie categorie ed ha una diffusione globale.

Si tratta di un sito internazionale, ma la cui interfaccia si può anche settare in lingua italiana. Le offerte di lavoro coprono le più svariate categorie: dai classici come la programmazione, la grafica, il copywriting, la traduzione, il marketing, la musica, l’editing di audio e video, fino ai corsi ed alla pianificazione di viaggi e servizi aziendali.
Fiverr prende una commissione del 20% sui guadagni dei freelance. Va detto che la concorrenza è molto forte, ma una volta individuata la nicchia giusta per sé stessi e se si inizia richiedendo un compenso modico, le possibilità di guadagnare popolarità sono alte. Ciò vale soprattutto se un’azienda cerca un freelance italiano.
Sede | Internazionale (Israele) |
Campi | Design, grafica, marketing, copywriting, traduzione, programmazione, etc… |
Fattura IVA | Sì |
Commissioni | 20% |
Vantaggi | Ampia scelta di categorie, ambiente internazionale, pagamenti competitivi |
Svantaggi | Commissioni elevate, elevata concorrenza |
2. Upwork
Upwork (accedi da qui) è un importante sito per freelance con sede negli Stati Uniti. Dispone di un sistema di fatturazione integrato e di numerose categorie di servizi.

Questa piattaforma per freelance è sicuramente riservata solo a coloro cha hanno un know-how elevato. Infatti, grazie ad Upwork è facile ottenere compensi di tutto rispetto, guadagnando molto, ma la concorrenza è spietata.
Le commissioni della piattaforma dipendono dall’importo dell’incarico: per i saldi più bassi sono del 20% e possono scendere al 5% quando si parla di cifre più importanti.
La tipologia di freelance ricercati, come per Fiverr, sono quelli che si occupano di programmazione e di tutti i servizi legati all’IT, ma anche di design e grafica, copywriting e traduzione, marketing, ingegneria e servizi specifici legati alle imprese.
Sede | Internazionale (U.S.A.) |
Campi | Programmazione, design, grafica, copywriting, traduzione, marketing, legge, finanza, ingegneria. |
Fattura IVA | Sì |
Commissioni | 5-20% |
Vantaggi | Opportunità di collaborazioni più lunghe, piattaforma prestigiosa, retribuzioni elevate |
Svantaggi | Elevata concorrenza |
3. 99designs
Il prossimo nome della nostra selezione è quello di 99designs (accedi da qui). Si tratta di uno dei migliori siti per grafici freelance. Su questa piattaforma, gli incarichi vengono assegnati tramite la vincita di un concorso.

Tale meccanismo implica una notevole competitività. Ciò significa che le possibilità di vedersi scartata la propria candidatura sono concrete. Di contro, una volta che ci si è fatto un nome all’interno del sito si possono ottenere retribuzioni molto elevate.
Se poi sei tu a cercare un libero professionista, questo è sicuramente un buon modo per collaborare con personale qualificato ad un costo favorevole. Un ulteriore vantaggio, stavolta per entrambe le parti è rappresentato dalle basse commissioni, pari al 5%.
Sede | Internazionale (Australia) |
Campi | Design e grafica |
Fattura IVA | No |
Commissioni | 5% |
Vantaggi | I migliori incarichi per grafici e designer |
Svantaggi | Solo per designer e grafici professionisti |
4. DesignCrowd
DesignCrowd (accedi da qui) si sposa alla perfezione alle necessità delle piccole aziende che pur non disponendo di budget importante, non vogliono rinunciare ad un lavoro fatto per bene.

Tramite questo portale potrai entrare in contatto con una grande community di grafici freelance. Puoi scegliere quello che più si addice alle tue necessità sia contattandolo in maniera diretta, sia bandendo una sorta di piccolo concorso.
Dalla parte del libero professionista invece, forse non è il sito che ti farà guadagnare di più, ma di certo ti permetterà di farti le ossa e lavorare di continuo. Ciò vale soprattutto se chi ti ha commissionato il lavoro, restando soddisfatto del tuo operato, deciderà di lasciarti una recensione positiva.
Sede | Internazionale (Australia) |
Campi | Design (loghi e web design) e progetti per la stampa |
Fattura IVA | Sì |
Commissioni | 15% |
Vantaggi | Molte possibilità di lavoro |
Svantaggi | Mancano le informazioni specifiche relative ai freelance |
5. Useme
Tra le piattaforme per freelance deve essere citata anche Useme (accedi da qui), un servizio spesso utilizzato da copywriter, ma anche da professionisti del marketing o da persone che svolgono lavori d’ufficio.

Il suo vantaggio principale sta nel fatto che ti permette di fatturare anche senza possedere un’azienda. Gli incarichi si dividono in quelli con un budget chiaramente definito e quelli in cui il freelance fa un’offerta e il compenso viene negoziato.
Questa piattaforma aiuta anche nella fatturazione proponendo diversi modelli. Tramite la homepage, con un semplice clic puoi subito sapere quante tasse e commissioni andrai a pagare in base al denaro che guadagnerai.
Sede | Internazionale (Polonia) |
Campi | Programmazione, design, grafica, siti web e negozi online, lavoro d’ufficio, SEO, creazione di testi |
Fattura IVA | Sì |
Commissioni | A partire da 1 € |
Vantaggi | Molte possibilità di lavoro e facilità di pagamento |
Svantaggi | Elevata concorrenza, piattaforma poco usata in Italia |
6. Freelancer
Freelancer (accedi da qui) è uno dei maggiori siti per freelance italiani. Infatti, è disponibile anche una versione del sito nella nostra lingua.

Le possibilità di lavoro sono abbastanza variegate, tuttavia la maggior parte si concentrano verso servizi molto specifici come la programmazione, lo sviluppo web, la SEO, la finanza oppure il marketing.
Bisogna anche segnalare il fatto che questo sito per freelance sta attirando l’interesse di aziende molto prestigiose. Ciò si traduce nell’opportunità di fare carriera e stabilire buone collaborazioni, ma il livello di qualità della concorrenza è estremamente elevato. Inoltre, ci potrebbero essere dei falsi committenti.
Sede | Internazionale (Australia) |
Campi | Design, programmazione, sviluppo web, SEO, finanza, marketing, copywriting |
Fattura IVA | Sì |
Commissioni | 10% |
Vantaggi | Retribuzioni importanti, collaborazioni con grandi aziende, facile utilizzo del sito, versione in lingua italiana |
Svantaggi | Elevata concorrenza, poca trasparenza nel controllo dei committenti |
7. Toptal
Toptal (qui trovi la homepage) è un portale specifico per i freelance che funziona in modo molto diverso dai precedenti. Infatti, qui sono accettate solo il 3% delle proposte di collaborazione. Il nome stesso è un’abbreviazione di “Top Talent“.

Questa piattaforma si concentra praticamente solo sull’industria del software e dell’ingegneria. Per entrare a far parte della community di freelance di Toptal, è necessario passare attraverso un processo di reclutamento in più fasi. In definitiva, però, una volta passata tale cernita si ha la garanzia di far parte dell’élite.
Toptal non prende commissioni dai freelance e guadagna solo dai committenti. Per questo motivo, se sei un’azienda devi prepararti a costi un po’ più importanti, ma avendo la certezza di affidarti solo al meglio del meglio.
Sede | Internazionale (USA) |
Campi | Programmazione ed ingegneria |
Fattura IVA | Sì |
Commissioni | Solo per il committente |
Vantaggi | Gruppo selezionato di freelance e nessuna commissione per i liberi professionisti |
Svantaggi | Selezione ristretta e campi di competenza limitati |
8. Guru
Chiudiamo la nostra selezione di siti per freelance con Guru (accedi da qui). Si tratta di una piattaforma per freelance che ha un profilo simile alla maggior parte delle precedenti, ma che si concentra solo su professionisti esperti.

Su questa piattaforma le commissioni sostenute dai freelance dipendono dal tipo di membership che hanno con il sito. Con il piano gratuito viene trattenuto il 9% dei propri guadagni, ma questa percentuale può essere ridotta fino al 5% con i piani a pagamento.
In definitiva Guru offre la possibilità di trovare opportunità di lavoro davvero interessanti con una concorrenza non troppo serrata. Consigliato sia ai freelance che alle aziende.
Sede | Internazionale (USA) |
Campi | Programmazione, traduzione, copywriting, design, arte, amministrazione, marketing, ingegneria. |
Fattura IVA | Sì |
Commissioni | 9% con il piano gratuito |
Vantaggi | Buone offerte di lavoro, Freelance davvero esperti |
Svantaggi | Funzioni aggiuntive sbloccabili solo con piani a pagamento |
Cos’è un sito per freelance?
Una piattaforma per freelance è un sito web che funge da intermediario tra i liberi professionisti e le aziende che hanno bisogno di manodopera qualificata. Consente ad entrambe le parti di raggiungere un accordo e di compilare la relativa documentazione per avviare i pagamenti.
Un sito per freelance spesso garantisce anche che entrambe le parti siano soddisfatte e che non ci siano frodi o sfruttamento. Alcune permettono anche di evitare che si verifichino mancati pagamenti dopo che un lavoro è stato completato.
Una delle caratteristiche principali che rende questo tipo di siti efficiente è la possibilità di fatturare tramite la piattaforma stessa. Tale operazione può essere effettuata anche quando non si possiede una partita IVA.

Ogni sito fattura in modo diverso e spesso sono disponibili diverse opzioni per i pagamenti. In alcuni casi si può richiedere il payout immediatamente dopo aver completato un lavoro, in altri casi è necessario attendere di aver superato una determinata soglia di denaro guadagnato.
Anche le modalità per ottenere una commissione lavorativa sono diverse. Spesso è sufficiente mettersi in contatto e concludere un accordo diretto, altre volte ci sono sistemi di prenotazione ed altre ancora esistono dei veri e propri concorsi.
Piattaforme per freelance: vantaggi e svantaggi
Come tutte le cose, anche i siti web per i liberi professionisti presentano sia dei vantaggi che degli svantaggi. Infatti, seppur utilizzati da molte persone per trovare incarichi lavorativi, c’è una buona parte di freelance che preferisce fare da sola.
Il vantaggio principale è che anche una persona senza partita IVA può regolamentare le sue prestazioni in modo sicuro e legale, evitando di lavorare a nero, con tutti i rischi del caso. La possibilità di fatturare attraverso la piattaforma o di lavorare sulla base di un contratto di lavoro è una grande comodità per entrambe le parti.
Inoltre, c’è la possibilità con pochi clic di entrare in contatto con numerose realtà lavorative senza essere costretti ad inseguire il committente o l’appaltatore, mentre tutto è supervisionato dalla piattaforma, che salvaguarda gli interessi di entrambe le parti.
Con i portali internazionali, si può accedere ad una nicchia di utenza estremamente più ampia e, con la giusta dose di fortuna e determinazione, si possono ottenere incarichi davvero redditizi e stimolanti. D’altra parte, un sito per freelance è anche una porta d’accesso per i principianti del settore.

Lo svantaggio dell’utilizzare i siti per freelance è ovvio: nulla è gratuito. Questi portali spesso applicano delle commissioni, più o meno elevate, che principalmente saranno a carico del libero professionista.
In effetti, il denaro è la questione più discutibile. Alcuni portali non permettono di fissare tariffe elevate fin dall’inizio e l’alto livello di concorrenza spesso fa sì che il prezzo del servizio diventi molto più importante della qualità del lavoro stesso.
Tuttavia, se non si possiede una partita IVA e si vuole un guadagno extra, un portale per freelance è un’ottima soluzione.
Concludendo si può affermare che vale la pena di provare questo tipo di piattaforme, poiché oltre al lavoro fine a sé stesso esiste la concreta possibilità di stabilire delle partnership che potrebbero anche dilungarsi nel tempo.
Siti web per freelance: domande e risposte
I portali per freelance sono piattaforme che fungono da intermediari tra i liberi professionisti e le aziende che vogliono affidare loro un compito. Non si tratta solo di un database di annunci, ma anche di un modo per regolare comodamente i pagamenti anche senza una partita IVA, al sicuro da truffe e raggiri.
Raccomandiamo in particolare Fiverr, Upwork e 99designs. Queste sono piattaforme certificate, convenienti ed hanno un’ampia gamma di offerte.
Sì, sul mercato ci sono diverse piattaforme per questa figura lavorativa, ma il migliore sulla piazza è di certo Fiverr.
La migliore piattaforma in tal senso è 99designs, in quanto si concentra esclusivamente su questo settore. Tuttavia, per ottenere un ordine lì è necessario vincere un mini concorso. Puoi anche cercare incarichi per designer grafici su Fiverr.
Se vuoi un sito per freelance in lingua italiana allora devi scegliere Fiverr, che mette a tua disposizione un’interfaccia totalmente in lingua italiana.