Test psicoattitudinali: trova qui la versione online e pdf!

test psicoattitudinali

I test psicoattitudinali sono degli strumenti utilizzati in molteplici occasioni per valutare competenze, abilità e potenzialità dei candidati. Possono essere utilizzati sia per prove universitarie che colloqui di lavoro e rappresentano un modo molto sintetico, ma al contempo efficace, per selezionare il personale migliore e più adatto a quelle determinata circostanza.

Devi effettuare una prova di selezione e sei un po’ ansioso? Ti spaventa quello che potresti trovare nei test? Sei semplicemente curioso di metterti alla prova con un test online?

Ebbene, l’unico modo per migliorare in qualcosa è fare pratica. In questo articolo, dopo una breve introduzione, ti descriverò le varie tipologie di test psicoattitudinali che puoi trovare e ti fornirò tutti i link per effettuarli sia online che offline, scaricando il pdf.

Test psicoattitudinali: come funzionano

Un test psicoattitudinale rappresenta per definizione ogni tipo di prova volta a valutare il telento, l’abilità e il potenziale che ha il candidato nell’eseguire una certo compito, senza alcuna conoscenza pregressa o preparazione specifica in questo.

In altre parole, un test psicoattitudinale misura la propria capacità di acquisire, attraverso una futura formazione, delle skill specifiche, relative al contesto per cui il candidato si applica.

I test psicoattitudinali possono essere utilizzati nel campo delle selezioni universitarie per valutare e dare un riscontro allo studente sulla possibile predisposizione che egli ha in quel particolare indirizzo universitario.

Sono inoltre largamente diffusi nelle selezioni e colloqui di lavoro. Questi test, infatti, permettono alle compagnie di conoscere meglio i candidati e di verificare se hanno la giusta predisposzione per quella particolare posizione lavorativa per cui si stanno applicando.

test psicoattitudinali

I test psicoattitudinali sono solitamente strutturati nella forma a risposta multipla, e sono in tutto e per tutto delle prove a tempo. Al candidato si può chiedere ad esempio di rispondere a 30 domande in 30 minuti.

Si tratta in questo modo di prove compatte, che fanno quindi risparmiare tempo, e permettono di valutare le capacità dei candidati e di confrontare in maniera rapida i risultati.

Di seguito ti mostrerò le tipologie di test psicoattitudinali più largamente diffuse con i relativi link, che ti potranno aiutare ad esercitarti.

Test psicoattitudinali di tipo numerico

Una prima tipologia di test psicoattitudinali è legata al ragionamento numerico. Sono test utilizzati in maniera diffusa in quanto le capacità di calcolo ed elaborazione di dati sono necessarie in molti campi e tipologie di facoltà e lavori.

Trattandosi come ti ho detto di prove a tempo, questi test valutano la capacità del candidato di ottenere risultati numerici velocemente e in maniera accurata.

Questi test comprendono solitamente calcoli operazionali, percentuali, analisi di costo, vendita e conversione tra valute. Una parte molto importante è anche quella della statistica e del settore del reporting, che valutano la capacità di analisi e di elaborazione dati del candidato.

Ovviamente di questi test ne esistono di diversi livelli, a seconda della posizione per cui ti applichi o per la facoltà che vuoi frequentare. Discipline scientifiche si concentreranno ad esempio di più in questo tipo di prove. Ma veniamo a link, di seguito alcuni esempi:

Test psicoattitudinali di tipo verbale

Questa seconda tipologia di test psicoattitudinali si concentra di più sulle conoscenze verbali e linguistiche del candidato. Si valuta in questo caso la capacità di esprimersi e di comunicare. Questi test comprendono due tipologie di quesiti:

  1. Lettura di testi con domande di comprensione del testo;
  2. Domande grammaticali, come ad esempio, trova l’intruso, spiega il significato di questa parola, fornisci un sinonimo…

Questa tipologia di test è anch’essa molto diffusa in quanto la capacità di scrivere ed elaborare testi serve praticamente ovunque, anche nelle discipline tecniche.

Di solito quasi tutti i test psicoattitudinali universitari presentano questa sezione, mentre per quanto riguarda i colloqui di lavoro si possono richiedere compiti un po’ più specifici, come ad esempio la scrittura di una email avente uno scopo particolare. Di seguito alcuni link:

Test psicoattitudinali di ragionamento astratto

In questa tipologia di test ti viene richiesto di trarre conclusione basate su informazioni ricavate in forma di simboli e matrici. Ti viene in sostanza richiesto di identificare un elemento mancante o completare una certa sequenza logica.

Ti verrà richiesto quindi di capire la logica che si nasconde in una serie di elementi e di trovare la soluzione.

Si crede che questa tipologia di test sia la più adatta a valutare la tua intelligenza fluida, ovvero la tua capacità di imparare cose nuove. Anche per questo motivo, i test psicoattitudinali di ragionamento astratto sono largamente utilizzati nei test di intelligenza, dove costituiscono una costante. Vediamo alcuni esempi:

Test psicoattitudinali di ragionamento spaziale

I test psicoattitudinali di ragionamento spaziale verificano la tua abilità di esaminare e navigare attraverso gli ambienti bi-tridimensionali. Questi test utilizzano immagini e diagrammi come ad esempio riflessi di specchi, poliedri, prospettive e forme bidimensionali classiche.

Pur essendo meno diffusi delle tipologie precedenti, trovano comunque utilizzo in quelle discipline che richiedono la capacità di immaginare oggetti in due o tre dimensioni. Possono essere ad esempio presenti nelle prove di selezione di facoltà come ingegneria industriale, architettura, accademie militari e arte.

Un esempio di test attitudinale di natura spaziale lo trovi qui.

Un sottogruppo dei test psicoattitudinali di ragionamento spaziale è quello legato alla meccanica. Qui trovi un esempio.

Test psicoattitudinali di concentrazione

I test psicoattitudinali di concentrazione sono utilizzati per valutare la tua capacità di dedicarti efficacemente all’esecuzione di un compito, mentre ci sono delle distrazioni a portarti fuori strada.

Sono utilizzati per le selezioni in quelle professioni che richiedono attenzione in quello che si deve fare, anche se si è stanchi, annoiati o distratti. Ad esempio vengono utilizzati per i piloti di aerei oppure per i guidatori di treni. Una distrazione in questi casi, infatti, può causare danni ingenti alle cose e alle persone.

Molti testi attitudinali di concentrazione valutano ad esempio il tuo tempo di reazione, di vigilanza e di abilità nel visualizzare cambiamenti in forme disegnate.

Un esempio lo trovi qui.

4.9/5 - (21 votes)
Andrea
Andrea
Ciao! Mi chiamo Andrea e sono co-fondatore del progetto Carica Vincente. Mi piace occuparmi di molte cose differenti nella vita, in particolare sono appassionato e grande sostenitore del miglioramento continuo e della crescita personale. Sono autore degli e-book Ultramotivazione e Produttività Zen.

Leggi anche:

Lascia un commento