Cerchi dei test sull’autostima online per adulti o ragazzi, oppure un test sulla bassa autostima con tanto di risultati e consigli finali? Sei nel posto giusto!
In questo articolo abbiamo raccolto i migliori test autostima disponibili online e offline: a partire dal celebre test di Rosemberg, fino ad arrivare ai quiz online gratuiti sviluppati da vari blog ed esperti di psicologia e crescita personale.
Anche il team di Carica Vincente ha creato un test sull’autostima completamente gratuito, basato su 22 semplici quesiti a cui rispondere online. Puoi avviarlo cliccando qui.
Qual è il tuo livello di autostima e sicurezza?
Test sull’autostima di Carica Vincente
Il nostro test sull’autostima, adatto sia ad adulti che a ragazzi più giovani, permette di verificare il proprio livello di autostima e fiducia in se stessi. Verrai sottoposto a 22 domande, a cui dovrai rispondere in modo sincero e spontaneo.
Qui di seguito trovi alcune informazioni di approfondimento su come funziona il test autostima sviluppato per te dal team di Carica Vincente:
FATTORI PRESI IN ESAME –> Per stabilire quanto sei sicuro di te, le domande a cui dovrai rispondere sono 22. Il test prende in considerazione diversi fattori, come ad esempio: quanto sei resistente alle critiche degli altri, quanto apprezzi te stesso, che livello di auto-efficacia senti di avere, che rapporto hai con te stesso e con gli altri, qual è la tua propensione di lanciarti in cose nuove e sconosciute.
RISULTATI DEL QUIZ –> Il punteggio ottenibile tramite il quiz varia da un minimo di 0 ad un massimo di 50. Abbiamo suddiviso i risultati in 3 categorie: autostima molto bassa (da 0 a 17 punti), autostima medio/bassa (da 18 a 34 punti), autostima alta (da 35 a 50 punti).
GLI STUDI DIETRO AL QUIZ –> Il nostro test sull’autostima è basato su centinaia di ricerche scientifiche e studi psicologici su autostima ed auto-efficacia. Oltre a fornirti un chiaro segnale del tuo livello di sicurezza, ti darà degli spunti molto importanti su come migliorare la tua autostima, e di conseguenza la qualità di tutta la tua vita.
Qual è il tuo livello di autostima e sicurezza?
Test autostima Rosenberg
La scala dell’autostima di Rosenberg deve il suo nome al suo creatore, Morris Rosenberg, professore e dottore in sociologia che ha dedicato diversi anni della sua vita allo studio di questioni legate all’autostima. Realizzata per la prima volta nel 1985, è oggi una delle più utilizzate a livello mondiale per verificare l’autostima di una persona.
Come tutte le scale di autovalutazione consente di ottenere una risposta di massima che aiuta il soggetto che la compila a comprendere il proprio livello di sicurezza, e anche ad intervenire in caso di gravi problemi di autostima. Non sostituisce assolutamente il parere di un professionista esperto, ma consente di porsi domande e cercare le giuste risposte.
La scala di Rosenberg raccoglie 10 affermazioni che ruotano attorno a quanto una determinata persona si valorizza, e a quanto si ritiene soddisfatta di se stessa. Le 5 prime affermazioni sono formulate in forma positiva, le restanti 5 in forma negativa.
Ogni affermazione positiva ha un punteggio che va da 0 (totalmente in disaccordo) a 3 (totalmente d’accordo). Le affermazioni negative hanno invece un punteggio inverso: 3 punti vengono assegnati in caso di totale disaccordo, e 0 in caso di totale consenso. Vediamo le affermazioni:
- Sento di essere una persona apprezzabile, almeno alla pari degli altri.
- Sono convinto di avere delle qualità positive.
- Sono capace di fare bene le cose come la maggior parte delle persone.
- Ho un atteggiamento positivo verso me stesso/a.
- In generale, sono soddisfatto di me stesso/a.
- Sento di non avere molti motivi per essere orgoglioso.
- Solitamente, tendo a pensare che sono un fallito.
- Mi piacerebbe avere più rispetto per me stesso/a.
- A volte mi sento completamente inutile.
- A volte sento di non essere una buona persona.

Prova ad effettuare il test tu stesso, indicando se sei totalmente d’accordo, d’accordo, in disaccordo o pienamente in disaccordo con le affermazioni. Assegna i punti in base a come ti ho suggerito nel paragrafo precedente.
Un punteggio inferiore a 15 indica un’autostima molto bassa, tra i 15 ed i 25 punti ci troviamo di fronte ad un livello intermedio di autostima, mentre invece un punteggio superiore a 25 dimostra una personalità forte e sicura.
Altri test sull’autostima
Oltre al test sull’autostima del nostro blog e a quello di Rosenberg, ne esistono molti altri in giro per il web, sia in lingua italiana che in lingua inglese. Abbiamo deciso di presentarti i migliori 10:
1. Benessere.com: composto da 17 domande, tempo richiesto 10 min. Concludendo il test verrai inquadrato nella categoria corrispondente, si va dal profilo A, per i più alti livelli di autostima, al C, per i più bassi.
2. Studio Bicego: composto da 14 domande, tempo richiesto circa 5 min. Anche questo test ti va a inquadrare in tre categorie, rispettivamente bassa, media e alta autostima.
3. Nienteansia: test composto da 20 domande, tempo richiesto circa 10 min. Una volta compilato il test devi premere invio per vedere il risultato. Come risultato avrai una percentuale, più è alta, maggiore è la tua autostima.
4. Albanesi.it: composto da 10 domande a risposta multipla, tempo richiesto circa 5 min. Cliccando su “Clicca qui per il risultato” otterrai nella zona sottostante info sul tuo presunto livello di autostima.
5. Clinicadellatimidezza: test sull’autostima preso da un blog specializzato esclusivamente nel trattare la timidezza. Si tratta di un test un po’ alternativo, dove a seconda della risposta che dai sei indirizzato a una domanda successiva differente. Facendo il test verrai inquadrato in una tra le categorie narciso, posato, modesto.
6. Riza: test direttamente dal famoso blog sulla psicologia. Composto da 8 domande, tempo di completamento 5-10 min. Molto interessante e articolata è la risposta data dal blog. Personalmente in quella che ho ricevuto mi ci rispecchio completamente.
7. Dott.ssa Laura Pedrinelli Carrara: composto da 20 domande stile vero/falso, tempo di completamento circa 10 min. Una volta concluso il test devi inviare la tua richiesta per ricevere il risultato. Nel risultato scoprirai in quale fascia ti trovi.
8. Diventarefelici.it: test composto da 11 domande a risposta multipla. Per ottenere il risultato dovrai iscriverti alla newsletter, ma non ti preoccupare: ti può cancellare quando vuoi. Il tempo richiesto per il completamento di questo test è di 10-15 minuti.
9. Parlando invece del panorama internazionale, il test più interessante e completo in lingua inglese è quello di Psychologytoday, composto da ben 34 domande, tempo di completamento 15 minuti.
10. Per concludere, un ottimo test sull’autostima è anche quello del sito MindTool, basato sulle teorie dello psicologo Albert Bandura sull’auto-efficacia. si compone di 14 domande, e puoi completarlo in meno di 5 minuti.
Ti ringraziamo per aver letto il nostro articolo sui migliori test di autostima online. Per altre tipologie di test psicologici, ti rimando a questa pagina.