Yoga della risata: 10 esercizi pratici per migliorare salute e felicità

yoga della risata esercizi

Stai cercando esercizi pratici dello yoga della risata? Vuoi sapere cosa fare per portare i benefici del sorridere costantemente nella tua vita? 

In questo articolo imparerai i migliori esercizi dello yoga della risata, da applicare per rendere più gioioso ogni giorno della tua vita.

Ma prima una breve introduzione sullo Yoga della risata…

Lo Yoga della Risata è una pratica creata da Madan Kataria, un dottore indiano, che rimase molto colpito dalla storia di Norman Cousins. Norman era affetto da spondilite anchilosante quando si rese conto che ridendo, non sentiva più nessun dolore. Così approfondì il tema dei benefici della risata e decise di curarsi così: ridendo il più possibile durante il giorno. Norman Cousins guarì dalla sua malattia nonostante la diagnosi medica affermasse che era quasi impossibile per lui riacquistare la salute, e visse altri trent’anni dopo essere guarito.

Madan Kataria rimase affascinato da questa storia e decise di trasformare la scoperta di Norman Cousins in una vera e propria pratica adottabile da chiunque volesse godere dei benefici della risata senza la necessità di dover guardare un film comico.

Negli ultimi anni questa pratica si sta diffondendo sempre di più, e sempre più spesso i grandi imprenditori contattano gli ambasciatori dello yoga della risata chiedendo loro di organizzare dei corsi nelle loro aziende per aiutare i dipendenti ad affrontare lo stress in modo efficace. 

Lo yoga della risata nasce come pratica di gruppo, ma prevede tanti esercizi da svolgere anche singolarmente. Qui di seguito trovi i dieci più interessanti in assoluto.  

Qual è il tuo livello di felicità e soddisfazione nella vita?

Prima di iniziare, però, ti invito ad usufruire di una risorsa di enorme valore che ti permetterà di eliminare tutto il dolore e l’insoddisfazione dalla tua anima e ti consentirà di vivere una vita pienamente felice.

Si tratta de “I Pilastri Della Felicità“, un manuale di 147 pagine grazie al quale potrai intraprendere uno splendido percorso di miglioramento personale finalizzato a farti diventare la persona positiva e di successo che hai sempre desiderato essere.

Il percorso completo sviluppato da Carica Vincente che ti consentirà di eliminare la negatività dalle tue giornate, riprogrammare la tua mentalità e raggiungere un maggiore livello di felicità, gioia, serenità e significato nella vita.

Yoga della Risata Esercizi 

1. La risata di cuore

Per eseguire questo esercizio bisogna tenere le braccia sollevate al cielo e bisogna ridere inclinando la testa leggermente all’indietro. Bisogna sforzarsi di respirare col diaframma e ridere più minuti possibili. La si può praticare da soli ma anche in gruppo, ideale da svolgere in famiglia o appena ci si sveglia al mattino.  

2. La risata del frullato

Chiudi gli occhi e immagina di avere nelle mani due bicchieri pieni di acqua o di latte. Bisogna versare il contenuto di un bicchiere nell’altro e immaginare di berlo e appena hai finito devi fare una bella risata. Va ripetuto minimo dieci volte.  La variante in gruppo invece viene ripetuta minimo quattro volte e si seguono le indicazioni del leader che detta i tempi per mescolare i contenuti dei bicchieri. 

Per approfondire il tema dello yoga della risata leggi il libro di Richard Romagnoli,che è uno degli ambasciatori di questa disciplina in Italia e nel mondo, dal titolo: “Ho imparato a ridere” 

3. Risata continua

Bisogna simulare una risata naturale e continua per cinque minuti. Può essere utile iniziare questo esercizio con un bel sorriso e poi bisogna sforzarsi di ridere in modo continuo. 

Se ti viene difficile praticarlo correttamente, prova a ridurre il tempo ed inizia con due minuti di pratica. Poi con l’abitudine ti diventerà più facile ridere senza motivo e potrai svolgerlo per più tempo. 

4. Risata lunga un metro

Questo esercizio è più divertente se viene svolto in gruppo e l’ideale è svolgerlo camminando. L’obiettivo è misurare la risata su un metro immaginario. Consiste nello sbattere le mani due volte di fronte la spalla sinistra (all’altezza del viso) e dire “oh, oh” e poi sbattere le mani due volte di fronte la spalla destra ridendo il più possibile. 

Si fa prima con le mani a sinistra preparandosi alla risata, poi a destra ridendo il più possibile (per aiutarsi si può pronunciare “ah, ah” che facilita la risata) e si ripete per tutto il tempo della breve passeggiata. 

5. Risata del cellulare

Bisogna tenere in mano un cellulare immaginario e ridere, come se qualcuno raccontasse cose divertenti dall’altra parte del telefono.

Esiste la variante da svolgere con due gruppi, posti l’uno di fronte all’altro e che al “via” si mescolano tra di loro con i partecipanti che si guardano, interagiscono tra di loro e ridono.  

6. Risata della discussione

Questo è uno degli esercizi dello yoga della risata più belli da fare con altre persone. Bisogna dividere i partecipanti in due gruppi, posti l’uno di fronte all’altro e vince il gruppo che ride maggiormente e con più intensità. 

I partecipanti del primo gruppo muovono il dito come se stessero rimproverando i membri dell’altro gruppo che hanno il compito di ridere divertiti. Poi si fa a cambio e infine si decreta un gruppo vincitore tra le risate di tutti i partecipanti. 

7. La risata dell’apprezzamento

Questo esercizio dello yoga della risata ha lo scopo di ricordare quanto sia bello e importante apprezzare gli altri e per eseguirlo servono almeno due persone. Si uniscono pollice e indice della stessa mano in un piccolo cerchio, mentre si ride guardando l’altra persona e poi si muove la mano verso l’alto per dimostrare apprezzamento nei confronti della persona che si ha davanti. Una volta finito si abbraccia l’altro partecipante e poi ci si da il cambio. 

8. Risate della respirazione

Per svolgere questo esercizio bisogna stendere le braccia lungo i fianchi, e poi formare un pugno con entrambe le mani. Successivamente si ispira in modo profondo e si portano entrambe le mani (che restano chiuse) fino a toccare il petto. Infine si ride mentre si riportano le mani (questa volta aperte) lentamente lungo i fianchi. 

Si ripete il tutto per una decina di volte. 

9. Risata dei ricordi

Questo esercizio consiste nell’individuare dieci ricordi di esperienze belle e divertenti che si sono vissute. Per ogni ricordo individuato bisogna ridere il più possibile. 

10. Risata in crescendo

Si fa al termine della sessione di esercizi. La si può fare da soli o in gruppo. Inizialmente si fa qualche risatina e si aumenta il tono e la velocità. Si fa crescere l’intensità fino ad esplodere in una forte risata e la si prolunga per un minuto. 

Questi sono i dieci esercizi dello yoga della risata che ti permetteranno di diventare più felice e rilassato durante le tue giornate. Naturalmente la cosa che più di tutte ti darà risultati è il fare pratica in maniera costante. 

La difficoltà iniziale nello svolgere questi esercizi è il riuscire a ridere senza motivo ma proprio questo è ciò che li rende fantastici in quanto non devi aspettare che accada qualcosa di bello nella tua vita per essere felice, ma ti basta prendere ora la decisione di diventarlo!

Queste sono le 3 strategie su come diventare felici che puoi applicare subito e che ti porteranno a raggiungere ottimi risultati.

Inoltre, se il tuo desiderio più grande è quello di essere felice in ogni momento della tua giornata, ti invito a leggere il manuale “I Pilastri Della Felicità“, che ti aiuterà ad intraprendere un percorso di crescita personale finalizzato a farti diventare la persona positiva e di successo che hai sempre voluto essere.

Il percorso completo sviluppato da Carica Vincente che ti consentirà di eliminare la negatività dalle tue giornate, riprogrammare la tua mentalità e raggiungere un maggiore livello di felicità, gioia, serenità e significato nella vita.

Se desideri apprendere altre strategie per aumentare la tua gioia ti invito a leggere il mio articolo su come essere felici nella vita 😉

5/5 - (1 vote)
Danilo
Danilo
Ciao! Mi chiamo Danilo e faccio il mental coach. Tengo corsi e consulenze per aiutare le persone a raggiungere i loro obiettivi, insegnandogli ad esprimere il loro vero potenziale e a raggiungere la felicità. Scopri il mio ultimo libro: I Pilastri Della Felicità.

Leggi anche:

Lascia un commento